
Altri 9 morti in Umbria, quasi 500 nuovi contagi, la mappa dei Comuni il 3 febbraio
Aumentano i contagi Covid in Umbria. Emerge dai dati pubblicati sul sito della Regione il 3 febbraio 2021, che evidenziano quasi 500 nuovi contagi, per l’esattezza 458. Più o meno stabili i ricoveri in regime ordinario, solo uno in più rispetto a ieri (431 in totale) e 64 in terapia intensiva (+3). I guariti superano la soglia dei duecento. In 24 ore sono guarite 222 persone che sottratte ai nuovi contagi e ai nove morti di oggi (810 dall’inizio della pandemia), portano il totale degli attualmente positivi a quasi seimila (5.999), più 227 rispetto a ieri. Sono stati analizzati 4.330 tamponi molecolari e 3.693 test antigenici.
© Protetto da Copyright DMCA |
L’Umbria teme la zona rossa e nel capoluogo in 16 giorni ci sono 1316 casi in più e anche un infermiere vaccinato è stato infettato dopo 5 cinque giorni aver ricevuto la seconda dose di vaccino. Gli esperti si interrogano dopo i due casi sospetti, di cui uno mortale, di variante brasiliana. Il sospetto nasce con la velocità con cui si sta propagando il virus in una parte della regione.
“Le tre varianti più conosciute del virus Sars-Cov-2 (inglese, Sud-africana e brasiliana) sono caratterizzate da una più elevata capacità diffusiva. Quindi potenzialmente, se si dimostrerà la circolazione di varianti virali nel territorio della provincia di Perugia, questo potrebbe aiutare a spiegare l’incremento dei casi osservato nelle ultime settimane in questa zona”. Lo ha detto la professoressa Daniela Francisci, direttore della Struttura complessa di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera rispondendo all’Agenzia Nazionale di Stampa Associata.
La professoressa Francisci spiega anche come si è arrivati a individuare i due casi sospetti in Umbria. “Ogni mese – dice – vengono inviati dal laboratorio di microbiologia di Perugia, quello di riferimento regionale, dei campioni (tamponi naso faringei) random all’Istituto superiore di sanità per il programma di sorveglianza nazionale. I due campioni ‘sospetti’ per la variante brasiliana facevano parte del lotto di quelli inviati l’8 gennaio scorso. Altri 42 campioni con caratteristiche sospette sono stati inviati sempre all’Iss e i risultati saranno disponibili nei prossimi giorni”.
La situazione più pesante è quella di Perugia: 1.316 nuovi positivi; poi Foligno con 421 e Terni con178, Marsciano (167), Gubbio (155), Bastia (144), Città di Castello (136), Corciano (128), Deruta (124), Magione (117), Assisi e Torgiano a quota 99, Amelia (90), Umbertide (87), Spoleto (81).
LA SITUAZIONE DEI COMUNI
3feb | 2feb | Differenza | |
Acquasparta | 3 | 3 | 0 |
Allerona | 4 | 2 | 2 |
Alviano | 3 | 3 | 0 |
Amelia | 119 | 113 | 6 |
Arrone | 3 | 2 | 1 |
Assisi | 107 | 104 | 3 |
Attigliano | 11 | 11 | 0 |
Avigliano Umbro | 12 | 13 | -1 |
Baschi | 2 | 2 | 0 |
Bastia Umbra | 156 | 135 | 21 |
Bettona | 43 | 44 | -1 |
Bevagna | 83 | 72 | 11 |
Calvi dell’Umbria | 9 | 9 | 0 |
Campello sul Clitunno | 9 | 9 | 0 |
Cannara | 19 | 16 | 3 |
Cascia | 1 | 1 | 0 |
Castel Giorgio | 1 | 1 | 0 |
Castel Ritaldi | 9 | 9 | 0 |
Castel Viscardo | 2 | 2 | 0 |
Castiglione del lago | 60 | 64 | -4 |
Cerreto di Spoleto | 1 | 2 | -1 |
Citerna | 14 | 11 | 3 |
Città della Pieve | 47 | 48 | -1 |
Città di Castello | 193 | 190 | 3 |
Collazzone | 39 | 35 | 4 |
Corciano | 143 | 136 | 7 |
Costacciaro | 5 | 5 | 0 |
Deruta | 132 | 121 | 11 |
Fabro | 13 | 12 | 1 |
Ferentillo | 7 | 7 | 0 |
Ficulle | 1 | 1 | 0 |
Foligno | 548 | 512 | 36 |
Fossato di Vico | 1 | 1 | 0 |
Fratta Todina | 29 | 30 | -1 |
Fuori regione | 596 | 594 | 2 |
Giano dell’Umbria | 64 | 64 | 0 |
Giove | 2 | 2 | 0 |
Gualdo Cattaneo | 26 | 25 | 1 |
Gualdo Tadino | 53 | 48 | 5 |
Guardea | 1 | 1 | 0 |
Gubbio | 177 | 168 | 9 |
Lugnano in Teverina | 4 | 4 | 0 |
Magione | 180 | 200 | -20 |
Marsciano | 187 | 176 | 11 |
Massa Martana | 12 | 13 | -1 |
Monte Castello di Vibio | 7 | 7 | 0 |
Montecastrilli | 16 | 17 | -1 |
Montecchio | 2 | 2 | 0 |
Montefalco | 40 | 40 | 0 |
Montegabbione | 8 | 8 | 0 |
Monteleone di Spoleto | 2 | 2 | 0 |
Monteleone d’Orvieto | 1 | 1 | 0 |
Monte Santa Maria Tiberina | 7 | 7 | 0 |
Montone | 16 | 13 | 3 |
Narni | 37 | 37 | 0 |
Nocera Umbra | 55 | 53 | 2 |
Norcia | 10 | 11 | -1 |
Orvieto | 21 | 26 | -5 |
Otricoli | 7 | 5 | 2 |
Paciano | 4 | 5 | -1 |
Panicale | 37 | 34 | 3 |
Parrano | 1 | 1 | 0 |
Passignano sul Trasimeno | 38 | 40 | -2 |
Penna in Teverina | 2 | 2 | 0 |
Perugia | 1564 | 1492 | 72 |
Piegaro | 14 | 13 | 1 |
Pietralunga | 2 | 2 | 0 |
Porano | 1 | 1 | 0 |
San Gemini | 3 | 3 | 0 |
San Giustino | 58 | 51 | 7 |
Sant’Anatolia di Narco | 5 | 5 | 0 |
San Venanzo | 13 | 12 | 1 |
Scheggia e Pascelupo | 2 | 2 | 0 |
Scheggino | 12 | 12 | 0 |
Sellano | 4 | 4 | 0 |
Sigillo | 2 | 2 | 0 |
Spello | 78 | 73 | 5 |
Spoleto | 142 | 143 | -1 |
Stroncone | 16 | 16 | 0 |
Terni | 270 | 272 | -2 |
Todi | 72 | 55 | 17 |
Torgiano | 103 | 93 | 10 |
Trevi | 56 | 56 | 0 |
Tuoro sul Trasimeno | 17 | 19 | -2 |
Umbertide | 88 | 82 | 6 |
Valfabbrica | 15 | 12 | 3 |
Vallo di Nera | 6 | 6 | 0 |
Valtopina | 14 | 14 | 0 |
5999 | 5772 | 227 |
Commenta per primo