• Facebook
  • Twitter
  • Vimeo
  • Admin
umbriajournal.com


  • Cronaca
    • Notizie nazionali e internazionali
  • Calendario
  • Cultura
    • Cinema
    • Festival dei 2Mondi
    • Perugia 1416
    • Musica
    • Teatro
      • Programmi teatri umbri
    • Umbria Jazz
  • Economia
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Sociale
    • Trasporti
  • Politica
    • Istituzioni
  • Istruzione
  • Religioni
  • Sanità
  • [WebTV]
    • Le foto di Giancarlo Belfiore
  • Sport
  • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
  • Eventi
HomeGiornalismo

Giornalismo

Giornalisti: è morto Eugenio Scalfari, aveva 98 anni
AdnKronos

Giornalisti: è morto Eugenio Scalfari, aveva 98 anni

14 Luglio 2022 0

Giornalisti: è morto Eugenio Scalfari, aveva 98 anni E’ morto Eugenio Scalfari. Lo riferisce il sito di ‘Repubblica‘, il quotidiano da lui fondato nel 1976. [Leggi ancora]

Breaking News

La giornalista perugina Erika Pontini de La Nazione promossa ancora, ora capocronista di Firenze

30 Giugno 2022 0

La giornalista perugina Erika Pontini de La Nazione promossa ancora, ora capocronista di Firenze La giornalista perugina Erika Pontini da oggi ha preso servizio alla [Leggi ancora]

Firmato, a Perugia, accordo tra Ordine giornalisti e Agenzia Dogane
Giornalismo

Firmato, a Perugia, accordo tra Ordine giornalisti e Agenzia Dogane

10 Giugno 2022 0

Firmato, a Perugia, accordo tra Ordine giornalisti e Agenzia Dogane Il Protocollo, che avrà durata triennale, è stato sottoscritto dal Presidente dell’Ordine Cosimo Lorusso e [Leggi ancora]

ADM e Ordine Giornalisti Umbria, firmato Protocollo d’Intesa
Giornalismo

ADM e Ordine Giornalisti Umbria, firmato Protocollo d’Intesa

10 Giugno 2022 0

ADM e Ordine Giornalisti Umbria, firmato Protocollo d’Intesa È stato siglato questa mattina a Perugia il Protocollo di Intesa tra l’Agenzia delle Accise, Dogane e [Leggi ancora]

Gruppo Uffici Stampa (GUS) dell'Umbria, rinnovate le cariche
Giornalismo

Gruppo Uffici Stampa (GUS) dell’Umbria, rinnovate le cariche

8 Giugno 2022 0

Gruppo Uffici Stampa (GUS) dell’Umbria, rinnovate le cariche Rinnovate le cariche del Gruppo Uffici Stampa (GUS) dell’Umbria. Il direttivo risulta così composto: Alessandra Borghi (presidente), [Leggi ancora]

Breaking News

Accordo di collaborazione tra UnistraPg e Ordini nazionale e regionale giornalisti

6 Giugno 2022 0

Accordo di collaborazione tra UnistraPg e Ordini nazionale e regionale giornalisti stato siglato oggi a Palazzo Gallenga un accordo di collaborazione tra l’Università per Stranieri [Leggi ancora]

Costituita l’Associazione Giornalisti Attivi “AGA”. E' stata costituita ufficialmente 14 marzo 2022 dai giornalisti dell'Umbria
Giornalismo

Costituita l’Associazione Giornalisti Attivi “AGA”

6 Giugno 2022 0

Costituita l’Associazione Giornalisti Attivi “AGA” “ Cari  colleghi ho il piacere di comunicare che il 14 marzo 2022 è nata ufficialmente  l’Associazione Giornalisti Attivi (Aga) . E’ [Leggi ancora]

Accesso al credito: accordo Intesa Sanpaolo e Ue.Coop per cooperative
Giornalismo

