
Va a una festa e viene pestato dal branco, 14enne in ospedale
Va a una festa e viene pestato dal branco, 14enne in ospedale Un ragazzo di 14 anni, nella notte tra giovedì e venerdì, è stato [Leggi ancora]
Va a una festa e viene pestato dal branco, 14enne in ospedale Un ragazzo di 14 anni, nella notte tra giovedì e venerdì, è stato [Leggi ancora]
Piero Angela, in una lettera l’ultimo saluto ai telespettatori Nei giorni scorsi Piero Angela, giornalista divulgatore di alta qualità e decano dell’Azienda morto oggi a 93 anni, [Leggi ancora]
Morto Piero Angela, 93 anni, maestro della divulgazione scientifica E’ morto all’età di 93 anni Piero Angela. Il decano dei conduttori televisivi, maestro della divulgazione [Leggi ancora]
Aggredì, ferendola, una 80enne sola in casa, e la coraggiosa signora lo ha fatto arrestare! Aggredì, ferendola – I carabinieri di Collazzone hanno arrestato – [Leggi ancora]
Va a una festa e viene pestato dal branco, 14enne in ospedale Un ragazzo di 14 anni, nella notte tra giovedì e venerdì, è stato [Leggi ancora]
1 milione 183 mila euro per progetti di prevenzione salute e inclusione sociale E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria del 4 agosto [Leggi ancora]
Ospedale Terni si lavora in condizioni indegne, la reazione dell’Azienda In riferimento all’articolo pubblicato sulla testata giornalistica Il Messaggero Umbria – edizione Terni in data [Leggi ancora]
Stelle cadenti, tuti col naso all’insù a Colle del Cardinale, 10 agosto Naso all’insù e sguardo attento per non perdere il passaggio delle stelle cadenti. [Leggi ancora]
Ospedale di Terni, Paparelli, si lavora in condizioni davvero indegne “È ora di dire basta alla condizione a dir poco indecorosa a cui è ridotto [Leggi ancora]
Prosegue il trend in diminuzione della curva epidemica in Umbria La curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni nell’ultima settimana in Umbria, [Leggi ancora]
Colto da malore a bordo strada, 71enne soccorso Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti, a seguito di segnalazione al Numero Unico [Leggi ancora]
Il santo del giorno: 14 agosto – Massimiliano Kolbe Raimondo, più tardi divenuto francescano conventuale col nome di Massimiliano, nasce a Zdunska-Wola in Polonia il [Leggi ancora]
Berlusconi, Letta in malafede, nessun preavviso sfratto a Mattarella “Ma quale preavviso di sfratto! Qui ormai viene distorto il significato delle parole! Si strumentalizza anche [Leggi ancora]
Lodi, blocca treno e lancia sassi sulla A1: arrestato da Adnkronos Ha tirato il freno a mano del treno alta velocità e dopo essere sceso [Leggi ancora]
Cornea artificiale da pelle maiale speranza per chi aspetta trapianto Una cornea bioingegnerizzata e sviluppata da proteine di collagene della pelle di maiale per permettere [Leggi ancora]
Allontanata la prostituta di via Canali, Fontivegge, stava scappando a tempo, nella zona di via Canali – area Campo di Marte Fontivegge – era segnalata [Leggi ancora]
Pensava fosse un furto e chiama polizia, ma era una caccia alla volpe Erano circa le ore 23, nella frazione di Uncinano a Spoleto, quando [Leggi ancora]
Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita, il punto sui lavori Proseguono a ritmo serrato i lavori sul bacino di Santa Margherita, avviati ormai [Leggi ancora]
Trafomec: martedì verrà staccata la corrente in azienda, presidio dei sindacati davanti ai cancelli La vertenza Trafomec rischia di arrivare a un punto di non [Leggi ancora]
West Nile, +53% dei casi in 7 giorni Sale l’allerta per le infezioni da virus West Nile in Italia. I casi sono infatti aumentati del [Leggi ancora]
Covid: scendono ancora ricoverati negli ospedali dell’Umbria Ancora in calo i ricoverati Covid in Umbria, 221 al 12 agosto, sette in meno in giovedì. Con [Leggi ancora]
Crisi idrica: nuova ordinanza della regione per gli attingimenti Crisi idrica – La presidente della Regione Umbria, in seguito al “Rapporto sulla situazione idrica in [Leggi ancora]
Occupano abusivamente il cantiere della Casa degli Artisti a Fontivegge, cacciati via Ancora un altro blitz contro gli abusivi a Fontivegge. Dopo quello di ieri [Leggi ancora]
