
Isola Polvese, inaugurata la seconda edizione di “Isola Prossima”
Arte, ambiente e futuro le parole d’ordine della mostra organizzata da Arpa Umbria e l’Associazione ART MONSTERS
La seconda edizione di Isola Prossima, la mostra d’arte, promossa e organizzata da Arpa Umbria in collaborazione con l’Associazione ART MONSTERS, ha preso il via ieri sera, nella suggestiva cornice di isola Polvese.
Ad aprire la mostra il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti: ‘Per la nostra Agenzia queste iniziative sono di grande importanza. L’incontro tra arte e cultura ambientale e scientifica può avere un ruolo nuovo e centrale per il recupero del rapporto uomo-natura’.
da ufficio comunicazione Arpa Umbria
Isola Prossima è centrato su tre parole chiave: arte, ambiente, futuro. La nostra società ha ribadito in modo peculiare quanto già conosciuto da secoli: nessun essere umano è isola ma vive e trova pieno sviluppo nel contesto relazionale condiviso.
Isola Prossima intende far convivere diverse generazioni di artisti, quindi diverse visioni e approcci. Il percorso della mostra presenterà una realtà composita, un pluriverso in cui gli artisti coinvolti porteranno i propri mondi, le proprie riflessioni e indagini, la propria visione.
Scultura, installazioni, pittura e video e andranno a comporre una geografia immaginativa in cui le opere, con il potere estetico ed estatico che solo l’arte possiede, saranno parti essenziali di un “viaggio esperenziale” sull’isola, svelando e celando, sorprendendo e confondendo, presentando in forme nuove “ciò che sembra noto” e usando forme note per far emergere “l’invisibile”.
“Siamo alla seconda edizione di Isola Prossima, un’edizione molto più ampia con l’esposizione di opere anche negli spazi esterni dell’isola” ha detto Massimiliano Poggioni, direttore artistico di Isola Prossima. “All’interno della mostra sono esposte anche le opere di sei studenti delle Accademie di Belle Arti di Perugia e Firenze realizzate nel corso della residenza artistica che si è tenuta a maggio sull’isola organizzata sempre da Arpa Umbria con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il Comune di Castiglione del Lago”.
Gli artisti
Gli artisti in mostra a Isola Prossima sono: Giulia Filippi, Alexander W. Kossuth, Antonio Massarutto, Matteo Mezzadri, Franco Passalacqua , Elena Radaelli Con Francesco Bertalè, Irene Candelma , Sofia Cappello, Diego Monacchia, Letizia Paoletti , Diego Pula , Luciana Zapata Barravino.
“La mostra verterà sul concetto di mìmesis, che secondo la cultura estetica classica è alla base della creazione artistica. Due generazioni di artisti si misureranno con la natura dell’isola, osservandola e riproducendola attraverso il loro filtro creando opere e installazioni nell’ottica di una riflessione sulla cura del nostro pianeta e le tematiche ambientali. È anche questo l’intento di questa edizione: guardare al futuro e capire in che modo possiamo interagire con questo pianeta”, ha detto il curatore della mostra Matteo Pacini.
Nel corso della serata sono stati assegnati anche i tre premi di 500 euro ciascuno, sostenuti dal Comune di Castiglione del Lago, a tre studenti che hanno partecipato alla Residenza artistica. La giuria ha premiato Sofia Cappello, LABA Firenze e Diego Monacchia e Diego Pula dell’Accademia Belle Arti Perugia.
Commenta per primo