Intesa tra Ordine dei Giornalisti Umbria e Scuola amministrazione pubblica

17 Maggio 2022 0

Intesa strategica tra Ordine dei giornalisti dell’Umbria e “Suap” (Scuola umbra di amministrazione pubblica) sul fronte dell’alta formazione, rivolta ai professionisti dell’informazione che operano sia [Leggi ancora]

Il racconto dell'uccisione di Shireen Abu Akleh è una vergogna!
Giornalismo

Il racconto dell’uccisione di Shireen Abu Akleh è una vergogna

12 Maggio 2022 1

Ieri in Palestina è stata uccisa una donna, una giornalista, si chiamava Shireen Abu Akleh. In quella terra abbandonata ad una occupazione militare che continua [Leggi ancora]

Giornalisti: da Odg Umbria e Asu 'solidarietà ai colleghi''
Giornalismo

Giornalisti: da Odg Umbria e Asu ” solidarietà ai colleghi”

3 Maggio 2022 0

Giornalisti: da Odg Umbria e Asu ‘solidarietà ai colleghi” In occasione della Giornata internazionale della libertà di stampa, l” Odg dell” Umbria e l” Asu [Leggi ancora]

Giornalismo

Podcast di Beretta sugli ultimi 10 giorni di vita di Luciano Liboni

24 Aprile 2022 0

Podcast di Beretta sugli ultimi 10 giorni di vita di Luciano Liboni i chiama “Alibi, il luglio caldo del Lupo Liboni” la miniserie podcast realizzata [Leggi ancora]

Festival internazionale giornalismo, record di presenze straniere alla 16a edizione
Breaking News

Festival internazionale giornalismo, record di presenze straniere alla 16a edizione

11 Aprile 2022 0

Festival internazionale giornalismo, record di presenze straniere alla 16a edizione empre più Internazionale il Festival del Giornalismo a Perugia che, dal 6 al 10 aprile 2022, ha [Leggi ancora]

Nicola Gratteri al Festival del Giornalismo parla del nuovo decreto legislativo
Breaking News

Nicola Gratteri al Festival del Giornalismo parla del nuovo decreto legislativo

10 Aprile 2022 0

Nicola Gratteri al Festival del Giornalismo parla del nuovo decreto legislativo Connessione tra mafia e potere. E’ quanto ha spiegato il procuratore capo di Catanzaro [Leggi ancora]

Breaking News

Ucraina, Giovannini al festival del Giornalismo, rimodulare investimenti, precedenza Pnrr 📸 FOTO

8 Aprile 2022 1

Ucraina, Giovannini al festival del Giornalismo, rimodulare investimenti, precedenza Pnrr “Il Pnrr è stato disegnato scegliendo progetti fattibili, stazioni appaltanti con le spalle larghe. Rfi [Leggi ancora]

Breaking News

Penultima giornata del Festival del Giornalismo 2022, grandi nomi

8 Aprile 2022 0

Penultima giornata del Festival del Giornalismo 2022, grandi nomi Stella Moris, avvocata, attivista e fresca sposa di Julian Assange alle ore 14 all’Auditorium San Francesco al Prato interviene sul caso [Leggi ancora]

Regione Umbria Festival giornalismo, giovani giornalisti alla scoperta dell'Europa
Breaking News

Regione Umbria Festival giornalismo, giovani giornalisti alla scoperta dell’Europa

8 Aprile 2022 0

Regione Umbria Festival giornalismo, giovani giornalisti alla scoperta dell’Europa Giovani giornalisti alla scoperta dell’Europa e delle opportunità offerte dal Fondo sociale europeo, in particolare di [Leggi ancora]

Breaking News

IJF, Censura, libertà dei media, disinformazione, sicurezza per i giornalisti

6 Aprile 2022 0

IJF, Censura, libertà dei media, disinformazione, sicurezza per i giornalisti Censura, libertà dei media, disinformazione, sicurezza per i giornalisti, il ruolo dei media indipendenti, donne [Leggi ancora]