Dipendente ospedale, no vax, sospesa dal lavoro, fa ricorso e vince Una dipendente, lo scorso 12 ottobre, era stata sospesa dal lavoro con contestuale blocco [Leggi ancora]
Test Medicina, boom candidature, ci sarà un esercito di esclusi Cambia il test ma non lo stress. A rincuorare lievemente le migliaia di studenti che [Leggi ancora]
Presentati risultati mieloma ‘smoldering’ a meeting Los Angeles i sarà anche un ematologo del team ‘Mielomi’ dell’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori (Irst) ‘Dino [Leggi ancora]
Scuole infanzia, doppio livello misure in base a epidemiologia Pronte le nuove regole anti-Covid per il ritorno dei bambini nelle scuole dell’infanzia italiane. Le ‘Indicazioni [Leggi ancora]
Allo studio super anticorpo, neutralizza tutte varianti covid Un ‘super anticorpo’ sperimentale anti-Covid in grado di neutralizzare tutte le varianti di Sars-CoV-2 attualmente note, comprese [Leggi ancora]
Unione Naz. Consumatori: Perugia 3° città più cara per luce e gas L’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con [Leggi ancora]
DiVin salotto e Calici di Stelle a Ficulle, vetrina a cielo aperto E’ tornata il 5 agosto a Ficulle la manifestazione Calici di Stelle, l’evento [Leggi ancora]
Amelia e Collescipoli, dal 16 agosto il festival OperaInCanto 2022 S’inaugura martedì 16 agosto il festival OperaInCanto 2022, dedicato in particolare ad Erik Satie, musicista [Leggi ancora]
Partono gli eventi estivi a Palazzo Sorbello a Perugia Dieci corde e due voci: quasi un quartetto. “I Capricciosi duo” hanno inaugurato con successo gli [Leggi ancora]
Fattorie Novelli, anche a luglio stipendio dimezzato “Stamattina ci è stato comunicato di nuovo il solo acconto del 50% dello stipendio di luglio per i [Leggi ancora]
Viabilità perugina, una criticità che risale da tempo Per curiosità ho fatto una ricerca, su UmbriaJournal, degli gli articoli in cui venivano manifestate critiche, a [Leggi ancora]
Campagna elettorale di demonizzazione dell’avversario La campagna elettorale, appena iniziata, ha già messo in evidenza non tanto i programmi politici quanto invece il tentativo di [Leggi ancora]
Nessun pericolo, solo un po’ più di democrazia Ora che certi politici e certi giornalisti dei così detti “giornaloni” non hanno più lacrime da versare [Leggi ancora]
TARI elevata, ma servizio della raccolta rifiuti non adeguato al costo La foto testimonia quanto efficiente sia il servizio della GESENU (acronimo di GEstione SErvizio [Leggi ancora]
Caccia, Mancini e Puletti, Lega, richieste rimaste disattese “Condividiamo le posizioni delle associazioni venatorie che attraverso mezzo stampa hanno puntualizzato un forte disappunto su alcune [Leggi ancora]
Addestramento cani, calendario venatorio Nella seduta della Giunta regionale di ieri è stato deliberato il periodo di apertura per l’addestramento e allenamento cani dal 15 [Leggi ancora]
Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria Dal 30 agosto al 6 ottobre festeggeremo la riapertura della Galleria facendo quello che più ci [Leggi ancora]
Festival Federico Cesi, protagonisti il tango e la musica sefardita Sarà un coinvolgente ed appassionante viaggio dedicato al tango argentino con musiche di Piazzolla e Bosso. [Leggi ancora]
Lavori completamento cripta ex chiesa San Francesco al Prato La Giunta regionale dell’Umbria – relativamente all’intervento di realizzazione di un percorso museale virtuale all’interno dell’ex [Leggi ancora]
Duo Nicora-Baroffio al Festival Internazionale Green Music Grazie all’impegno del direttore artistico Maestro Maurizio Mastrini e grazie al supporto del GAL Trasimeno Orvietano, del GAL [Leggi ancora]
Città della Domenica prepara cocomerata e schiuma party Città della Domenica è in piena attività e si prepara ad accogliere i numerosi visitatori che la [Leggi ancora]
Ferragosto: apertura straordinaria di musei e siti italiani Ponte di ferragosto all” insegna dell” arte e della cultura con gran parte dei musei e dei [Leggi ancora]
Ancora emozioni al Music Fest Perugia La 16esima edizione del Music Fest Perugia si avvia alla sua conclusione e continua a regalare grandi emozioni grazie [Leggi ancora]
