
A Trevi giornate dedicate al tartufo
Il Complesso Museale di San Francesco di Trevi e Menti Associate dedicano la giornata del 20 agosto al Tartufo Trevano coltivato nelle terre che circondano la chiesa romanica di San Pietro a Pettine, luoghi che narrano da se storie e tradizioni.
Con una visita guidata itinerante si ripercorreranno le vicende del Crocefisso del Maestro di Sant’Alò, si partirà dal luogo in cui è stato simbolo e testimone nei secoli di una comunità di fedeli già ben radicata nel territorio di Trevi, la chiesa rurale di San Pietro al Pettine, e si arriverà al Complesso Museale di san Francesco, dove oggi è custodito.
La chiesa edificata tra XII e XIII secolo è adornata al suo interno da numerosi materiali di spoglio di epoca romana che sono diventati parte dell’arredo sacro e dagli di affreschi del ‘500 attribuiti a Paolo Bontulli da Percanestro e quelli quattrocenteschi attribuiti a Bartolomeo da Miranda.
Si ritornerà poi al Complesso Museale di San Francesco dove si porrà attenzione sul Crocifisso del Maestro di Sant’Alò, fra gli artisti più importanti della Scuola Spoletina.
La visita in loco sarà animata da una Caccia al Tartufo, i partecipanti saranno assistiti da cavatori professionisti e impareranno a “cercare” il tartufo. Seguirà una degustazione dei prodotti della Cucina di San Pietro a Pettine.
Una giornata tra cultura e sapore, in cui l’arte di pari passo segue le tradizioni locali, modificando non solo la morfologia del territorio ma anche le credenze locali, le usanze e la coltura di un’intera comunità.
La giornata è prodotta e organizzata da Menti Associate in collaborazione con la Tenuta di San Pietro al Pettine.
Per info e prenotazioni scrivere a info@museitrevi.it o chiamare il numero 3470796571 / 0742381628
IL PROGRAMMA
Ore 9:00 – Ritrovo presso il Complesso Museale di San Francesco e partenza
Visita Guidata alla Chiesa di San Pietro a Pettine | Caccia al Tartufo | Degustazione
a seguire: Visita Guidata al Complesso Museale di San Francesco sul Crocefisso del Maestro di Sant’Alò
Commenta per primo