Vaccini obbligatori, Leonelli e Casciari (Pd) nostro disegno di legge nella giusta direzione

Lo scorso 9 maggio il disegno di legge regionale presentato dai consiglieri regionali Leonelli e Casciari era stato licenziato da parte della Commissione Sanità di Palazzo Cesaroni

Giacomo Leonelli e Carla Casciari plaudono all'approvazione da parte del Governo del decreto per introdurre la vaccinazione obbligatoria per l'accesso ai servizi socio-educativi della prima infanzia
Giacomo Leonelli e Carla Casciari plaudono all'approvazione da parte del Governo del decreto per introdurre la vaccinazione obbligatoria per l'accesso ai servizi socio-educativi della prima infanzia

Vaccini obbligatori, Leonelli e Casciari (Pd) nostro disegno di legge nella giusta direzione

«L’approvazione di oggi in Consiglio dei Ministri del decreto legge per introdurre la vaccinazione obbligatoria per i bambini che vogliono accedere ai servizi educativi della prima infanzia su tutto il territorio nazionale – spiegano i consiglieri regionali del Partito Democratico Giacomo Leonelli e Carla Casciari – dimostra che la normativa che avevamo proposto di introdurre a livello regionale, e già approvata in Commissione, rispondeva all’interesse della salute pubblica, tutelando anche i bambini immunologicamente più deboli ».

«L’obbligatorietà delle vaccinazioni per gli iscritti agli asili nido, infatti – precisa Giacomo Leonelli – tutela in primo luogo i bambini più deboli. Quei bambini che, per immunodeficienza o altre patologie, non possono vaccinarsi e rischiavano, in tal modo, di contrarre malattie che ormai si pensavano debellate, anche in virtù del fatto che chi, invece, avrebbe potuto farlo, decideva di non vaccinarsi».

«Rendere obbligatoria su tutto il territorio nazionale, come ha deciso oggi di fare il Governo Gentiloni, la vaccinazione dei bambini per la loro ammissione agli asili nido è quindi una misura di civiltà a tutela della salute pubblica, e per questo noi volevamo che l’Umbria fosse tra le regioni battistrada in questa battaglia».

«Contemporaneamente – puntualizza la consigliera Casciari – anche alla luce di quanto stabilito dal decreto, occorrerà puntare su opportune campagne di sensibilizzazione sull’importanza dei vaccini presso quella parte di popolazione che definirei “esitante”, perché in primo luogo bisogna diffondere la cultura della profilassi e della corretta informazione sui rischi e i benefici delle vaccinazioni».

«Bene quindi l’approvazione di questo decreto da parte del Governo – concludono Leonelli e Casciari – perché proprio nella fascia di età da 0 a 3 anni si è purtroppo registrato in Italia un trend negativo per quanto riguarda il numero di bambini sottoposti sia alle vaccinazioni gratuite obbligatorie sia a quelle raccomandate, secondo quanto previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale. Infatti se il tasso di vaccinazione si abbassa sotto il 95% come raccomandato dall’OMS, e in Umbria purtroppo siamo già scesi al 93%, la popolazione è esposta al rischio della recrudescenza di virus che si credevano ormai debellati»

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*