Decreto Aiuti Bis, Gallinella: 17 miliardi per contrasto caro-energia

Decreto Aiuti Bis, Gallinella: 17 miliardi per contrasto caro-energia
Decreto Aiuti Bis, Gallinella: 17 miliardi per contrasto caro-energia

Decreto Aiuti Bis, Gallinella: 17 miliardi per contrasto caro-energia

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dl ‘Aiuti bis’ recante ‘Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali’.

“Con questo provvedimento, annunciato dal premier Draghi prima della crisi di Governo, si interviene su alcuni importanti ambiti per contrastare il caro-energia e carburanti e l’emergenza idrica, per il sostegno agli enti territoriali, nonché per il rafforzamento delle politiche sociali al fine di tutelare il potere d’acquisto e il rilancio degli investimenti, con un pacchetto di misure da 17 miliardi”.

È quanto afferma il deputato di Impegno Civico, Filippo Gallinella, che aggiunge: “ Per quanto riguarda i rincari nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale e dei carburanti, il provvedimento in oggetto introduce la proroga della riduzione delle accise sui carburanti di 30 centesimi fino al 20 settembre prossimo; dispone il potenziamento del bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022 e sospende le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas; annulla gli oneri generali di sistema in ambito elettrico anche per il quarto trimestre di quest’anno e abbassa l’IVA per gli utilizzi di gas metano per combustione in campo civile e industriale nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.

In ottica quarto trimestre 2022, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) si occuperà di conservare tali e quali gli oneri generali di sistema nel settore del gas, già in vigore nel terzo trimestre. Previsti anche interventi dell’Autorità per ridurre gli effetti degli incrementi dei prezzi nel settore elettrico.

Quanto all’emergenza idrica, si stanziano risorse a favore delle imprese agricole colpite dalla siccità, si accelerano gli affidamenti del servizio idrico integrato e si consente alla Protezione civile di chiedere in anticipo lo stato di emergenza in caso di siccità. Il decreto dispone, inoltre, risorse a favore degli enti territoriali, nella forma di contributi straordinari per complessivi 400 milioni di euro in favore di comuni, città metropolitane e province, e prevede la proroga al 2023 della sospensione del rimborso delle anticipazioni di liquidità in favore delle Regioni a seguito del sisma del 2016.

Infine, per ciò che concerne le politiche sociali, si dispone la riduzione del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima. Si prevede inoltre l’anticipo al 1° ottobre 2022 della rivalutazione delle pensioni, l’estensione del ‘bonus 200 euro’ a lavoratori attualmente non coperti e il rifinanziamento per 100 milioni di euro nel 2022 del Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi”, conclude Gallinella.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*