• Facebook
  • Twitter
  • Vimeo
  • Admin
umbriajournal.com


  • Cronaca
    • Notizie nazionali e internazionali
  • Calendario
  • Cultura
    • Cinema
    • Festival dei 2Mondi
    • Perugia 1416
    • Musica
    • Teatro
      • Programmi teatri umbri
    • Umbria Jazz
  • Economia
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Sociale
    • Trasporti
  • Politica
    • Istituzioni
  • Istruzione
  • Religioni
  • Sanità
  • [WebTV]
    • Le foto di Giancarlo Belfiore
  • Sport
  • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
  • Eventi
Home2022Agosto

Mese: Agosto 2022

Spaccio di eroina, Puletti auspica commissione regionale sicurezza
Breaking News

Spaccio di eroina, Puletti auspica commissione regionale sicurezza

8 Agosto 2022 0

Spaccio di eroina, Puletti auspica commissione regionale sicurezza “Una grande operazione da parte dei Carabinieri di Perugia ha portato allo smantellamento di un giro di [Leggi ancora]

Accordo Noi di Centro ed Europeisti, anche in Umbria nei collegi, da poco concluso un accordo politico tra i due
Breaking News

Accordo Noi di Centro ed Europeisti, anche in Umbria nei collegi

8 Agosto 2022 0

Accordo Noi di Centro ed Europeisti, anche in Umbria nei collegi Il segretario nazionale Clemente Mastella ha da poco concluso un accordo politico con gli [Leggi ancora]

Perugia, celebrazione Solennità di San Lorenzo, vigilia 9 agosto, e dell’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria (15 agosto),
Religioni

Perugia, celebrazione Solennità di San Lorenzo, vigilia 9 agosto

8 Agosto 2022 0

Perugia, celebrazione Solennità di San Lorenzo, vigilia 9 agosto Due solennità particolarmente sentite e vissute nel periodo estivo a Perugia sono quelle di san Lorenzo [Leggi ancora]

Suoni Controvento tra Gualdo Tadino e Montefalco con la musica del Quartetto d’archi del Conservatorio Morlacchi
Arte e cultura

Suoni Controvento tra Gualdo Tadino e Montefalco con la musica

8 Agosto 2022 0

Suoni Controvento tra Gualdo Tadino e Montefalco con la musica Un fine settimana intenso tra Pian di Monte, Norcia e Gualdo Tadino per Suoni Controvento, festival [Leggi ancora]

Breaking News

Monastero Santa Cecilia Città di Castello, due nuove suore

8 Agosto 2022 0

Monastero Santa Cecilia Città di Castello, due nuove suore Al monastero di Santa Cecilia di Città di Castello, in centro storico, proprio a due passi [Leggi ancora]

Arte e cultura

Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto

8 Agosto 2022 0

Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto Sta per iniziare la seconda edizione del Festival OperaInCanto, che dal 16 al 27 agosto [Leggi ancora]

Apertura

Tamponamento a catena sul Raccordo Perugia Bettolle, un ferito e una persona in fin di vita 📸🎥 FOTO E VIDEO

8 Agosto 2022 2

Tamponamento a catena sul Raccordo Perugia Bettolle, un ferito e una persona in fin di vita Due persone ferite, di cui una grave, mezzi distrutti [Leggi ancora]

Camion si ribalta all'ingresso di Gubbio, conducente in ospedale
Apertura

Camion si ribalta all’ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

8 Agosto 2022 0

Camion si ribalta all’ingresso di Gubbio, conducente in ospedale Un camionista è finito in ospedale, a Branca, causa un incidente stradale occorsogli in mattinata all’ingresso [Leggi ancora]

Breaking News

Miss Miluna, a Miss Italia Umbria, è Clelia Andreucci, 18 anni di Todi

8 Agosto 2022 0

Miss Miluna, a Miss Italia Umbria, è Clelia Andreucci, 18 anni di Todi Giove (Terni) si tinge di bellezza ospitando ben due tappe del concorso [Leggi ancora]