Tpl, sindacati: marcia indietro su tagli risultato importante Mesi di mobilitazione al fianco dei lavoratori di Busitalia contro la politica dei tagli al Tpl voluta [Leggi ancora]
Da sabato a Corciano si va a spasso tra Medioevo e Rinascimento Prosegue senza sosta il cartellone in programma per la 58esima edizione del Corciano Festival, organizzato e promosso dall’associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Perugia, che rimarrà in scena a Corciano fino al prossimo 15 agosto tra mostre d’arte, teatro, letteratura, enogastronomia con prodotti d’eccellenza dell’Umbria e rievocazioni storiche. Il programma di sabato 13 agosto – Corciano a spasso tra Medioevo e Rinascimento alle 16 ai giardini del Torrione di Porta Santa Maria “Corciano a spasso tra Medioevo e Rinascimento” con l’apertura del campo medievale e dell’area tiro con arco storico alle 18 in piazza dei caduti Torneo dell’Assunta – La sfida dei fanti alle 19 ai giardini del Torrione di Porta Santa Maria apertura Osteria medievale alle 20 apertura della Taverna del Duca: a cena con i presidi Slow Food e le eccellenze dell’Umbria (prenotazioni solo per le ore 20 ai numeri 340 8527632 – 335 6458985) alle 21 al teatro della Filarmonica “In forma di canto” concerto sui generis dove le composizioni originali del musicista compositore Ramberto Ciammarughi dialogano con gli elementi del disegno sonoro e delle arti visive. Uno scrigno di musica e immagini atto a connettere schegge di immaginario di tre decenni. Una trasfigurazione che trascina lo spettatore ad ascoltare e vedere smarrendosi nel flusso, vivendo (quasi in soggettiva) il percorso che portò Pier Paolo Pasolini a scegliere il cinema come linguaggio privilegiato per esprimersi. Con Ramberto Ciammarughi (pianoforte), Nicola Fumo Frattegiani (disegno sonoro), Giacomo Della Rocca (visual), una produzione originale del Piccolo Teatro degli Instabili, a cura di Samuele Chiovoloni e Francesco Bolo Rossini. Ingresso a pagamento (euro 10), prenotazioni: 075 5188255 alle 22 in piazza Coragino Corciano Festival – Agosto Corcianese produzioni presenta “Corciano tra Medioevo e Rinascimento: Serenate di Menestrelli”. I Menestrelli di Corciano eseguono dolci serenate alle finestre e ai balconi per poi ritrovarsi tutti in piazza a festeggiare al suono di cornamuse e tamburelli, danzando e cantando in una suggestiva atmosfera rinascimentale. Coordinamento Antonietta Battistoni, coreografie di Elisa Zucchetti, direzione musicale Giovanni Brugnami, con la partecipazione delle danzatrici e danzatori della Compagnia medievale di Todi. Ingresso libero Le mostre in scena al Corciano Festival “Giovagnoni: 100 anni fra scultura e scrittura” tra la chiesa museo di San Francesco, le sale espositive del palazzo Comunale e le vie del centro storico. Esposizione a cura di Massimo Duranti e Alessandra Migliorati, con la collaborazione di Andrea Baffoni e Aurora Roscini Vitali (progetto 4art – Fondazione Perugia). Orari di apertura della mostra: il 6 agosto e dall’8 al 12 agosto dalle 18 alle 23. Il 7 agosto e dal 13 al 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. Dal 16 agosto all’11 settembre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, aperto gli altri giorni su richiesta all’Infopoint Dal 6 al 15 agosto dalle 18 alle 23 saranno visitabili anche: Dal Mito alla Storia, mostra permanente al Museo della Memoria del maestro Giuseppe Magnini; Ciò che è surreale è reale di Marcello Biagiotti a palazzo Comunale e in corso Cardinale Rotelli; Vivendo sott’acqua e respirando sotto vetro, mostra di pittura e video installazioni di Claudia Mariani e Letizia Guastaviglie a palazzo Comunale; Botanica, mostra di opere scultoree realizzate da Giulietta Mastroianni con improvvise incursioni musicali di Tristano Gargano nel chiostro di palazzo Comunale. Per l’occasione previsti laboratori d’arte per bambini a partire dai 4 anni in su a cura della pittrice Elisabetta Panno e di Simona Moretti, ispirati al lavoro di Artemio Giovagnoni e a laboratori didattici di intreccio curati da Maria Grazia Mazzone (informazioni: Simona 333 4071599 – Elisabetta 388 1614646).