Regione Umbria al Festival del Giornalismo 2022 con giovani giornalisti alla scoperta dell’europa
Giornalismo

Regione Umbria al Festival del Giornalismo 2022 con giovani giornalisti alla scoperta dell’europa

5 Aprile 2022 0

Regione Umbria al Festival del Giornalismo 2022 con giovani giornalisti alla scoperta dell’europa La Regione Umbria presenta domani, mercoledì 6 aprile, alla Sala dei Notari [Leggi ancora]

Al via XVI edizione Festival Internazionale del Giornalismo
Breaking News

Al via XVI edizione Festival Internazionale del Giornalismo

4 Aprile 2022 0

Al via XVI edizione Festival Internazionale del Giornalismo Il Festival Internazionale del Giornalismo 2022 inizia tra due giorni e già annuncia una buona notizia. Questa mattina le autorità [Leggi ancora]

Presunzione d'innocenza, nasce l'Osservatorio regionale dell'Umbria
Breaking News

Presunzione d’innocenza, nasce l’Osservatorio regionale dell’Umbria 📸 FOTO

19 Marzo 2022 0

Presunzione d’innocenza, nasce l’Osservatorio regionale dell’Umbria Nasce l’Osservatorio regionale permanente sull’attuazione del decreto legislativo dell’8 novembre 2021 n. 188 sulla presunzione d’innocenza e sarà composto [Leggi ancora]

Giornalismo

Premio Mario Sarzanini, assegnati i riconoscimenti, c’è anche Claudio Sebastiani

18 Marzo 2022 0

Premio Mario Sarzanini, assegnati i riconoscimenti, c’è anche Claudio Sebastiani Assegnati i riconoscimenti della prima edizione del premio Mario Sarzanini, ad un anno dalla scomparsa [Leggi ancora]

L'atto costitutivo dell'Osservatorio permanente in Umbria
Giornalismo

Presunzione d’innocenza, nasce Osservatorio regionale Umbria Domani la firma

18 Marzo 2022 0

Presunzione d’innocenza, nasce Osservatorio regionale Umbria Domani la firma abato 19 marzo alle ore 11 nella sede della Corte d” Appello di Perugia, il procuratore [Leggi ancora]

E' nata ufficialmente Aga, l’Associazione Giornalisti Attivi
Giornalismo

E’ nata ufficialmente Aga, l’Associazione Giornalisti Attivi

16 Marzo 2022 1

E’ nata ufficialmente Aga, l’Associazione Giornalisti Attivi Il 14 marzo 2022 è nata ufficialmente  l’Associazione Giornalisti Attivi (Aga) . E’ la prima volta che i [Leggi ancora]

Nuovo servizio imprese da Pid Camera commercio Umbria per valutazione presenza online
Giornalismo

Premio Pulitzer, c’è anche Raccontami l’Umbria

9 Marzo 2022 0

Premio Pulitzer, c’è anche Raccontami l’Umbria Spiccano il premio Pulitzer corrispondente dal Pentagono per il New York Times Helene Cooper, quello che è considerato il [Leggi ancora]

Arte e cultura

Premio Internazionale di Giornalismo “Raccontami l’Umbria”, proclamati i vincitori 2022

8 Marzo 2022 0

Premio Internazionale di Giornalismo “Raccontami l’Umbria”, proclamati i vincitori 2022 L’8 aprile a Perugia la cerimonia di premiazione, evento inserito nel programma ufficiale del Festival Internazionale [Leggi ancora]

Navigazione articoli

1 2 … 8 »

Gli eventi

ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi

serafico-di-assisi

menchi-srl

Antichi Sapori 2022

Brunelli Calzature

gubbio-doc-fest

Banca Centro

narcisi-auto-guarda-la-promo

gruppo-grifo-alimentare

Attesa infinita al pronto soccorso di Terni paziente reclama, che dice Ospedale?
Breaking News