Bori, Pd, con competenza sui grandi temi della innovazione
Breaking News

Bori, Pd, con competenza sui grandi temi della innovazione

8 Agosto 2022 1

Bori, Pd, con competenza sui grandi temi della innovazione Bori – Siamo alla vigilia di un appuntamento centrale, in Umbria come in Italia, per la [Leggi ancora]

Film Diritti Umani, premi a lavori italiani, palestinesi e iraniani. Nell'ultimo dei quattro giorni dell'evento anche Corrado Augias
Breaking News

Proclamati i film vincitori Human Rights International Film Festival

8 Agosto 2022 0

Proclamati i film vincitori Human Rights International Film Festival Il nostro corpo brucia, Tra le barricate e Dove muoiono i venti i lavori premiati – Nell’ultimo [Leggi ancora]

Morto bimbo colpito da Emorragia, il piccolo era in ospedale a Firenze
Apertura

Morto bimbo colpito da emorragia cerebrale, il piccolo era in ospedale a Firenze

7 Agosto 2022 0

Morto bimbo colpito da emorragia cerebrale, il piccolo era in ospedale a Firenze di Alberto Tomassi Purtroppo è giunta la triste notizia della morte del [Leggi ancora]

Calenda gladiatorio, forza e onore come Massimo Decimo Meridio 
AdnKronos

Calenda gladiatorio, forza e onore come Massimo Decimo Meridio

7 Agosto 2022 1

Calenda gladiatorio, forza e onore come Massimo Decimo Meridio  E’ un Carlo Calenda “gladiatorio”, quello che, dopo 24 ore di silenzio social, torna su Twitter [Leggi ancora]

Elezioni, Calenda e Conte rompono con il Pd
Notizie nazionali e internazionali

Elezioni, Calenda e Conte rompono con il Pd

7 Agosto 2022 1

Elezioni, Calenda e Conte rompono con il Pd ‘Non intendo andare avanti nell’alleanza con il Pd’: lo ha annunciato Carlo Calenda in tv intervistato da [Leggi ancora]

Breaking News

Frana in Val Ferret, anche tre turisti umbri bloccati a Courmayeur

7 Agosto 2022 0

Frana in Val Ferret, anche tre turisti umbri bloccati a Courmayeur Tre turisti umbri, tutti di Santa Maria degli Angeli, bloccati a Courmayeur dove, ieri [Leggi ancora]

Chi evoca fantasmi del passato non ha nulla da dire sul presente
senza-categoria

Elezioni chi evoca fantasmi del passato non ha nulla da dire sul presente

7 Agosto 2022 0

Chi evoca fantasmi del passato non ha nulla da dire sul presente di Gianni Porzi Il professor Marco Tarchi, noto politologo studioso dei fenomeni populisti, [Leggi ancora]

Incendio a Tuoro, casa coinvolta dalle fiamme a Montegualandro
AdnKronos

Incendio a Tuoro, casa coinvolta dalle fiamme a Montegualandro

7 Agosto 2022 0

Incendio a Tuoro, casa coinvolta dalle fiamme a Montegualandro Dalle 12:30 a Montegualandro di Tuoro è in atto un incendio di interfaccia con una casa [Leggi ancora]

Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno
Arte e cultura

Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno

7 Agosto 2022 0

Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno Nella corte di palazzo Trinci proseguono le serate live di Notti D’Autore con [Leggi ancora]

Sabato 13 agosto a Calvi dell'Umbria torna "la notte del labirinto"
Arte e cultura

Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto”

7 Agosto 2022 0

Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto” Un evento che manca da tre anni. L’ultima edizione risale infatti al 2019. La [Leggi ancora]

Automobilisti e motociclisti indisciplinati, fioccano le multe sulle strade perugine
Breaking News

Automobilisti e motociclisti indisciplinati, fioccano le multe sulle strade perugine

7 Agosto 2022 0

Automobilisti e motociclisti indisciplinati, fioccano le multe sulle strade perugine Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, disposti dal Questore della provincia di Perugia [Leggi ancora]

Due stranieri litigano per un monopattino, uno prende a calci auto polizia
Apertura

Due stranieri litigano per un monopattino, calci all’auto della polizia

7 Agosto 2022 0

Due stranieri litigano per un monopattino, uno prende a calci auto polizia Due stranieri litigano li agenti della Polizia di Stato di Perugia, a seguito [Leggi ancora]

