Lieve tregua nel caldo, Orvieto la città più rovente, in Italia stabile ovunque

Lieve tregua nel caldo, Orvieto la città più rovente, in Italia stabile ovunque

Lieve tregua nel caldo, Orvieto la città più rovente, in Italia stabile ovunque

Il grande caldo africano ha concesso una giornata di tregua all” Umbria. Dopo aver sfiorato i 40 gradi negli ultimi due giorni a Foligno e Orvieto, oggi le temperature massime hanno subito un calo, restando comunque sopra la media del periodo. La città più calda, stando ai valori del Centro funzionale della Protezione civile regionale, è stata ancora una volta Orvieto con 36,2 gradi. In tutti gli altri centri umbri la colonnina di mercurio si è attestata tra i 30 e i 35 gradi.

A Perugia il picco massimo è stato di 31,8, a Terni di 34,7.

A Perugia il picco massimo è stato di 31,8, a Terni di 34,7. Intorno ai 34 gradi anche a Spoleto, mentre a Foligno si sono registrati 33,6 gradi. Chi ha trascorso la giornata al lago Trasimeno si è trovato a fronteggiare 32 gradi, stessa temperatura a Città di Castello. La località più fresca è stata ancora una volta l” Appennino: a Forca Canapine la massima è stata di 19 gradi. Già da domani, secondo le previsioni meteo del Centro funzionale, è atteso un rialzo delle temperature.

 Il tempo: domani stabile ovunque, temperature restano elevate

VENTI: da deboli a moderati nord-orientali sulle aree costiere dell’ Adriatico settentrionale e al centro-sud, con rinforzi sulle regioni meridionali peninsulari. A prevalente regime di brezza sul resto del Paese. MARI: mossi l’ Adriatico e lo Jonio, temporaneamente molto mossi, al mattino, il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale; moto ondoso in attenuazione, dal pomeriggio, sul nord Adriatico; poco mossi i restanti bacini, localmente mossi il Ligure occidentale, il Tirreno centro-meridionale settore est e lo stretto di Sicilia a largo.

TEMPO PREVISTO PER DOMANI:

NORD – cielo sereno salvo deboli annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi alpini con associati occasionali temporali associati sulle aree confinali. CENTRO E SARDEGNA – giornata all’ insegna della stabilita’ con cielo sereno.

SUD E SICILIA – il tempo sara’ ancora caratterizzato dalla presenza di cielo pressoche’ limpido e terso. TEMPERATURE: minime in generale diminuzione; massime in lieve calo su aree tirreniche della Toscana, su Lazio e Sicilia; stazionarie su Sardegna, restante parte della Toscana, Marche ed Umbria; in aumento altrove. VENTI: deboli variabili al centro nord; deboli o localmente moderati dai quadranti settentrionali sulle regioni meridionali. MARI: mossi Adriatico meridionale e Jonio; poco mossi i restanti bacini, tendente a mosso il canale di Sardegna.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*