Ospedale di Terni, Paparelli, si lavora in condizioni davvero indegne

12 Agosto 2022 0

Ospedale di Terni, Paparelli, si lavora in condizioni davvero indegne “È ora di dire basta alla condizione a dir poco indecorosa a cui è ridotto [Leggi ancora]

Eventi

  • Da sabato a Corciano si va a spasso tra Medioevo e Rinascimento

    Da sabato a Corciano si va a spasso tra Medioevo e Rinascimento

    Da sabato a Corciano si va a spasso tra Medioevo e Rinascimento Prosegue senza sosta il cartellone in programma per la 58esima edizione del Corciano Festival, organizzato e promosso dall’associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Perugia, che rimarrà in scena a Corciano fino al prossimo 15 agosto tra mostre d’arte, teatro, letteratura, enogastronomia con prodotti d’eccellenza dell’Umbria e rievocazioni storiche. Il programma di sabato 13 agosto – Corciano a spasso tra Medioevo e Rinascimento alle 16 ai giardini del Torrione di Porta Santa Maria “Corciano a spasso tra Medioevo e Rinascimento” con l’apertura del campo medievale e dell’area tiro con arco storico alle 18 in piazza dei caduti Torneo dell’Assunta – La sfida dei fanti alle 19 ai giardini del Torrione di Porta Santa Maria apertura Osteria medievale alle 20 apertura della Taverna del Duca: a cena con i presidi Slow Food e le eccellenze dell’Umbria (prenotazioni solo per le ore 20 ai numeri 340 8527632 – 335 6458985) alle 21 al teatro della Filarmonica “In forma di canto” concerto sui generis dove le composizioni originali del musicista compositore Ramberto Ciammarughi dialogano con gli elementi del disegno sonoro e delle arti visive. Uno scrigno di musica e immagini atto a connettere schegge di immaginario di tre decenni. Una trasfigurazione che trascina lo spettatore ad ascoltare e vedere smarrendosi nel flusso, vivendo (quasi in soggettiva) il percorso che portò Pier Paolo Pasolini a scegliere il cinema come linguaggio privilegiato per esprimersi. Con Ramberto Ciammarughi (pianoforte), Nicola Fumo Frattegiani (disegno sonoro), Giacomo Della Rocca (visual), una produzione originale del Piccolo Teatro degli Instabili, a cura di Samuele Chiovoloni e Francesco Bolo Rossini. Ingresso a pagamento (euro 10), prenotazioni: 075 5188255 alle 22 in piazza Coragino Corciano Festival – Agosto Corcianese produzioni presenta “Corciano tra Medioevo e Rinascimento: Serenate di Menestrelli”. I Menestrelli di Corciano eseguono dolci serenate alle finestre e ai balconi per poi ritrovarsi tutti in piazza a festeggiare al suono di cornamuse e tamburelli, danzando e cantando in una suggestiva atmosfera rinascimentale.  Coordinamento Antonietta Battistoni, coreografie di Elisa Zucchetti, direzione musicale Giovanni Brugnami, con la partecipazione delle danzatrici e danzatori della Compagnia medievale di Todi. Ingresso libero Le mostre in scena al Corciano Festival “Giovagnoni: 100 anni fra scultura e scrittura” tra la chiesa museo di San Francesco, le sale espositive del palazzo Comunale e le vie del centro storico. Esposizione a cura di Massimo Duranti e Alessandra Migliorati, con la collaborazione di Andrea Baffoni e Aurora Roscini Vitali (progetto 4art – Fondazione Perugia). Orari di apertura della mostra: il 6 agosto e dall’8 al 12 agosto dalle 18 alle 23. Il 7 agosto e dal 13 al 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. Dal 16 agosto all’11 settembre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, aperto gli altri giorni su richiesta all’Infopoint Dal 6 al 15 agosto dalle 18 alle 23 saranno visitabili anche: Dal Mito alla Storia, mostra permanente al Museo della Memoria del maestro Giuseppe Magnini; Ciò che è surreale è reale di Marcello Biagiotti a palazzo Comunale e in corso Cardinale Rotelli; Vivendo sott’acqua e respirando sotto vetro, mostra di pittura e video installazioni di Claudia Mariani e Letizia Guastaviglie a palazzo Comunale; Botanica, mostra di opere scultoree realizzate da Giulietta Mastroianni con improvvise incursioni musicali di Tristano Gargano nel chiostro di palazzo Comunale. Per l’occasione previsti laboratori d’arte per bambini a partire dai 4 anni in su a cura della pittrice Elisabetta Panno e di Simona Moretti, ispirati al lavoro di Artemio Giovagnoni e a laboratori didattici di intreccio curati da Maria Grazia Mazzone (informazioni: Simona 333 4071599 – Elisabetta 388 1614646).