I Bronzi di Riace sono “orfani” parte di un gruppo di 5 statue
Arte e cultura

I Bronzi di Riace sono “orfani” parte di un gruppo di 5 statue

7 Agosto 2022 0

I Bronzi di Riace sono “orfani” parte di un gruppo di 5 statue di Elio Clero Bertoldi PERUGIA – Festeggiano i 50 anni dalla scoperta [Leggi ancora]

Movida sicura, proseguono i controlli interforze della Polizia
Breaking News

Mala movida, una ragazza e un ragazzo ventenni presi a calci e pugni in centro e a Fontivegge

7 Agosto 2022 0

Mala movida, una ragazza e un ragazzo ventenni presi a calci e pugni in centro e a Fontivegge Un ragazzo e una ragazza, entrambi ventenni, [Leggi ancora]

Legambiente Perugia lancia allarme: Tevere ridotto allo stremo
Ambiente

Tevere prosciugato, nuovi divieti, portata al minimo storico 1 metro cubo/secondo

7 Agosto 2022 0

Tevere prosciugato, nuovi divieti, portata al minimo storico 1 metro cubo/secondo ella zona di Perugia il Tevere tocca la portata minima storica: un metro cubo [Leggi ancora]

Riservato ai maschi gay il vaccino contro il vaiolo delle scimmie
Breaking News

Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie è riservato ai maschi gay e bisex

7 Agosto 2022 1

Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie è riservato ai maschi gay e bisex Il vaccino contro il vaiolo di Giorgio Gandola La Verità Il [Leggi ancora]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 11 »

Gli eventi

ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi

serafico-di-assisi

menchi-srl

Antichi Sapori 2022

Brunelli Calzature

Calici di stelle

Banca Centro

narcisi-auto-guarda-la-promo

gruppo-grifo-alimentare

Corsa all'Anello, iscrizioni per i laboratori del Festival delle Arti: sartoria storica, teatro medievale, cornamusa e danza medievale
Arte e cultura

Corsa all’Anello, iscrizioni per i laboratori del Festival delle Arti

9 Agosto 2022 0

Corsa all’Anello, iscrizioni per i laboratori del Festival delle Arti Al via le iscrizioni per i laboratori organizzati nell’ambito del Festival delle Arti del Medioevo, [Leggi ancora]

