Inaugurata Aula a cielo aperto Istituto Comprensivo Perugia 12

La meraviglia di sperimentare e di scoprire la bellezza e la magia della natura rende significativo l’apprendimento

Inaugurata Aula a cielo aperto Istituto Comprensivo Perugia 12

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso” : questa la frase scelta e dipinta dai bambini sul muro esterno della Scuola Primaria Mazzini per accogliere la nuova “Aula a cielo aperto” inaugurata nella mattinata del 21 marzo 2022. Si tratta di un orto didattico realizzato dal Centro Socio Culturale Primo Maggio e messo a disposizione della scuola come segno di attenzione della Comunità di Ponte San Giovanni e come sostegno all’azione didattica.

Presenti alla manifestazione il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Perugia 12 Simona Ferretti, il Presidente del Centro Socio Culturale Primo Maggio Roberto Baldassarri con alcuni consiglieri, il Vice Sindaco del Comune di Perugia Gianluca Tuteri che ha effettuato il consueto taglio del nastro, l’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, i consiglieri Paolo Befani, Lorenzo Mattioni ed ElenaRanfa.


di Barbara Menculini


“ La meraviglia di sperimentare e di scoprire la bellezza e la magia della natura rende significativo l’apprendimento” queste le parole della Dirigente Scolastica Simona Ferretti che promuove da sempre l’innovazione scolastica anche attraverso una didattica laboratoriale mediante la quale gli alunni possano costruire in maniera attiva il proprio apprendimento attraverso esperienze concrete e dense di significato. Entusiasmo per l’iniziativa largamente espresso anche dai rappresentanti del Comune di Perugia , sempre vicino alla scuola con cui condivide una “mission di territorio” per la costruzione di un futuro sempre migliore.

L’Istituto Comprensivo Perugia 12 e l’Associazione “Nel nome del Rispetto”

Nel corso della manifestazione gli alunni della scuola primaria hanno effettuato, in aiuole predisposte, la piantumazione di  piante aromatiche, fiori e ortaggi di cui seguiranno attentamente la crescita, osservandone il progressivo sviluppo, riflettendo sulla bellezza e sulla ricchezza dei prodotti che la natura ci offre. Si tratta di un’attività a cielo aperto che si configura come  valido strumento esperienziale a supporto della conoscenza scientifica,  elemento facilitatore per lo sviluppo di competenze trasversali, nonché valida risorsa per l’inclusione scolastica in quanto risulta  adattabile ad ogni età,rappresentando un’occasione di crescita che offre ai bambini la possibilità di esprimere le proprie potenzialità, competenze e curiosità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*