1mln e 500 mila € per la stazione Marsciano in nodo turistico e residenziale

L'assessore Melasecche e la sindaca Mele guidano il percorso

1mln e 500 mila € per stazione Marsciano nodo turistico

1mln e 500 mila € per la stazione Marsciano in nodo turistico e residenziale

1mln e 500 mila € – L’assessore regionale a Infrastrutture, trasporti e lavori pubblici, Enrico Melasecche, e la sindaca di Marsciano, Francesca Mele, hanno inaugurato una nuova fase di sviluppo nella stazione di Marsciano, inserita nel contesto del progetto “Vivere l’Umbria.” Questo progetto, finanziato dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua) con un investimento considerevole di 1 milione e 665 mila euro, mira a recuperare e trasformare 15 stazioni ferroviarie, trasformandole in porte di accesso al sistema turistico territoriale.

L’approvazione di questo investimento segna l’inizio di un processo di riqualificazione che coinvolgerà interventi strutturali, architettonici ed impiantistici presso la stazione di Marsciano. La riorganizzazione prevede l’utilizzo dei locali a piano terra per le attività di associazioni locali, mentre al primo piano sorgeranno due unità abitative indipendenti destinate all’edilizia residenziale sociale.

L’assessore Melasecche ha spiegato che la riattivazione della stazione Fcu di Marsciano si inquadra in un progetto più ampio che prevede, entro il 2026, la completa riattivazione della tratta Terni – Sansepolcro con treni elettrici. Questa moderna infrastruttura sarà progettata con una logica innovativa, mirando a diventare un polo di attrattività turistica, supportata anche dal cicloturismo. La stazione offrirà servizi di bike sharing, amplificando l’esperienza turistica per i visitatori.

L’Amministrazione punta anche a valorizzare un altro immobile adiacente alla stazione, precedentemente una centrale elettrica, riconosciuta per la sua bellezza architettonica e rilevanza in termini di archeologia industriale. La sindaca Mele ha dichiarato che valuteranno come intervenire per riqualificarlo, rendendolo un bene accessibile a tutta la comunità.

Durante l’incontro presso il municipio, l’assessore Melasecche ha illustrato gli interventi in corso per la totale riattivazione della tratta ferroviaria da Ponte San Giovanni a Terni, annunciando che entro il 2026 la Fcu tornerà in funzione con standard di sicurezza che consentiranno una velocità dei treni aumentata da 50 a 95 chilometri orari.

La sindaca Mele ha sottolineato l’importanza di inserire la Fcu nel sistema di mobilità regionale innovativo, sostenibile e sicuro, affermando che ciò rappresenta una grande opportunità di sviluppo per la media Valle del Tevere. La presenza di Marsciano come nodo centrale contribuirà a migliorare la facilità di spostamento per la popolazione locale e a incrementare la presenza turistica nelle direttrici regionali di sviluppo economico e sociale.

La visita dell’assessore Melasecche a Marsciano è stata anche l’occasione per la sindaca Mele di sollevare alcune questioni importanti all’amministrazione regionale, tra cui il miglioramento dello svincolo di Marsciano per l’accesso alla E45, il consolidamento del ponte sul Fersinone, e la veloce esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e recupero del dissesto idrogeologico di quattro strade comunali chiave.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*