Eventi

  • Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto

    Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto Sta per iniziare la seconda edizione del Festival OperaInCanto, che dal 16 al 27 agosto prevede ben quattordici concerti, in gran parte dedicati a Satie e alla scuola francese del primo ‘900 e ai poeti che l’hanno ispirata e caratterizzata, in particolare Mallarmé, Apollinaire, Cocteau: quelli erano gli anni inimitabili in cui Parigi era la capitale mondiale dell’arte. Il titolo del festival Bestiaire: Le Coq, Babar et une méduse intende riassumere questo taglio tematico. Quasi in ogni concerto è presente almeno una composizione di Satie o di un altro autore francese del primo ‘900, mentre altri concerti sono monografici, come quello intitolato Autour de Mallarmé, con la partecipazione d’eccezione del mezzosoprano Monica Bacelli, con musiche di Debussy, Ravel, Poulenc e Satie ispirate dai versi di quel grande poeta simbolista francese. Totalmente dedicato a Satie è il singolare concerto che prevede la partecipazione del duo Windsor/Ballista, interpreti di alcune sue raffinate composizioni per voce e pianoforte (dalle mélodies al Café chantant) e di quel curioso esempio di teatro musicale che è Le piége de Méduse, di cui Satie ha scritto parole e musica, che sarà realizzato nella lingua originale con la mise en espace curata da Michele Suozzo: salvo errori, non è mai stato rappresentato in francese in Italia prima d’ora. Il duo Canino/Ballista, tra i più famosi e determinanti nel panorama concertistico internazionale, si esibirà in un programma dedicato alle composizioni per pianoforte a quattro mani di Stravinskij, Debussy e Ravel. Due concerti saranno dedicati al repertorio della chanson francese, riletta in chiave jazz. In altri due concerti è prevista la proiezione di Entr’acte di René Clair (con musiche di Satie, che figura anche come attore nella celebre scena in cui trasporta un cannone insieme a Francis Picabia) e di alcuni corti di Georges Méliès, con accompagnamento musicale dal vivo al pianoforte, secondo la prassi delle prime proiezioni cinematografiche. Completano il programma i concerti del violinista Vincenzo Bolognese, con un programma anch’esso dedicato ai francesi e con la prima esecuzione di una versione per violino e pianoforte del Lied di Lou tratto dall’opera Lou Salomé di Giuseppe Sinopoli (di cui nel 2021 ricorrevano i venti anni dalla scomparsa), versione curata dal figlio, anch’egli compositore, Marco Sinopoli. Un concerto del gruppo di ottoni Accademia Brass Quintet, con un programma che prende le mosse da due rare Fanfare di Satie e da una nuova composizione di Piergiuseppe Arcangeli per poi approdare alla musica da film di Morricone, Rota, Bacalov e Piovani. Il concerto eseguito su strumenti originali dall’Accademia Erard, che comprende una rarità del giovane Rossini intitolata La notte, temporale, preghiera e caccia, vuole essere un’anticipazione del festival 2023 che sarà dedicato in gran parte proprio a questo autore. Va segnalata infine la maratona pianistica con l’esecuzione di Vexations di Satie (iniziata da Ballista e Canino ma anche aperta ad altri pianisti attraverso una call che consentirà una partecipazione più ampia). Il cartellone prevede anche la presenza di solisti e formazioni giovanili, tra i quali si segnalano il pianista Francesco Grano e la violoncellista Lara Biancalana, tra i migliori talenti che hanno recentemente avuto significative affermazioni in campo nazionale e internazionale. I concerti si svolgeranno nel ternano, precisamente nei centri di Amelia, San Gemini e Collescipoli. Oltre al Teatro Comunale di San Gemini, recentemente restaurato, sono stati scelti tre chiostri di particolare valore artistico e fascino (il Chiostro di San Francesco ad Amelia, quello di San Francesco a San Gemini e quello di Santa Cecilia a Collescipoli), luoghi di grande attrattiva turistica e perfettamente funzionali alla programmazione estiva dei repertori scelti. *** Dopo un mese di pausa il festival riprenderà in ottobre, quando si terrà un evento di grande rilievo, perfettamente in linea con le direttive di OperaInCanto: la prima esecuzione assoluta dell’opera Sogno (ma forse no), lavoro commissionato dall’associazione e nato dalla collaborazione tra uno dei compositori di spicco di oggi in Italia, Matteo D’Amico, e Sandro Cappelletto, critico e musicologo, voce storica di Radio Tre Rai. L’opera (in un prologo e in un atto) è tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello. In questa sezione di ottobre del festival sarà dedicato ampio spazio al progetto OperaScuola: l’edizione 2022, oltre ad una recita dell’opera di D’Amico  Terni, prevede l’esecuzione a San Gemini del progetto Babar e altre fiabe e a Terni di un altro progetto, realizzato in collaborazione col Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, consistente nella drammatizzazione di Die schöne Magelone di Brahms con proiezioni video e la narrazione di un recitante che affiancherà i cantanti. Il festival è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, Ministero della Cultura  e Regione dell’Umbria , con il patrocinio dei Comuni di Terni, San Gemini e  Amelia e in collaborazione con Associazione Ameria Umbra e Pro Loco Collescipoli

