L’agenzia europea Ema ha dato il via libera al vaccino covid AstraZeneca

+++ FLASH +++ Via libera dell' Ema ad AstraZeneca +++ FLASH +++

L’agenzia europea Ema ha dato il via libera al vaccino covid AstraZeneca

Via libera dell’Agenzia europea del farmaco al vaccino AstraZeneca. “Il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi ed escludiamo relazioni tra casi di trombosi” e la somministrazione dei sieri. Lo afferma la direttrice di Ema Emer Cooke argomentando il via libera al vaccino nella conferenza stampa. I casi di trombosi dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca “sono inferiori” a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata, ha detto Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza). Tuttavia non può essere escluso un legame con i rari casi tromboembolici e perciò occorre avvertire di queste possibilità, ha spiegato la direttrice dell’Ema, Emer Cooke.

“I benefici del vaccino di AstraZeneca continuano ad essere molto superiori ai rischi. La commissione sulla sicurezza dell’Ema non ha trovato prova di problemi di qualità o sui lotti”. Così Sabine Strauss, a capo della commissione sulla sicurezza dell’Ema.
“Lanceremo ulteriori approfondimenti per capire di più” riguardo agli eventi avversi rari segnalati dopo la vaccinazione con AstraZeneca. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke.

“Basandoci sulle evidenze disponibili e dopo giorni di analisi approfondite di report clinici e report di esami autoptici e informazioni dai trial clinici, non possiamo ancora escludere definitivamente un collegamento tra questi casi e il vaccino”, ha detto Cooke. “Quello che il Comitato” di sicurezza dell’Ema “raccomanda è di aumentare la consapevolezza di questi possibili rischi assicurandosi che vengano inclusi nelle informazioni del prodotto, attirando l’attenzione su queste possibili condizioni rare, fornendo informazioni al riguardo agli operatori sanitari che vaccinano le persone”. Intanto, ha ribadito il direttore esecutivo dell’agenzia Ue, “stiamo lanciando un’ulteriore indagine per conoscere di più rispetto a questo raro disturbo”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*