Energie Nuove per l’Italia, tre giorni “di Sinistra” a Perugia

Energie nuove per l'Italia a Perugia, hotel Posta dei Donini, con con Speranza, Bersani e D'Alema

Tre giorni di Sinistra, con Speranza, Bersani e D'Alema
Attilio Solinas

Energie Nuove per l’Italia, tre giorni “di Sinistra” a Perugia

Tre giorni tutti a Sinistra, in un momento in cui la Sinistra – eccezion fatta per alcune correnti – sembra praticamente scomparsa dal panorama politico italiano. “Energie nuove per l’Italia”; si chiama così l’incontro in programma per l11, il 12 e il 13 marzo presso l’hotel Posta Donini, organizzato dal Partito Democratico Sinistra Riformista. I lavori, che saranno introdotti da Attilio Solinas, saranno aperti – poco dopo le 16 – da Roberto Speranza. Interverranno, tra gli altri, Pier Luigi Bersani, Tiziana Cignarelli, Giacomo Leonelli, Alessandro Rosina e Carlo Trigilia. Alle 21, presso la Sala Antica Scuderia, il “Question time: dove va l’Europa?”, con gli europarlamentari del Pf, Brando Benifei, Pier Antoio Panzeri, Massimo Polucci e Flavio Zanonato che risponderanno alle domande dei partecipanti. Il giorno dopo, sabato 12, alle 9,30, nelle sale interne, sei gruppi di lavoro che affronteranno i seguenti temi: Partiti e crisi della rappresentanza (Nico Stumpo), Riforma delle Istituzioni e Autonomie locali (Andrea Giorgis), Welfare e Salute (Rosaria Iardino), Fisco e Finanza pubblica (Cecilia Guerra), Lavoro, sviluppo e innovazione (Gianluca Busilacchi) e  Legalità (Lucrezia Ricchiuti). Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno presso la Santa Antica Scuderia con la presentazione della sintesi dei gruppi tematici. Alle ore 19.15 la presentazione del libro “Jihad. Guerra all’Occidente” di Maurizio Molinari, Direttore de La Stampa che ne discuterà con Massimo D’Alema.  Domenica alle ore 10,00 Sala Antica Scuderia Iniziativa pubblica: “Energie nuove per l’Italia e per il Pd” Intervengono Gianni Cuperlo, Guglielmo Epifani, Stefano Fancelli, Lorenzo Guerini, Sergio Lo Giudice, Catiuscia Marini, Angelo Petrosillo, Giuliano Pisapia, Arturo Scotto e Agostino Sibillo.

 

Energie Nuove per l’Italia”, questo il titolo delle tre giornate di confronto intenso e di riflessione politica sul futuro del Paese e del PD, organizzate dall’Area Sinistra Riformista del PD nazionale, a Perugia (San Martino in Campo, presso la Posta dei Donini, via Deruta, 43) nei giorni 11/12/13 marzo, presentate e illustrate oggi (9 marzo 2016) nella sede del PD Umbria. Erano presenti: Stefano Fancelli, Valerio Marinelli (della segreteria regionale del PD), Attilio Solinas (Consigliere regionale PD), Lamberto Bottini e Piero Mignini (Direzione regionale PD) e Nico Stumpo dell’Area Sinistra Riformista del PD Nazionale.

 

Stefano Fancelli ha evidenziato che in Umbria la Sinistra del PD ha, da sempre, tracciato “un percorso unitario che può essere da esempio e da stimolo anche per l’unità di tutte le componenti della Sinistra del PD a livello nazionale. E siamo contenti che la Sinistra Riformista abbia scelto l’Umbria per questo importante appuntamento nazionale che guarda al futuro che ci auguriamo veda la sinistra del pd unita anche a livello nazionale”.