Il 16 agosto a Torgiano il Marco Marzocca in arte ‘Ariel’ Il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria il 16 agosto si ferma a Torgiano con Marco Marzocca, l’attore comico portato alla ribalta dalla serie tv ‘Distretto di Polizia’ e poi consacrato da Zelig nelle vesti di ‘Ariel’, il domestico più celebre d’Italia. L’appuntamento è sul palco di Piazza Baglioni (ore 21.30) per uno spettacolo esilarante che garantisce risate e divertimento a tutta la famiglia. Scritto da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, “Tutto Ariel” è un’antologia di tutti i più divertenti sketch che hanno reso famoso il simpatico e pasticcione “Ariel”, sempre alle prese con il suo “Signò” (il bravissimo Stefano Sarcinelli). Un personaggio comico amatissimo da tutte le generazioni, che è diventato nel tempo una vera propria maschera. “Ciao Signò”, “Ci Vediamo Giovidì Signò”, “S’è Svampato!” da veri e propri tormentoni sono entrati oggi nel lessico comune. Ariel, popolarissimo Arlecchino moderno che riesce sempre con la sua simpatia a conquistare e divertire tutte le generazioni. In attesa dello spettacolo, i visitatori potranno visitare il borgo di Torgiano e in particolare le tradizionali Mostre dei Vinarelli presso Corso Vittorio Emanuele, promosse e organizzate dalla Pro Loco di Torgiano nell’ambito dell'”Agosto Torgianese”. Inoltre, per l’intera giornata sarà possibile visitare il Museo Arte Ceramica Contemporanea (Macc) e la mostra di Joaquín Roca Rey nelle sale espositive di Palazzo Graziani Baglioni. Marco Marzocca dal 2006 è nel cast di “Zelig”, dove interpreta Ariel, un curioso collaboratore domestico di Claudio Bisio (personaggio che aveva già interpretato ne Il caso Scafroglia), cui affianca, dall’edizione 2008, il personaggio del Notaio. Sulla televisione satellitare ha commentato, nei panni di Ariel, la seconda stagione di “Takeshi’s Castle” insieme a Stefano Sarcinelli, ed è stato attore nel programma “Gamebuster” in onda su GXT. In radio partecipa saltuariamente alla trasmissione “610”, condotta e realizzata da Lillo & Greg su Rai Radio 2. Dal 2011 è al fianco di Corrado Guzzanti nel programma comico di Sky “Uno Aniene”. Nel 2015 Scrive per Rai Radio 2 “Italiani In Continenti” con Stefano Sarcinelli, Ciccio Vercillo e Simona Banchi. Nel 2017 è autore nel programma “Cavalli di battaglia”, varietà televisivo su Rai Uno nel quale partecipa con il suo cavallo di battaglia “Ariel”. Coprotagonista nella serie “Una Pallottola nel Cuore” al fianco di Gigi Proietti.
