
Parco via della Scuola Ponte San Giovanni intitolato a Giuseppe Pascoletti
PERUGIA – (ecb) Il Parco di via della Scuola è stato intitolato a Giuseppe Pascoletti; scelti anche i nomi di una rotatoria (Bernardino Bastioni), dell’anfiteatro (Teatro degli Etruschi) e del costruendo Centro Civico (Auliste, mitico fondatore di Perugia). La decisione è stata raggiunta dopo un lungo percorso e dopo aver ascoltato le istanze ed i pareri delle realtà e associazioni ponteggiane.
Così proprio oggi in commissione toponomastica è stata definita la denominazione di vari luoghi della realtà di Ponte San Giovanni conciliando da un lato l’importanza di alcuni cittadini illustri e dall’altro il legame e le radici con l’antichissima storia etrusca.

Inoltre all’anfiteatro, che si trova al centro del parco Pascoletti, è stato attribuito il nome di “Teatro degli Etruschi“. Infine il costruendo Centro civico porterà il nome del mitico fondatore della città di Perugia: Auliste.
Un ulteriore aspetto positivo è che la quadra delle diverse posizioni, che erano via via emerse, è stata trovata in piena armonia fra i tre commissari ponteggiani della toponomastica: Paolo Befani, Elena Ranfa ed Antonello Palmerini.
La proposta dellla titolazione a ricordo del dottor Pascoletti fu proposta dalla Consulta dei Rioni e delle Associazioni circa due anni fa.
Siccome in ballo figuravano più nominativi, venne organizzato un incontro tra più soggetti associativi del territorio per presentare una proposta unitaria all’amministrazione comunale.
A quella riunione, che si svolse nella sede della Consulta, erano presenti quattro consiglieri comunali (Elena Ranfa, Roberta Ricci, Lorenzo Mattioni e Paolo Befani Paolo) e i presidenti di varie associazioni (Gianfranco Mincigrucci Gianfranco per la Consulta), Roberto Baldassarri per il Centro socio culturale 1 Maggio, Luca Bartoli per il Centro giovanile fuori dalle scatole, Leonardo Belardi per Ponte S. Giovanni da borgo a paese, Luciano Todini per Sakura judo, oltre alll’artista Paolo Ballarani).
Commenta per primo