    [Leggi ancora]
  • Il 16 agosto a Torgiano il Marco Marzocca in arte ‘Ariel’

    Il 16 agosto a Torgiano il Marco Marzocca in arte 'Ariel'. Scritto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, "Tutto Ariel"

    Il 16 agosto a Torgiano il Marco Marzocca in arte ‘Ariel’ Il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria il 16 agosto si ferma a Torgiano con Marco Marzocca, l’attore comico portato alla ribalta dalla serie tv ‘Distretto di Polizia’ e poi consacrato da Zelig nelle vesti di ‘Ariel’, il domestico più celebre d’Italia. L’appuntamento è sul palco di Piazza Baglioni (ore 21.30) per uno spettacolo esilarante che garantisce risate e divertimento a tutta la famiglia. Scritto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, “Tutto Ariel” è un’antologia di tutti i più divertenti sketch che hanno reso famoso il simpatico e pasticcione “Ariel”, sempre alle prese con il suo “Signò” (il bravissimo Stefano Sarcinelli). Un personaggio comico amatissimo da tutte le generazioni, che è diventato nel tempo una vera propria maschera. “Ciao Signò”, “Ci Vediamo Giovidì Signò”, “S’è Svampato!” da veri e propri tormentoni sono entrati oggi nel lessico comune. Ariel, popolarissimo Arlecchino moderno che riesce sempre con la sua simpatia a conquistare e divertire tutte le generazioni. In attesa dello spettacolo, i visitatori potranno visitare il borgo di Torgiano e in particolare le tradizionali Mostre dei Vinarelli presso Corso Vittorio Emanuele, promosse e organizzate dalla Pro Loco di Torgiano nell’ambito dell'”Agosto Torgianese”. Inoltre, per l’intera giornata sarà possibile visitare il Museo Arte Ceramica Contemporanea (Macc) e la mostra di Joaquín Roca Rey nelle sale espositive di Palazzo Graziani Baglioni. Marco Marzocca dal 2006 è nel cast di “Zelig”, dove interpreta Ariel, un curioso collaboratore domestico di Claudio Bisio (personaggio che aveva già interpretato ne Il caso Scafroglia), cui affianca, dall’edizione 2008, il personaggio del Notaio. Sulla televisione satellitare ha commentato, nei panni di Ariel, la seconda stagione di “Takeshi’s Castle” insieme a Stefano Sarcinelli, ed è stato attore nel programma “Gamebuster” in onda su GXT. In radio partecipa saltuariamente alla trasmissione “610”, condotta e realizzata da Lillo & Greg su Rai Radio 2. Dal 2011 è al fianco di Corrado Guzzanti nel programma comico di Sky “Uno Aniene”. Nel 2015 Scrive per Rai Radio 2 “Italiani In Continenti” con Stefano Sarcinelli, Ciccio Vercillo e Simona Banchi. Nel 2017 è autore nel programma “Cavalli di battaglia”, varietà televisivo su Rai Uno nel quale partecipa con il suo cavallo di battaglia “Ariel”. Coprotagonista nella serie “Una Pallottola nel Cuore” al fianco di Gigi Proietti.