Presentazione libro La Madonna dei Portenti sabato 20 La Confraternita della Madonna dell’Addolorata Monte Castello di Vibio invita tutti sabato 20 Agosto 2022 in Piazza Vittorio Emanuele II alle ore 18,00 a Monte Castello di Vibio alla presentazione del libro: La Madonna dei Portenti Storia e devozione a Monte Castello di Vibio A cura di: Roberto Cerquaglia e Simone Mazzi Collaborazione fotografica di: Remo Albini Saranno presenti al dibattito oltre agli autori: Saluti istituzionali: Daniela Brugnossi (Sindaco del Comune di Monte Castello di Vibio) Presenta il libro: Mario Squadroni (Presidente Deputazione Storia Patria per l’Umbria) Moderatore: Marco Pareti (Giornalista) Nota di presentazione Il libro “Madonna dei Portenti – Storia e devozione a Monte Castello di Vibio” rappresenta un ulteriore tassello sulla storia di Monte Castello. Gli autori Roberto Cerquaglia e Simone Mazzi (che ha curato anche l’impaginazione e la veste grafica), raccontano con rigore storico e freschezza narrativa, gli eventi accaduti nel 1732 presso la piccola cappella rurale della Madonna dei Portenti (anticamente abitazione privata), situata a circa due chilometri dal paese. Essa costituisce per tutti i cittadini un importante luogo di culto, meta, ogni anno, di un tradizionale pellegrinaggio che si svolge nella terza domenica di agosto. In questo luogo, secondo la tradizione popolare, nel 1732, la Madonna, dipinta sulla parete esterna di una casa torre agli inizi del ‘600, parlò ad un giovane ragazzo (di nome Egidio Fioretti) facendo nascere fin da subito un sentimento di profonda devozione che ancora oggi si mantiene pressoché intatto. A tal proposito si può affermare con sicurezza che l’immagine della Madonna dei Portenti è presente, ormai da generazioni, in ogni famiglia montecastellese.
Enologica Montefalco, esperienze al calar del sole Degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole: dal 16 al 18 settembre torna “Enologica Montefalco – Abbinamenti”, che vedrà protagonista il vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica. Tre giorni da non perdere a Montefalco (Perugia) per l’evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con il patrocinio del Comune di Montefalco. Un programma come sempre ricchissimo, fatto di enogastronomia, cultura, iniziative speciali come la passeggiata in notturna, degustazioni come “Audio di Vino: verticale di suoni e di vini”, degustazione teatrale “con delitto”, Montefalco Terra per il Vino, vino e musica in terrazza e la degustazione eno-astronomica), iniziative per i più piccoli e le loro famiglie, esposizione e degustazione di prodotti locali, insieme ad artigiani e artisti che prendono ispirazione dal mondo del vino e tantissimo altro ancora. Come da tradizione per l’occasione le cantine del territorio ospiteranno un calendario di iniziative e l’atteso Aperitivo in cantina al tramonto, mentre i ristoranti di Montefalco presenteranno menu speciali con piatti in abbinamento ai vini Doc e Docg. Domenica 18 settembre torna la Festa di Fine Vendemmia, con la sfilata dei carri dell’uva. Protagonista centrale di “Enologica Montefalco – Abbinamenti” sarà il Banco d’assaggio dei produttori, con degustazione dei vini delle denominazioni Montefalco Doc, Spoleto Doc e Montefalco Sagrantino Docg e gli altri vini prodotti all’interno dei comuni delle DO tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, che vedrà la presenza di ben 29 cantine: Adanti, Agricola Mevante, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Benedetti & Grigi, Briziarelli, Colle Ciocco, Colle del Saraceno, De Conti, Dionigi, Fattoria Colleallodole, La Veneranda, Le Cimate, Le Thadee, Napolini, Ninni, Perticaia, Scacciadiavoli, Tenuta Alzatura, Tenuta Bellafonte, Tenuta Colfalco, Tenuta Rocca di Fabbri, Tenute Baldo, Tenute Lunelli – Tenuta Castelbuono, Terre de la Custodia, Terre de’ Trinci, Terre dei Nappi, Terre di San Felice, Valdangius. Le prenotazioni online sono aperte fino al 15 settembre e fino ad esaurimento posti (info su https://www.consorziomontefalco.it/enologicamontefalco/)
Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe “Un festival che connette le persone al territorio”. Queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, dopo la tappa treiese dello scorso martedì, giovedì 11 luglio il Festival si sposta ad Abbadia di Fiastra. Nell’Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, Conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena. La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini, sarà protagonista venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. “Armonie di corte” chiude il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con “La festa dell’Arrivederci”, accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L’arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: “Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel “Chiostri e inchiostri di Pace Festival”, parole dell’ideatore Sandro Polci che per tutti gli approfondimenti degli eventi invita a seguire la pagina Facebook dell’Unione Montana. Il Festival è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero.
Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto A settembre, dal 1° all’11, ritorna il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival, per una sesta edizione ricca di novità ed eventi. Il programma spazia dal repertorio antico e dai concerti per strumento solo, fino ai grandi concerti sinfonici, per arrivare a generi trasversali che passano per la musica tradizionale e approdano al cinema. E poi dagli spettacoli musicali per bambini, passando per il teatro musicale e la musica contemporanea ed elettronica. Tito Ceccherini direttore di fama internazionale, Giuseppe Gibboni vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Paganini, i violoncellisti d’eccezione Anssi Karttunen e Claudio Pasceri, il Trio Chagall, il Coro Giovanile italiano, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence del Festival, gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon sono solo alcuni dei grandi ospiti e artisti di questa edizione. Tra le vie e i luoghi di maggiore interesse artistico di Orvieto, grazie all’accordo di partenariato con le strutture turistiche del luogo e con il Comune, andrà in scena un Festival capace di far incontrare generazioni e culture diverse, per un’immersione nella storia, nella tradizione e nella cultura del territorio. L’apertura sarà venerdì 2 settembre alle ore 21 nel Duomo di Orvieto, con il concerto del Coro Giovanile italiano, formazione unica nel panorama corale italiano e guidata da maestri di assoluta rilevanza internazionale. Il Teatro Mancinelli aprirà poi il sipario ai numerosi spettacoli serali che verranno introdotti da giornalisti e musicologi come Oreste Bossini, Gianluigi Mattietti e Guido Barbieri. Tra questi “Fuga a tre voci”, spettacolo teatrale di Marco Tullio Giordana che vedrà in scena gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon, contrappuntati dalla chitarra di Giacomo Palazzesi; la sonorizzazione dal vivo del film “Il Monello” di C. Chaplin eseguita dalla pianista Maud Nelissen, unica erede delle musiche di Chaplin. Protagonista anche la musica contemporanea con la prima assoluta di BHB – La discesa di Amleto nel Maelström un progetto di musica d’oggi della compositrice Roberta Vacca accanto a quella di Bach, Haendel e Beethoven. E ancora la nuova produzione del Festival, con una commissione al compositore Michele Sarti eseguita da due violoncellisti di fama internazionale come Anssi Karttunen e Claudio Pasceri. Infine, il concerto di chiusura del Festival, in programma l’11 settembre al Teatro Mancinelli, in cui il violinista Giuseppe Gibboni si esibirà insieme all’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta dal Maestro Tito Ceccherini. Novità di quest’anno i “concerti del mattino”, che si svolgeranno in luoghi iconici della città, con l’obiettivo di creare momenti musicali “non convenzionali” rispetto al classico ascolto in teatro; tra i protagonisti di questo filone di concerti ritorna la Georgian Chamber Orchestra e, per la prima volta al Festival, l’ensemble Le Fil Rouge. Tra i grandi spettacoli e gli eventi collaterali i giorni del Festival saranno una vera e propria immersione nella musica, nella storia e nella cultura del territorio. Media partner della manifestazione saranno RAI UMBRIA e SKY CLASSICA HD (canale 136). Quest’anno, inoltre, il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è stato riconosciuto dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), rientrando a tutti gli effetti per i prossimi tre anni, all’interno delle attività artistiche del Ministero della Cultura. La biglietteria del Festival sarà aperta dal 5 al 31 agosto presso l’ufficio turistico di Piazza del Duomo coi i seguenti orari: Dal 5 al 19 agosto lunedì-sabato 10:00-13:00 Dal 20 al 31 agosto lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 16:00-18:00 e sabato e domenica 10:00-13:00 Da giovedì 1° settembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti presso il foyer del Teatro Mancinelli che seguirà l’orario continuato. Per info: 3278690329 info@festivalpianadelcavaliere.it La biglietteria online è sempre attiva al seguente link https://ticketitalia.com/festival-della-piana-del-cavaliere. La sesta edizione del Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è resa possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, del Comune di Orvieto, del Ministero della Cultura, della Cassa di Risparmio di Orvieto e dell’azienda main sponsor AISICO srl. Inoltre, gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio di RAI Umbria e della collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Cittaslow Orvieto, l’Università delle Tre Età, l’Opera del Duomo, il Centro Studi “Gianni Rodari”, Orvieto Underground e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”. Per la biglietteria online e il programma completo http://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2022/
Gubbio Doc Fest 2022, ancora disponibili biglietti Achille Lauro Si avvicina l’apertura del Gubbio DOC Fest, che in questa edizione 2022 si preannuncia più ricco ed entusiasmante che mai. Gli eventi musicali del festival inizieranno giovedì 25 agosto con un’esibizione ad ingresso gratuito dei SACROMUD, che porteranno il loro Overground Blues sul palco di Piazza Grande. La serata di venerdì 26 agosto vedrà poi protagonista MARIO BIONDI, il cantante e compositore che ha scelto Gubbio come tappa del suo Romantic Tour, il ciclo di concerti che lo ha portato ad esibirsi in tutta Italia. La tre giorni musicale del Gubbio DOC Fest 2022 si chiuderà sabato 27 agosto con l’esibizione di uno dei big della musica italiana contemporanea, ACHILLE LAURO. Con la data eugubina del suo tour, l’artista romano promette di regalare agli spettatori un’esibizione elettrizzante e travolgente, in pieno stile Achille Lauro. Non solo musica per il Gubbio DOC Fest 2022, ma tanti altri eventi. Il programma completo è consultabile sul sito https://www.gubbiodocfest.com/ I BIGLIETTI PER I CONCERTI DI MARIO BIONDI E ACHILLE LAURO SONO ANCORA DISPONIBILI SU TICKETONE E TICKET ITALIA. MARIO BIONDI: https://www.ticketone.it/event/mario-biondi-piazza-grande-15611976/ https://ticketitalia.com/mario-biondi-tour-outdoor-2022 ACHILLE LAURO: https://www.ticketone.it/event/achille-lauro-superstar-piazza-grande-15611975/ https://ticketitalia.com/achille-lauro-superstar-electric-orchestra
Eurospin: martedì 16 agosto sciopero in Umbria Sarà sciopero martedì 16 agosto in tutti i punti vendita Eurospin dell’Umbria, circa 30 sul territorio regionale con almeno 500 addetti. La protesta, organizzata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, sarà accompagnata da un presidio alle ore 9.30 davanti alla sede amministrativa di Eurospin Tirrenica a Magione (frazione Bacanella). “Le condizioni di lavoro nei punti vendita del gruppo sono ormai intollerabili – spiegano in una nota Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dell’Umbria – Carichi di lavoro eccessivi, turni massacranti, obbligo per gli addetti di farsi carico anche delle pulizie di bagni e parcheggi, utilizzo improprio delle clausole elastiche e flessibili senza che vengano retribuite, irregolarità nei livelli di inquadramento, trasferimenti coatti in sedi lontane”. Le relazioni sindacali, poi, non sono mai state una priorità per l’azienda: “Alle richieste di confronto presentate per discutere i problemi segnalati da diverse strutture territoriali non è stata data risposta”, insistono i sindacati. E tutto questo accade all’interno dei negozi di un gruppo che vanta un ottimo fatturato, che non solo non ha subito flessioni durante la pandemia, ma è addirittura cresciuto. Una situazione intollerabile per Filcams, Fisascat e Uiltucs, che chiedono di voltare pagina e migliorare la qualità del lavoro del personale del gruppo.