 

Attilio Solinas, ha sottolineato come lui e tutti i componenti umbri della sinistra del PD abbiano fortemente voluto che questo importante appuntamento nazionale si svolgesse nella regione Umbria, “dove c’è una tradizione di buon governo della sinistra. Gli umbri ancora sono ancorati e credono nei valori della sinistra. Con questo evento nazionale tracciamo una linea che guarda al futuro, partendo dalla positiva esperienza del passato. Ringraziamo la Sinistra Riformista nazionale che ha scelto l’Umbria per questo importante evento”.

 

Nico Stumpo, ha detto che “l’Area Sinistra Riformista nazionale ha accettato ben volentieri l’invito della Sinistra Pd Umbria, perché siamo convinti che è importante ripartire dai territori per praticare una politica vicina ai cittadini. Cominciamo dall’Umbria e poi proseguiremo con appuntamenti nazionali in altri territori italiani proprio perché crediamo in un rapporto virtuoso e circolare tra la politica e i cittadini. Abbiamo pensato di affrontare, in maniera approfondita, alcune tematiche, attraverso l’istituzione di 6 gruppi di lavoro: 1) Partiti e crisi della rappresentanza; 2) Welfare e Salute; 3) Fisco e Finanza pubblica; 3) Lavoro, sviluppo e innovazione; 4) Legalità; 5) Riforma delle Istituzioni e Autonomie locali; 6) Partiti e crisi della rappresentanza.

Con l’appuntamento di Perugia apriamo un percorso di IDEE PER IL PAESE che non si esaurisce con l’appuntamento di Perugia. I lavori dei gruppi saranno aperti da un relatore ma avranno un seguito: le persone che hanno aderito ai gruppi continueranno a lavorare insieme, ad approfondire i temi, confrontandosi attraverso l’uso dei social e delle nuove tecnologie informatiche. Abbiamo pensato ad un percorso a step, per costruire la nostra piattaforma politica per il prossimo Congresso del PD, che puntiamo a vincere.

Abbiamo chiesto alla Sinistra e al PD Umbria di essere presente e portare un contributo ai lavori: infatti, nel programma sono previsti gli interventi del Consigliere regionale, Attilio Solinas; del coordinatore della Sinistra, Stefano Fancelli; del Segretario regionale, Giacomo Leonelli e della Presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini; oltre al contributo che porteranno, nei gruppi di lavori, personalità regionali.

Ancora, da segnalare la presenza e il contributo alla discussione di due eccellenze italiane: Angelo Petrosillo, fondatore della Blackshape Aircraft, un’azienda italiana che produce aerei ultraleggeri che esporta in tutto il mondo;  Agostino Sibillo, inventore di I-Cloud.

Venerdì 11 marzo, alle 21,00, ci confronteremo su “Dove va l’Europa?” Con gli europarlamentari del Pd Brando Benifei, Pier Antonio Panzeri, Massimo Paolucci, Flavio Zanonato che risponderanno alle domande dei partecipanti. Sabato 12, alle 19,15, nel tardo pomeriggio, il Direttore de La Stampa, Maurizio Molinari presenterà il suo libro “Jihad. Guerra all’Occidente” insieme a Massimo D’Alema.

Ovviamente non mancheranno i contributi di personalità politiche come Gianni Cuperlo, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema, Guglielmo Epifani, Lorenzo Guerini, Arturo Scotto, Sergio Lo Giudice. E ancora la presenza di Giuliano Pisapia ci fa oltremodo piacere perché pensiamo che il PD, per rafforzarsi, deve guardare e ancorarsi a sinistra. Tra l’altro è importante che il PD guardi a sinistra anche in Umbria se vuole tornare a vincere e vincere bene, dopo i dati delle ultime tornate elettorali (amministrative e regionali)”.

Valerio Marinelli, ha rilevato come questo appuntamento dimostri che “la sinistra del PD non discute di se stessa, ma si impegna per aumentare la qualità dell’attività politica, recuperando il rapporto con il territorio e con tutti coloro che vogliono dare una contributo e progettare politiche per il futuro del Paese. Si tratta di un percorso aperto che vuole collocare l’orizzonte del PD a sinistra.”

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*