Prezzi gas hanno toccato massimo storico in Europa, rischiamo di morire di freddo

Sul gas non possiamo tollerare più speculazioni e non dobbiamo farci condizionare dai giochi, spesso perversi, del mercato.

Prezzi gas hanno toccato massimo storico in Europa, rischiamo di morire di freddo

Prezzi gas hanno toccato massimo storico in Europa, rischiamo di morire di freddo

“Sul gas non possiamo tollerare più speculazioni e non dobbiamo farci condizionare dai giochi, spesso perversi, del mercato. L’effetto sui prezzi del gas e dell’elettricità è sicuramente accentuato dalla guerra che coinvolge la Russia, che è il più grande esportatore in Europa, ma i prezzi del gas hanno toccato il massimo storico sull’hub Ttf, il Title Transfer Facility, che è uno dei principali mercati di riferimento per lo scambio del gas naturale in Europa con sede in Olanda”.

Così Francesco Boccia, deputato PD e responsabile Regioni e Enti locali della Segreteria nazionale, in diretta a Sky Agenda su Sky Tg24.

“Gli importatori di oil&gas stanno facendo in questo periodo di crisi internazionale degli extra profitti spropositati, ma i Paesi che vendono il gas, Russia compresa, non incassano tutti quei profitti direttamente; questo perché il prezzo medio pagato dagli operatori europei del gas non è realmente collegato al prezzo Ttf e questo genera extra profitti per i produttori di Oil&Gas e per trader e intermediari importatori.

Ecco perché serve immediatamente un’Europa forte in grado anche di fermare le speculazioni sul Ttf – aggiunge – . Per questa ragione il Pd in Italia da molti mesi, e devo dire il Governo già dal Consiglio europeo di dicembre, chiede un tetto ai prezzi in Europa, acquisti e stocaggi comuni anche su base volontaria, perché siamo consapevoli che alcuni operatori, tra i produttori di oil&gas, gli intermediari importatori e i trader stiano facendo profitti mai fatti nella loro storia”.

Per Boccia “quello che è aumentato in maniera folle e sproporzionata non è il prezzo naturale del gas ma il prezzo di riferimento, la quotazione nel mercato Ttf che genera extra profitti vergognosi e inaccettabili per gli intermediari. Ed è il motivo per cui alcuni Paesi, come Italia, Francia, Spagna insistono sul ruolo dell’Europa ma sono osteggiate da Germania e Paesi del nord. Sul gas non si sta facendo tutto quello che è nelle possibilità dell’Europa, serve insistere, come è stato fatto con la sanità durante la pandemia, per avere un’Europa ancora più forte, più unita e credibile”.

(Sai/Adnkronos)

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*