    [Leggi ancora]
  • Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno

    Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno

    Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno Nella corte di palazzo Trinci proseguono le serate live di Notti D’Autore con molteplici generi e forme musicali. Dalle Musiche da Oscar di ieri sera (ndr sabato 6/8/2022) degli ESQ, ovvero Essential Saxofon Quarter del Maestro Luca Mora al sax soprano, Gabriele Giampaoletti al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Roberto Micarelli sax baritono. Voci Oltre di Djelem Do Mar Martedì 9 agosto, dalle ore 21:30, con Voci Oltre di Djelem Do Mar con Sara Marini & Fabia Salvucci (voci e percussioni) accompagnate da Lorenzo Cannelli al pianoforte, flauto cretese e fisarmonica; Paolo Ceccarelli alla chitarra acustica, elettrica e classica; Franz Piombino al basso elettrico e fretless; Michele Fondacci alle percussioni. Attualmente cantano in diverse lingue e dialetti, tra cui yiddish, albanese, rumeno, greco, spagnolo, arabo, portoghese e dialetti italiani dal nord al sud. Il loro lavoro si caratterizza nella rilettura a due voci di un vasto repertorio frutto di attente ricerche, nel rispetto dell’estetica musicale della provenienza di ogni canto ma con lo sguardo rivolto al presente. Targhe Tenco 2022, nella sezione Opera Prima Il 12 luglio scorso, con Voci Oltre, Djelem Do Mar sono arrivate seconde al prestigioso riconoscimento Targhe Tenco 2022, nella sezione Opera Prima, superate per un solo voto da Ditonellapiaga (51 preferenze) che all’ultimo Sanremo duettò Chimica con Rettore. Si sono piazzate meglio del terzo classificato Blanco / Blu Celeste (45) e, a seguire, di Isotta / Romantic Dark (28),  Ariete / Specchio (27). Tra le varie sezioni, in gara al premio Tenco, anche volti noti come Marracash ed Elisa.

    [Leggi ancora]
  • Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto”

    Sabato 13 agosto a Calvi dell'Umbria torna "la notte del labirinto"

    Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto” Un evento che manca da tre anni. L’ultima edizione risale infatti al 2019. La pandemia aveva costretto gli organizzatori a “saltare” ben due edizioni. C’è dunque grande attesa per il ritorno della “Notte del labirinto”, la manifestazione in programma a Calvi dell’Umbria (Terni) sabato 13 agosto. Si tratta di un evento molto singolare, che in passato ha sempre riscosso un grande successo di pubblico. Ad organizzarlo è la Pro Loco Ad organizzarlo è la Pro Loco che in questi giorni ha provveduto a divulgare il programma di questa edizione che si svolgerà nel centro storico della cittadina umbra a partire dalle 19. Un filo rosso indicherà ai visitatori il percorso da seguire per assistere a spettacoli, ammirare il panorama che si apre di tanto in tanto sulla grande vallata circostante e per gustare tanti prodotti locali disponibili nei numerosi punti di ristoro. Artisti di strada, musicisti, attori, giocolieri Il percorso partirà come sempre da piazza Mazzini e si snoderà attraverso vicoli e piazzette, resi ancora più suggestivi dal chiarore notturno e che diventano un palcoscenico naturale dove artisti di strada, musicisti, attori, giocolieri, ventriloqui, trampolieri, ballerini, truccatori e tanto altro si esibiranno sotto le stelle. I partecipanti, accompagnati da una band “itinerante” composta da una dozzina di elementi, saranno guidati da un filo rosso che delineerà un percorso lungo il quale, ad ogni angolo, si potrà assistere a performance di artisti, degustare specialità calvesi (e non), assistere ad esposizioni fotografiche e di pittura e curiosare tra i banchi degli espositori nei piccoli mercatini di artigianato. La manifestazione fa riferimento all’idea stessa del labirinto, un luogo intrecciato nel tempo e nello spazio che si rifà in qualche modo al racconto mitologico di Arianna e del Minotauro. A Calvi dunque, in questa notte magica, i vicoli della cittadina si animano di persone e di esposizioni e rappresentazioni legate al mondo dell’arte e della gastronomia, in un’atmosfera particolarmente suggestiva. “Il nastro rosso che  fa da filo conduttore lungo tutto il percorso – spiegano gli organizzatori -, non ha lo scopo di far trovare la via d’uscita a chi si avventura nel ‘Labirinto’, al contrario è il mezzo attraverso il quale è possibile abbandonare il contatto con la realtà e perdersi in un’atmosfera fatata. Accettando di entrare nel ‘Labirinto’ lo spettatore sarà catapultato in un mondo incantato dove niente è come sembra, dove la fantasia diventa realtà, dove ad ogni angolo troverà qualcosa di inaspettato, completamente diverso da quello che si è appena lasciato alle spalle. Facendosi guidare dalla vista, dall’udito e dal gusto e lasciandosi andare all’immaginazione sarà possibile vivere un’esperienza unica, perdendo, per qualche ora, la concezione della realtà. Perché  in fin dei conti il ‘Labirinto’ è l’unica realtà che ci offre una via d’uscita”. Dopo la mezzanotte la festa continua nei giardini dell’ex monastero dove dj farà ballare tutti. La Notte del Labirinto, giunta alla sua XII edizione, è un evento organizzato dalla Pro Loco di Calvi dell’Umbria, che ne cura anche la direzione artistica, con il patrocinio del Comune di Calvi.

