L’Umbria: il giardino di Roma, le potenzialità della regione

L’Umbria: il giardino di Roma, le potenzialità della regione

L’Umbria: il giardino di Roma, le potenzialità della regione

E’ in pieno svolgimento, fino a domenica 31 luglio, l’evento  L’Umbria: il giardino di Roma”, iniziativa organizzata nella capitale (vicolo del Moro, 49 – Zona Trastevere) dall’architetto Simona Bonini insieme a Saberogi Property e con la collaborazione di AboutUmbria e Corebook Multimedia & Editoria.

Si tratta di una serie di salotti informativi in cui professionisti del settore immobiliare sono pronti a confrontarsi per affrontare tematiche come l’assistenza all’acquisto da parte di stranieri, la valutazione delle strutture ricettive presenti in Umbria e gli aspetti giuridici e contrattuali, ma anche l’importanza dell’arte e degli immobili storici, la fattibilità e le ristrutturazioni mirate al riuso, partendo da una visione inusuale in un particolare momento storico.

«Un focus sulle potenzialità dell’Umbria, che spesso – spiegano  gli organizzatori – non sono conosciute e che restano fuori dai circuiti più battuti. Ci vogliamo rivolgere agli investitori, a chi vuole acquistare una seconda casa o a chi vuol fare delle operazioni immobiliari assistite e ben definite. L’Umbria, del resto,  è il giardino di Roma: oltre a essere verde e vicina alla Capitale, infatti, è un luogo che spesso viene scelto dai romani per evadere dal caos e per acquistare la seconda casa. Inoltre, dopo il Covid la mentalità è completamente cambiata.

Ora si va alla ricerca di una slow life e l’Umbria per questo è un luogo perfetto: ha mantenuto nel tempo quel vivere interiore e quell’intimità che oggi sono molto ricercati. Infine, offre anche un patrimonio immobiliare che va dalla casa nel verde e dal casale all’appartamento nel borgo”. Numerosi gli interventi coordinati dall’architetto Bonini: tra questi da non perdere quelli in programma nel pomeriggio di

venerdì dell’avvocato Giovanni Imbergamo, che lavora da anni con gli stranieri e presta assistenza agli americani che acquistano in Italia; dell’avvocato Gianluca Ciurnelli che nvece racconterà le tipologie di strutture ricettive e spiegherà l’ospitalità dell’Umbria; mentre l’avvocato Matteo Falchetti illustrerà “Ospitality e Food”. Sabato mattina (ore 12), invece, sarà presentato il docu-film “La ballata del Trasimeno”, un’inedita e innovativa produzione sul lago umbro con l’attore Massimiliano Varrese, che sarà presente. Nel pomeriggio invece sessione di networking alla presenza dei membri di Business Networking International.

In foto una delle tante proprietà aperte al turismo straniero nella zona del Trasimeno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*