    [Leggi ancora]
  • Presentazione libro La Madonna dei Portenti sabato 20 agosto

    Presentazione libro La Madonna dei Portenti sabato 20 agosto da La Confraternita della Madonna dell’Addolorata

    Presentazione libro La Madonna dei Portenti sabato 20 La Confraternita della Madonna dell’Addolorata Monte Castello di Vibio invita tutti sabato 20 Agosto 2022 in Piazza Vittorio Emanuele II  alle ore 18,00 a Monte Castello di Vibio alla presentazione del libro: La Madonna dei Portenti Storia e devozione a Monte Castello di Vibio A cura di: Roberto Cerquaglia e Simone Mazzi Collaborazione fotografica di: Remo Albini Saranno presenti al dibattito oltre agli autori: Saluti istituzionali: Daniela Brugnossi (Sindaco del Comune di Monte Castello di Vibio) Presenta il libro: Mario Squadroni (Presidente Deputazione Storia Patria per l’Umbria) Moderatore: Marco Pareti (Giornalista) Nota di presentazione Il libro “Madonna dei Portenti – Storia e devozione a Monte Castello di Vibio” rappresenta un ulteriore tassello sulla storia di Monte Castello. Gli autori Roberto Cerquaglia e Simone Mazzi (che ha curato anche l’impaginazione e la veste grafica), raccontano con rigore storico e freschezza narrativa, gli eventi accaduti nel 1732 presso la piccola cappella rurale della Madonna dei Portenti (anticamente abitazione privata), situata a circa due chilometri dal paese. Essa costituisce per tutti i cittadini un importante luogo di culto, meta, ogni anno, di un tradizionale pellegrinaggio che si svolge nella terza domenica di agosto. In questo luogo, secondo la tradizione popolare, nel 1732, la Madonna, dipinta sulla parete esterna di una casa torre agli inizi del ‘600, parlò ad un giovane ragazzo (di nome Egidio Fioretti) facendo nascere fin da subito un sentimento di profonda devozione che ancora oggi si mantiene pressoché intatto. A tal proposito si può affermare con sicurezza che l’immagine della Madonna dei Portenti è presente, ormai da generazioni, in ogni famiglia montecastellese.

    [Leggi ancora]
  • Enologica Montefalco, esperienze al calar del sole

    Enologica Montefalco, esperienze al calar del sole. Degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze dal 16 al 18 settembre

    Enologica Montefalco, esperienze al calar del sole Degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole: dal 16 al 18 settembre torna “Enologica Montefalco – Abbinamenti”, che vedrà protagonista il vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica. Tre giorni da non perdere a Montefalco (Perugia) per l’evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con il patrocinio del Comune di Montefalco. Un programma come sempre ricchissimo, fatto di enogastronomia, cultura, iniziative speciali come la passeggiata in notturna, degustazioni come “Audio di Vino: verticale di suoni e di vini”, degustazione teatrale “con delitto”, Montefalco Terra per il Vino, vino e musica in terrazza e la degustazione eno-astronomica), iniziative per i più piccoli e le loro famiglie, esposizione e degustazione di prodotti locali, insieme ad artigiani e artisti che prendono ispirazione dal mondo del vino e tantissimo altro ancora. Come da tradizione per l’occasione le cantine del territorio ospiteranno un calendario di iniziative e l’atteso Aperitivo in cantina al tramonto, mentre i ristoranti di Montefalco presenteranno menu speciali con piatti in abbinamento ai vini Doc e Docg. Domenica 18 settembre torna la Festa di Fine Vendemmia, con la sfilata dei carri dell’uva. Protagonista centrale di “Enologica Montefalco – Abbinamenti” sarà il Banco d’assaggio dei produttori, con degustazione dei vini delle denominazioni Montefalco Doc, Spoleto Doc e Montefalco Sagrantino Docg e gli altri vini prodotti all’interno dei comuni delle DO tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, che vedrà la presenza di ben 29 cantine: Adanti, Agricola Mevante, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Benedetti & Grigi, Briziarelli, Colle Ciocco, Colle del Saraceno, De Conti, Dionigi, Fattoria Colleallodole, La Veneranda, Le Cimate, Le Thadee, Napolini, Ninni, Perticaia, Scacciadiavoli, Tenuta Alzatura, Tenuta Bellafonte, Tenuta Colfalco, Tenuta Rocca di Fabbri, Tenute Baldo, Tenute Lunelli – Tenuta Castelbuono, Terre de la Custodia, Terre de’ Trinci, Terre dei Nappi, Terre di San Felice, Valdangius. Le prenotazioni online sono aperte fino al 15 settembre e fino ad esaurimento posti (info su https://www.consorziomontefalco.it/enologicamontefalco/)