    [Leggi ancora]
  • Cinema sotto le stelle a Montefalco premio alla Commedia Italiana

    Cinema sotto le stelle a Montefalco premio alla Commedia Italiana Tutto pronto per “Cinema sotto le stelle premio alla Commedia Italiana” che quest’anno si svolge a Montefalco e si inserisce nel cartellone degli eventi relativi all’Agosto Montefalchese. L’8 e il 9 agosto torna la kermesse promossa dall’Associazione Amici di Spello giunta alla 5° edizione e che quest’anno si avvale del patrocinio del Comune di Montefalco, Umbria Film Commision e AsdTennis Montefalco Forever. Una rassegna resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto della Banca di Credito Cooperativo di Spello e del Velino. “Siamo contentissimi di approdare in questa prestigiosa piazza – sottolinea Gianluca Insinga, presidente dell’associazione Amici di Spello – Presentiamo due pellicole che propongono importanti tematiche sociali  come la disabilità e lo sport, che spesso vanno di pari passo”. Lunedì 8 agosto alle ore 21.30 in piazza del Comune verrà proiettato il film “Corro da te”.  Racconta la storia di Gianni inguaribile donnaiolo, che accetta la sfida dei suoi amici e si finge diversamente abile per uscire con Chiara (una tennista paraplegica). Messo alle strette dalla sorella di lei a confessarle la verità, l’uomo scopre di esserne innamorato.   La pellicola verrà introdotta dalla giornalista Manuela Marinangeli. Sarà presente come ospite l’attrice Eleonora Romandini, nel cast del film,che riceverà il premio alla Commedia Italiana. Sarà possibile rivolgerle domande sulla pellicola e svelerà anche le curiosità del film stesso. Martedì 9 agosto, stessa location stesso orario, sarà la volta dellaproiezione del film “Stessi Battiti”. Federico, ragazzo di 17 anni studia, lavora e si allena duramente per realizzare il suo sogno: diventare un ciclista professionista. A introdurre la serata il giornalista Marco Taccucci.  Presenti il  regista Roberto Gasparro, l’ex campione di ciclismo Claudio Chiappucci e il Maestro Carmine Padula. Anche in questo caso sarà possibile rivolgere domande agli ospiti presenti che riceveranno il Premio speciale Cinema sotto le Stelle 2022. L’ingresso ad entrambe le serate sarà libero fino ad esaurimento dei posti. Eleonora   Romandini:  in questi ultimi mesi un susseguirsi di splendide notizie, Makari 2 su @rai1official diretta da Michele Soavi, poi le riprese della serie Rai “Il Generale Dalla Chiesa” per la regia di Lucio Pellegrini, da poche settimane ha terminato le riprese della serie @hbo “The White Lotus 2” di Mike White e attualmente è sul set del nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo con Massimo Venier…ma tutto è iniziato più di 2 anni fa con questo ruolo nel film di Riccardo Carmine Padula: è un pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. A 17 anni compie l’esordio più giovane in Rai componendo la colonna sonora della serie “Ognuno è Perfetto“ ed oggi a soli 21 anni ha composto le colonne sonore di numerosi film, serie TV e documentari di grande successo per il cinema la televisione (Stessi Battiti, La Sposa, Chiara Lubich…). Per il suo lavoro cinematografico ha ricevuto diversi prestigiosi premi tra cui l’ultimo in Senato della Repubblica. Ha frequentato e conosciuto il maestro Ennio Morricone e le sue musiche sono apprezzate ed eseguite dalle più prestigiose orchestre italiane (Orchestra sinfonica nazionale della Rai, Orchestra italiana del cinema, Orchestra Roma Sinfonietta ecc..) e in importantissime location (Teatro Verdi di Firenze, Auditorium Rai di Torino, Templi di Paestum ecc…). Roberto Gasparro (Regista): Dal 2015 al 2018 scrive 98 puntate di sitcom e collabora con molti comici diZelig e Colorado. Nel 2018 scrive e dirige il suo primo lungometraggio. Nel 2019 scrive e dirige la sua opera seconda “QUI NON SI MUORE” vincendo al Festival Internazionale del cinema di Salerno il premio per la migliore sceneggiatura e miglior soggetto. Tra i suoi successi ricordiamo la sua opera quarta dal titolo “STESSI BATTITI” un film per ragazzi. Claudio Chiappucci. Classe 1963 è un ex ciclista su strada e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1985 al 1998, vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. Era soprannominato El Diablo.

    [Leggi ancora]
  • Festival delle Nazioni in trasferta a Cascia con il concerto dell’OFI Brass Ensemble

    Festival delle Nazioni in trasferta a Cascia con il concerto dell’OFI Brass Ensemble Anche quest’anno il Festival delle Nazioni va in trasferta a Cascia per un progetto speciale nell’ambito delle manifestazioni culturali regionali per la promozione dei territori del cratere sismico. E lo fa con un concerto dell’OFI Brass Ensemble, la formazione composta dagli ottoni stabili dell’Orchestra Filarmonica Italiana, che si esibirà martedì 9 agosto 2022 alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi. In particolare, il programma si aprirà sulle note dell’ouverture del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini; poi verrà eseguita una suite dalle musiche di Carmen di Georges Bizet e a seguire due pagine verdiane che non hanno bisogno di presentazioni: il «Va’ pensiero sull’ali dorate» dal Nabucco e la Marcia trionfale dall’Aida; la prima parte si chiuderà con Ottoni all’opera di David Short, un omaggio all’opera dal particolare punto di vista di questa ‘sonora’ famiglia di strumenti. Dopo l’intervallo, il tributo alla musica di John Williams: verrà eseguita la sua Fanfara olimpica, composta per i Giochi olimpici del 1984, e poi i temi di Jurassik Park, di Salvate il soldato Ryan e di Star Wars. L’OFI Brass Ensemble è una formazione composta dagli ottoni stabili dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Rappresenta un nuovo modo di intendere l’orchestra. Strutturata in una Cooperativa, che riunisce in un network oltre duecento elementi di alto profilo professionale, l’orchestra esprime un organico duttile e dinamico, un unicum nel suo genere sulla scena italiana. Rodata da centinaia tra produzioni ed esibizioni nazionali e internazionali, affronta il repertorio classico con passione e professionalità. Con il suo organico modulare, conta esecuzioni di un vasto repertorio, dal barocco al contemporaneo, che spazia dai maggiori titoli verdiani (Aida, Falstaff, Il trovatore) ai capolavori di Mozart (Le nozze di Figaro, Il flauto magico), Rossini (La gazza ladra), Bizet (Carmen) fino al balletto (Don Quixote, Il gattopardo, Cenerentola, Giulietta e Romeo). Vanta inoltre collaborazioni con alcuni dei maggiori talenti vocali del mondo, tra cui Daniela Dessì, Jessica Pratt, Mariella Devia, Rajna Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Katia Ricciarelli, Josè Carreras, Josè Cura, Renato Bruson, Cecilia Gasdia e Tiziana Fabbricini e una vasta esperienza sinfonica, sotto bacchette del calibro di Gianluigi Gelmetti, Nello Santi, Marcello Allemandi, Marcello Viotti, Yuri Ahronovitch, Marko Letonja e Marcello Rota. Per informazioni www.festivalnazioni.com

    [Leggi ancora]
  • I Vinarelli e Calici di Stelle per l’Agosto Torgianese

    I Vinarelli e Calici di Stelle per l'Agosto Torgianese

    I Vinarelli e Calici di Stelle per l’Agosto Torgianese Saranno “I Vinarelli” e “Calici di Stelle” i due eventi di punta di un ricco cartellone per l'”Agosto Torgianese” in programma dal 10 al 21. Un format apprezzato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, “perché mette insieme – ha detto durante la presentazione – la cultura, le eccellenze e le tradizioni del territorio, ed attrae turisti”. Oltre alle degustazioni, tutte le sere ci saranno spettacoli e concerti per le strade e le piazze del paese e la sera del 19 agosto, ai giardini di Palazzo Baglioni (la loro riapertura sarà una delle novità di quest’anno), verrà riproposta l’asta dei Vinarelli realizzati negli ultimi anni. La manifestazione dei Vinarelli si svolgerà la sera del 18. Nati per gioco 39 anni fa, ripartono senza le limitazioni anti-Covid. “Non una gara, né un’estemporanea – è stato ricordato – ma più semplicemente l’espressione artistica di pittori amici di Torgiano, con il vino, generoso e inimitabile prodotto di queste terre, che diventa protagonista visto che viene utilizzato per diluire i colori per realizzare i quadri degli artisti provenienti anche da fuori regione”.  Tutte le opere realizzate vengono donate all’organizzazione, che ne cura la vendita, destinando il ricavato ad interventi socio-artistico-culturali. “Calici di Stelle”, appuntamento estivo promosso dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, torna anche a Torgiano dopo lo stop dovuto alla pandemia. Nel centro storico, la sera del 10 agosto, dalle 20.30 alle 24 si brinderà con i vini delle cantine della Strada dei Vini del Cantico e degustando i piatti tipici del territorio proposti dai ristoranti e dalle Pro loco presenti lungo l’itinerario.

    [Leggi ancora]

com com

menchi-srl

Nuovo corso di laurea

Lido di Fermo

dr-aldo-tracchegiani

Sagra della Foiata

Tieffeu

sicaf

carrefour

Fondazione contro l'usura

Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla

Fondazione Umbria
per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.
Grazie,
Fausto Cardella

 

Articoli recenti

  • Corsa all’Anello, iscrizioni per i laboratori del Festival delle Arti 9 Agosto 2022
  • Taglio del gas, a rischio tenuta socio-economica dei prossimi 3 anni 9 Agosto 2022
  • Paparelli su Pd: ancora forte, ma torni a vocazione maggioritaria 9 Agosto 2022
  • Straniero picchia vigilesse, Caparvi, Lega, “rimpatrio immediato” 9 Agosto 2022
IL FOOTER DELLE APERTURE
Straniero picchia due vigilesse a Fontivegge, ha fatto irruzione nel posto fisso, pugni in faccia e alla testa

Straniero picchia due vigilesse a Fontivegge, ha fatto irruzione nel posto fisso, pugni in faccia e alla testa

Bimbo cade dalla finestra ad Assisi, soccorso e portato in ospedale 📸 FOTO

Tamponamento a catena sul Raccordo Perugia Bettolle, un ferito e una persona in fin di vita 📸🎥 FOTO E VIDEO

Camion si ribalta all'ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Camion si ribalta all’ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Morto bimbo colpito da Emorragia, il piccolo era in ospedale a Firenze

Morto bimbo colpito da emorragia cerebrale, il piccolo era in ospedale a Firenze

Due stranieri litigano per un monopattino, uno prende a calci auto polizia

Due stranieri litigano per un monopattino, calci all’auto della polizia

Violenta aggressione, picchiato a sangue, da 5 persone, per un parcheggio vicino discoteca a Ponte San Giovanni

Violenta aggressione, picchiato a sangue, da 5 persone, per un parcheggio vicino discoteca a Ponte San Giovanni

Muore a 19 anni durante passeggiata, tragedia a Preci

Muore a 19 anni durante passeggiata, tragedia a Preci

  • Alto Chiascio
  • Alto Tevere
  • Assisi
  • Bastia
  • Foligno
  • Medio Tevere
  • Spello Cannara
  • Spoleto
  • Trasimeno
  • Valnerina
  • Sport
  • Administrator

Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
UA-39610744-1