
Comune Perugia, 2a commissione approva proroga convenzione canile
Nella stessa seduta approvata variazione al bilancio
La 2a commissione bilancio e urbanistica del Comune di Perugia presieduta da Alessio Fioroni, nel corso della seduta del 23 giugno, ha trattato due argomenti che andranno ratificati dal Consiglio Comunale.
La proroga della convenzione per la gestione del canile di Collestrada è stata approvata all’unanimità.
Tale esperienza è risultata sicuramente positiva tanto che i Comuni associati in questione hanno dato, seppur informalmente, l’assenso alla prosecuzione della stessa.Nel 2002 – ha riferito l’assessore Otello Numerini – è stata stipulata una Convenzione per la “Gestione associata del Canile pubblico di Collestrada” con i Comuni di Corciano, Deruta, Marsciano, Torgiano e Collazzone in scadenza il 30.06.2021;
Successivamente all’accordo tra i Comuni citati, il Comune di Perugia, in qualità di Capogruppo, ha stipulato nello stesso periodo una Convenzione con l’E.N.P.A. Sez. Provinciale di Perugia per la gestione del Canile, anch’essa in scadenza il 30.06.2021.
Visto che la convenzione è in procinto di scadere, con questa preconsiliare si propone, al fine di garantire la continuità del servizio, prorogare la convenzione, alle stesse condizioni attualmente in essere, fino al 31.12.2021, nelle more dell’espletamento delle procedure di gara.
Ciò consentirà una ponderata valutazione in merito ai contenuti del nuovo capitolato tecnico che definirà i rapporti con l’ Azienda Usl n. 1 Umbria, anche alla luce dei recenti interventi di ristrutturazione e restauro edilizio effettuati presso la Sezione Sanitaria del Canile.
Nel corso della stessa seduta è stata approvata con 8 voti a favore (maggioranza) e 4 contrari (opposizione) la preconsiliare concernente la variazione al bilancio di previsione (applicazione avanzo vincolato 2020), al dup ed al programma triennale dei lavori pubblici, illustrata dall’assessore Bertinelli e dai dirigenti Baldoni, Zepparelli e De Paolis.
In particolare l’Amministrazione, con questa delibera, ha deciso di provvedere all’applicazione al bilancio di previsione 2021-2023 delle quote vincolate, accantonate e destinate del risultato di amministrazione 2020, per l’importo complessivo di € 1.667.660,39, di cui € 933.079,93 destinate alla parte corrente ed € 734.580,46 alla parte capitale.
Entrando nel merito, nelle richieste di applicazione delle quote del risultato vincolato di amministrazione sono compresi importi riferiti ad alcuni mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti Spa. Si tratta di: 1) mutuo per l’intervento di risanamento conservativo, miglioramento sismico e adeguamento funzionale della scuola dell’infanzia e primaria di Collestrada, importo € 21.834,35; 2)mutuo per l’intervento di risanamento conservativo, miglioramento sismico e adeguamento funzionale del Centro per l’infanzia di Santa Lucia, importo € 28.276,15; 3) mutuo per l’intervento di risanamento conservativo, miglioramento sismico e adeguamento normativo della palestra territoriale di Castel del Piano, importo € 5.509,45.
Oltre quanto sopra esposto con la manovra è stato necessario modificare sia il dup che il piano triennale dei lavori pubblici per le annualità 2021 e 2022. Questi interventi sono stati aggiunti ora in quanto non era stato possibile inserirli al momento dell’approvazione del dup.
Francesco Zuccherini (PD) ha riferito che permangono le criticità già segnalate in sede di approvazione del bilancio di previsione. In particolare nel piano triennale dei lavori pubblici le criticità riguardano l’edilizia scolastica, nel cui ambito spicca il mancato espletamento dell’intervento sulla scuola di San Marco.
Commenta per primo