    [Leggi ancora]
  • Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe

    Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe. Nat come "Un festival che connette le persone al territorio".

    Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe “Un festival che connette le persone al territorio”. Queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, dopo la tappa treiese dello scorso martedì, giovedì 11 luglio il Festival si sposta ad Abbadia di Fiastra. Nell’Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, Conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena.  La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini, sarà protagonista venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”.  “Armonie di corte” chiude il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con “La festa dell’Arrivederci”, accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L’arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: “Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel “Chiostri e inchiostri di Pace Festival”, parole dell’ideatore Sandro Polci che per tutti gli approfondimenti degli eventi invita a seguire la pagina Facebook dell’Unione Montana. Il Festival è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero.

    [Leggi ancora]
  • Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto

    Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto, con il ritorno del Festival della Piana del Cavaliere

    Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto A settembre, dal 1° all’11, ritorna il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival, per una sesta edizione ricca di novità ed eventi. Il programma spazia dal repertorio antico e dai concerti per strumento solo, fino ai grandi concerti sinfonici, per arrivare a generi trasversali che passano per la musica tradizionale e approdano al cinema. E poi dagli spettacoli musicali per bambini, passando per il teatro musicale e la musica contemporanea ed elettronica. Tito Ceccherini direttore di fama internazionale, Giuseppe Gibboni vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Paganini, i violoncellisti d’eccezione Anssi Karttunen e Claudio Pasceri, il Trio Chagall, il Coro Giovanile italiano, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence del Festival, gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon sono solo alcuni dei grandi ospiti e artisti di questa edizione. Tra le vie e i luoghi di maggiore interesse artistico di Orvieto, grazie all’accordo di partenariato con le strutture turistiche del luogo e con il Comune, andrà in scena un Festival capace di far incontrare generazioni e culture diverse, per un’immersione nella storia, nella tradizione e nella cultura del territorio. L’apertura sarà venerdì 2 settembre alle ore 21 nel Duomo di Orvieto, con il concerto del Coro Giovanile italiano, formazione unica nel panorama corale italiano e guidata da maestri di assoluta rilevanza internazionale. Il Teatro Mancinelli aprirà poi il sipario ai numerosi spettacoli serali che verranno introdotti da giornalisti e musicologi come Oreste Bossini, Gianluigi Mattietti e Guido Barbieri. Tra questi “Fuga a tre voci”, spettacolo teatrale di Marco Tullio Giordana che vedrà in scena gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon, contrappuntati dalla chitarra di Giacomo Palazzesi; la sonorizzazione dal vivo del film “Il Monello” di C. Chaplin eseguita dalla pianista Maud Nelissen, unica erede delle musiche di Chaplin. Protagonista anche la musica contemporanea con la prima assoluta di BHB – La discesa di Amleto nel Maelström un progetto di musica d’oggi della compositrice Roberta Vacca accanto a quella di Bach, Haendel e Beethoven. E ancora la nuova produzione del Festival, con una commissione al compositore Michele Sarti eseguita da due violoncellisti di fama internazionale come Anssi Karttunen e Claudio Pasceri. Infine, il concerto di chiusura del Festival, in programma l’11 settembre al Teatro Mancinelli, in cui il violinista Giuseppe Gibboni si esibirà insieme all’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta dal Maestro Tito Ceccherini. Novità di quest’anno i “concerti del mattino”, che si svolgeranno in luoghi iconici della città, con l’obiettivo di creare momenti musicali “non convenzionali” rispetto al classico ascolto in teatro; tra i protagonisti di questo filone di concerti ritorna la Georgian Chamber Orchestra e, per la prima volta al Festival, l’ensemble Le Fil Rouge. Tra i grandi spettacoli e gli eventi collaterali i giorni del Festival saranno una vera e propria immersione nella musica, nella storia e nella cultura del territorio. Media partner della manifestazione saranno RAI UMBRIA e SKY CLASSICA HD (canale 136). Quest’anno, inoltre, il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è stato riconosciuto dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), rientrando a tutti gli effetti per i prossimi tre anni, all’interno delle attività artistiche del Ministero della Cultura. La biglietteria del Festival sarà aperta dal 5 al 31 agosto presso l’ufficio turistico di Piazza del Duomo coi i seguenti orari: Dal 5 al 19 agosto lunedì-sabato 10:00-13:00 Dal 20 al 31 agosto lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 16:00-18:00 e sabato e domenica 10:00-13:00 Da giovedì 1° settembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti presso il foyer del Teatro Mancinelli che seguirà l’orario continuato. Per info: 3278690329 info@festivalpianadelcavaliere.it La biglietteria online è sempre attiva al seguente link https://ticketitalia.com/festival-della-piana-del-cavaliere. La sesta edizione del Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è resa possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, del Comune di Orvieto, del Ministero della Cultura, della Cassa di Risparmio di Orvieto e dell’azienda main sponsor AISICO srl. Inoltre, gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio di RAI Umbria e della collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Cittaslow Orvieto, l’Università delle Tre Età, l’Opera del Duomo, il Centro Studi “Gianni Rodari”, Orvieto Underground e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”. Per la biglietteria online e il programma completo http://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2022/

    [Leggi ancora]

com com

menchi-srl

Lido di Fermo

dr-aldo-tracchegiani

Sagra della Foiata

Tieffeu

sicaf

carrefour

Fondazione contro l'usura

Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla

Fondazione Umbria
per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.
Grazie,
Fausto Cardella

 

Articoli recenti

  • Ospedale di Terni, Paparelli, si lavora in condizioni davvero indegne 12 Agosto 2022
IL FOOTER DELLE APERTURE
Occupano abusivamente il cantiere della Casa degli Artisti a Fontivegge, cacciati via

Occupano abusivamente il cantiere della Casa degli Artisti a Fontivegge, cacciati via

Blitz contro gli abusivi, altro colpo a Fontivegge

Mezzo pesante tampona cantiere mobile Anas, tutto bloccato sul raccordo a Magione

Mezzo pesante tampona cantiere mobile Anas, tutto bloccato sul raccordo a Magione

Eurospin martedì 16 agosto sciopero in Umbria e presidio sotto la sede di Magione

Carichi di lavoro eccessivi, turni massacranti Eurospin in rivolta, sciopero martedì 16 agosto

Rissa a bastonate e col machete tra sudamericani a Fontivegge, individuati 🔴 [Video]

Perugia al top tra le città più care in Italia, dice Unione consumatori

Perugia al top tra le città più care in Italia, dice Unione consumatori

Incidente stradale mortale a Borgo Bovio di Terni, muore 58enne operaio Ast

Incidente stradale mortale a Borgo Bovio di Terni, muore 58enne operaio Ast

Il covid in Umbria ha fatto 2000 morti, ma la positività continua a scendere

Il covid in Umbria ha fatto 2000 morti, ma la positività continua a scendere

  • Alto Chiascio
  • Alto Tevere
  • Assisi
  • Bastia
  • Foligno
  • Medio Tevere
  • Spello Cannara
  • Spoleto
  • Trasimeno
  • Valnerina
  • Sport
  • Administrator

Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
UA-39610744-1