Concerto d’Estate dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno Domenica 14 agosto, alle ore 21.15, nello scenario della Rocca medioevale di Castiglione del Lago, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno diretta dal Maestro Silvio Bruni sarà protagonista del tradizionale Concerto d’Estate, che quest’anno proporrà musiche di Mozart, Fauré e Brahms: una prova esaltante e impegnativa per i giovani musicisti umbri, cresciuti e formati nell’ambito della Scuola di Musica del Trasimeno. Il Concerto d’Estate è il quarto appuntamento di “RiComponiamo il Presente. Attività Musicali e Concertistiche per la Ripartenza”: progetto ricco di eventi di qualità, che la Scuola di musica del Trasimeno ha voluto offrire al territorio con il prezioso sostegno della Fondazione Perugia. La Scuola di musica del Trasimeno, una realtà unica nel panorama musicale umbro, si distingue infatti per il forte radicamento con il territorio ma soprattutto per il metodo innovativo, affinato nei suoi 37 anni di attività, che ha il suo punto di forza nella pratica della musica d’insieme e nelle produzioni concertistiche proposte agli allievi fin dalla più tenera età. L’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno è, infatti, una delle numerose formazioni della Scuola di musica del Trasimeno. Sono attive anche l’orchestra dei Piccoli Archi con bambini dai 5 ai 9 anni, una Orchestra Junior formata da ragazzi fino ai 13 anni, e una Orchestra da Camera formata da allievi di corso avanzato ed ex allievi diplomati, alcuni già con attività professionale. Vi sono inoltre altre formazioni nate dall’esperienza della Scuola, come gli Ensemble di percussioni, di legni, di ottoni. La Scuola svolge anche stage di formazione orchestrale aperti a musicisti esterni.
Paese delle Rose sotto le stelle a Orvieto Ore 21:30 – StarArt per capire come mai abbiamo osservato il cielo per millenni e perché continueremo a farlo, durante la serata sarà possibile osservare con il telescopio le stelle e alcuni oggetti del cielo estivo. Ore 20:15 – Oasi dei discepoli per raggiungere Rocca Ripesena lungo il sentiero CAI. Prenotazione consigliata Whatsapp – 327 2688655 Contributo volontario € 5 Si raccomanda di munirsi di una torcia elettrica
Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria Dal 30 agosto al 6 ottobre festeggeremo la riapertura della Galleria facendo quello che più ci [Leggi ancora]
Festival Federico Cesi, protagonisti il tango e la musica sefardita Sarà un coinvolgente ed appassionante viaggio dedicato al tango argentino con musiche di Piazzolla e Bosso. [Leggi ancora]
Lavori completamento cripta ex chiesa San Francesco al Prato La Giunta regionale dell’Umbria – relativamente all’intervento di realizzazione di un percorso museale virtuale all’interno dell’ex [Leggi ancora]
Duo Nicora-Baroffio al Festival Internazionale Green Music Grazie all’impegno del direttore artistico Maestro Maurizio Mastrini e grazie al supporto del GAL Trasimeno Orvietano, del GAL [Leggi ancora]
Città della Domenica prepara cocomerata e schiuma party Città della Domenica è in piena attività e si prepara ad accogliere i numerosi visitatori che la [Leggi ancora]
Ferragosto: apertura straordinaria di musei e siti italiani Ponte di ferragosto all” insegna dell” arte e della cultura con gran parte dei musei e dei [Leggi ancora]
Ancora emozioni al Music Fest Perugia La 16esima edizione del Music Fest Perugia si avvia alla sua conclusione e continua a regalare grandi emozioni grazie [Leggi ancora]
Tpl, sindacati: marcia indietro su tagli risultato importante Mesi di mobilitazione al fianco dei lavoratori di Busitalia contro la politica dei tagli al Tpl voluta [Leggi ancora]
Project Financing per il nuovo ospedale di Terni Considerata la crescente attenzione rivolta al project financing per il nuovo ospedale, la direzione dell’Azienda ospedaliera Santa [Leggi ancora]
Eurospin: martedì 16 agosto sciopero in Umbria Sarà sciopero martedì 16 agosto in tutti i punti vendita Eurospin dell’Umbria, circa 30 sul territorio regionale con almeno 500 [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales