
Agricollina 2022, a Montecastrilli attesi grandi numeri per la 54esima edizione
La mostra mercato delle macchine agricole e della zootecnia riparte dopo 2 anni di stop per pandemia. Il sindaco Aquilini ha presentato l’evento che si terrà dal 23 al 25 aprile
“Ci aspettiamo grandi numeri per la 54esima edizione di Agricollina, la mostra mercato delle macchine agricole e degli animali da cortile. Dopo i due anni di assenza, dovuti alla pandemia, ripartiamo con grande entusiasmo e fiducia, visto il tutto esaurito per quanto riguarda le richieste di spazi da parte degli espositori e numerose richieste da parte di operatori del settore e di turisti che vogliono tornare a vivere la nostra manifestazione”. E’ quanto ha affermato, con un pizzico di orgoglio, il sindaco di Montecastrilli, Riccardo Aquilini, questa mattina nel corso della presentazione della 54esima edizione dell’evento.
Di Rossano Pastura
“La mostra mercato – ha spiegato Aquilini – si aprirà il 22 aprile con un prologo importante. Nella giornata mondiale della Terra, abbiamo organizzato, presso Centro fiere don Antonio Serafini, un convegno dedicato alla memoria del compianto professor Adriano Ciani, dell’Università degli Studi di Perugia, scomparso recentemente, che tanto ha contribuito alla crescita di questa manifestazione e allo sviluppo dell’agricoltura umbra”.
“Agricollina – ha ricordato il sindaco di Montecastrilli e presidente dell’Associazione organizzatrice – è la fiera, oggi divenuta mostra mercato, più antica dell’Umbria, arrivata alla sua 54esima edizione, che senza la pandemia sarebbe stata la 56esima. Se poi consideriamo le prime edizioni di quella che veniva chiamata “Fiera del trattore, voluta dal 1956 da don Antonio Serafini, l’evento potrebbe essere considerato tra i più longevi d’Italia”.
“La mostra mercato- ha aggiunto Aquilini – verrà inaugurata sabato 23 aprile, alle ore 16,00 e si chiuderà lunedì 25. Nel corso della manifestazione ci saranno numerosi eventi collaterali, come la “Sagra della chianina e del suino umbri”, con la consueta taverna aperta dal 28 aprile al 7 maggio; la mostra di pittura dedicata al “Paesaggio… un’infinita bellezza”, e la mostra della civiltà contadina aperta dal 23 aprile all’8 maggio”.
Il sindaco Aquilini, nel concludere la presentazione, ha voluto ringraziare tutti gli Enti e le associazioni che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, con un particolare riferimento ai “tanti volontari di Montecastrilli, senza il cui impegno questa 54esima edizione non sarebbe potuta ripartire“.
Alla conferenza stampa erano presenti la vicepresidente della Provincia di terni, Monia Santini, il direttore generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, il presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti e il Direttore della Confartigianato Terni, Michele Medori.
Monia Santini, ha ricordato l’impegno della Provincia di Terni a sostegno di Agricollina, che rappresenta “un’iniziativa importante nel panorama provinciale e regionale, che contribuisce a far conoscere uno dei settori vitali per il nostro Paese, quello dell’agricoltura e dell’agroalimentare”.
“Esaltare le nostre tradizioni e le nostre eccellenze, con una visione verso i processi di ammodernamento di questo settore – ha concluso la Santini – rappresentano il valore aggiunto di questa Mostra mercato, che rappresenta un punto di forza di promozione del territorio provinciale e regionale”.
Per il segretario della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, quella di Montecastrilli rappresenta una delle più interessanti esperienze di promozione del settore, e la Camera di Commercio è una dei soci fondatori dell’evento. “Secondo recenti indagini – ha aggiunto Sisti -, emerge che gli italiani avvertono il bisogno di essere legati a qualcosa di solido. Il settore agricolo sembra essere uno di più attrattivi e Agricollina, sotto questo profilo, ne diventa un veicolo importante, sia per far conoscere tecniche e prodotti e sia per offrire una risposta alle crescenti richieste dei giovani”.
Il presidente di Coldiretti Agabiti, ha sottolineato come quella di Montecastrilli sia ormai, per importanza, la terza mostra mercato dell’Agricoltura in Italia dopo Verona e Agriumbria. “Non è un caso – ha aggiunto Agabiti -, che questi siano stati i primi tre eventi a ripartire dopo i due anni di pandemia”.
“Quello dell’agricoltura – ha ricordato Agabiti -, è un settore vitale per il nostro Paese. Dopo la pandemia e con gli attuali scenari di guerra, si sta riscoprendo quanto sia importante essere in grado di far fronte alle richieste interne di prodotti agricoli di qualità”.
“Per anni – ha concluso il presidente di coldiretti -, la politica nazionale è stata disattenta verso questo settore, e peggio ancora hanno fatto alcune scelte comunitarie, che hanno favorito le importazioni da altre parti del mondo, piuttosto che incentivare le produzioni locali. Oggi questa visione sembra essere cambiata, e si sta cercando di favorire il ritorno all’agricoltura, tenendo conto di processi di innovazione e di sostenibilità ambientale“.
Michele Medori, direttore di Confartigianato, ha messo in evidenza lo stretto rapporto fra Agricollina e le numerose iniziative artigianali che animano l’economia locale.
Per Medori “la mostra mercato di Montecastrilli rappresenta un momento importante di valorizzazione e di promozione del territorio e dei tanti piccoli imprenditori che su esso operano. Fondamentale è la visione di un nuovo modello di crescita imprenditoriale che guardi alla sostenibilità economica e ambientale delle produzioni e che cerchi nuovi strumenti di valorizzazione, come quello del turismo esperenziale, presente ad Agricollina”.
IL PROGRAMMA
Commenta per primo