
Inflazione, Genova al primo posto, Umbria e
Perugia crescono nella Classifica delle Regioni Costose
Inflazione Genova al primo posto – I dati territoriali dell’inflazione di luglio, resi noti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), hanno permesso all’Unione Nazionale Consumatori di elaborare una classifica completa delle città e delle regioni più care d’Italia in termini di aumento dei costi della vita. Questa classifica, diversamente dalle solite analisi che considerano solo i capoluoghi di regione o i comuni più popolosi, offre uno sguardo dettagliato sull’intero panorama delle spese quotidiane.
Genova, Varese e Milano in Testa alla Graduatoria: Il podio delle città più care è occupato da Genova al primo posto, con un’inflazione del +8,2%, che si traduce in una spesa aggiuntiva annua di 1787 euro per una famiglia media. Seguono Varese con +6,5% (equivalente a 1714 euro in più all’anno) e Milano con +6,3% (con un incremento di 1710 euro annui). Questi dati mettono in luce come anche città con un’inflazione appena superiore alla media italiana abbiano un impatto significativo sui bilanci familiari.
Umbria e Perugia Emergono nella Classifica delle Regioni: A livello regionale, Liguria, con un’inflazione annua al +7,9%, si posiziona come la regione più costosa in termini di costo della vita, con un aumento medio di spesa pari a 1630 euro su base annua per una famiglia. Umbria, con una crescita dei prezzi del 6,7%, registra un’impennata del costo della vita di 1513 euro. Lombardia, nonostante abbia un’inflazione inferiore a quella nazionale (+5,8%), presenta un rincaro annuo di 1507 euro.
Le Città più Virtuose e le Regioni più Risparmiose: Sul lato opposto della classifica, troviamo Potenza, la città più virtuosa, con un’inflazione del +3,5%, che comporta una spesa aggiuntiva annua di 691 euro in media. Catanzaro e Reggio Calabria seguono rispettivamente con un incremento di 803 euro e 878 euro. Tra le regioni più risparmiose si conferma la Basilicata con un aumento del +3,6% (pari a 697 euro), seguita dal Molise con +5,1% (934 euro in più).
Conclusioni: L’analisi dei costi della vita a luglio evidenzia come le spese quotidiane abbiano subito variazioni significative in diverse città e regioni italiane. Se da un lato Genova spicca al primo posto con un’alta inflazione e una spesa aggiuntiva consistente, Umbria e in particolare Perugia emergono nella classifica delle regioni, mostrando come il contesto geografico possa influenzare sensibilmente i bilanci familiari. La ricerca sottolinea come la gestione dei costi sia un aspetto cruciale per le famiglie e come l’analisi dell’inflazione sia essenziale per comprendere le sfide economiche quotidiane.
Città più Care d’Italia:
- Genova: Inflazione +8,2%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1787 euro
- Varese: Inflazione +6,5%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1714 euro
- Milano: Inflazione +6,3%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1710 euro
- Grosseto: Inflazione +7,5%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1691 euro
- Lodi: Inflazione +6,5%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1650 euro
- Perugia: Inflazione +6,9%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1585 euro
- Siena: Inflazione +7,0%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1578 euro
- Bologna: Inflazione +6,3%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1572 euro
- Alessandria: Inflazione +6,9%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1533 euro
- Lucca: Inflazione +6,8%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1533 euro
Regioni più Costose d’Italia:
- Liguria: Inflazione +7,9%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1630 euro
- Umbria: Inflazione +6,7%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1513 euro
- Lombardia: Inflazione +5,8%, Spesa Aggiuntiva Annua: 1507 euro
Città più Virtuose e Regioni più Risparmiose:
- Potenza: Inflazione +3,5%, Spesa Aggiuntiva Annua: 691 euro
- Catanzaro: Inflazione +4,3%, Spesa Aggiuntiva Annua: 803 euro
- Reggio Calabria: Inflazione +4,7%, Spesa Aggiuntiva Annua: 878 euro
- Basilicata: Inflazione +3,6%, Spesa Aggiuntiva Annua: 697 euro
- Molise: Inflazione +5,1%, Spesa Aggiuntiva Annua: 934 euro
Conclusioni: L’analisi dei costi della vita a luglio evidenzia come le spese quotidiane abbiano subito variazioni significative in diverse città e regioni italiane. Se da un lato Genova spicca al primo posto con un’alta inflazione e una spesa aggiuntiva consistente, Umbria e in particolare Perugia emergono nella classifica delle regioni, mostrando come il contesto geografico possa influenzare sensibilmente i bilanci familiari. La ricerca sottolinea come la gestione dei costi sia un aspetto cruciale per le famiglie e come l’analisi dell’inflazione sia essenziale per comprendere le sfide economiche quotidiane.
La regione più risparmiosa è ancora una volta la Basilicata, +3,6%, pari a 697 euro, seguita dal Molise (+5,1%, +934 euro). Medaglia di Bronzo per la Calabria (+5,2%, +951 euro).
Commenta per primo