• Facebook
  • Twitter
  • Vimeo
  • Admin
umbriajournal.com


  • Cronaca
    • Notizie nazionali e internazionali
  • Calendario
  • Cultura
    • Cinema
    • Festival dei 2Mondi
    • Perugia 1416
    • Musica
    • Teatro
      • Programmi teatri umbri
    • Umbria Jazz
  • Economia
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Sociale
    • Trasporti
  • Politica
    • Istituzioni
  • Istruzione
  • Religioni
  • Sanità
  • [WebTV]
    • Le foto di Giancarlo Belfiore
  • Sport
  • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
  • Eventi
Home2022Febbraio

Mese: Febbraio 2022

Sinistra Universitaria, critiche al Piano Sanitario Regionale 
Istituzioni

Margherita Esposito è stata eletta Coordinatrice della Sinistra Universitaria

28 Febbraio 2022 0

Margherita Esposito è stata eletta Coordinatrice della Sinistra Universitaria Ieri si sono conclusi i lavori del X Congresso della Sinistra Universitaria – UDU Perugia, dal [Leggi ancora]

A Tuoro sul Trasimeno arriva Svergognata, di e con Antonella Questa. Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri?
Arte e cultura

A Tuoro sul Trasimeno arriva Svergognata, di e con Antonella Questa

28 Febbraio 2022 0

A Tuoro sul Trasimeno arriva Svergognata, di e con Antonella Questa Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano? [Leggi ancora]

Puletti (Lega): vigilare su attività venatoria in forma singola, su sollecitazione da parte della sezione di Deruta, Torgiano e Collazzone
Ambiente

Puletti (Lega): vigilare su attività venatoria in forma singola

28 Febbraio 2022 0

Puletti (Lega): vigilare su attività venatoria in forma singola “Caccia in forma singola, uno spaccato dell’attività venatoria che necessita di attenzione e vigilanza”. Ad intervenire [Leggi ancora]

Il 2 marzo unisciti al digiuno per la pace in Ucraina, senza dimenticare le altre guerre nel mondopromosso da Papa Francesco
Notizia in rilievo

Il 2 marzo unisciti al digiuno per la pace in Ucraina

28 Febbraio 2022 0

Il 2 marzo unisciti al digiuno per la pace in Ucraina In queste ore di angoscia e preoccupazione, facciamo nostro l’appello di Papa Francesco a [Leggi ancora]

Denunciata una donna ritenuta responsabile di atti persecutori, è accaduto nei giorni scorsi a Valfabbrica
Breaking News

Denunciata una donna ritenuta responsabile di atti persecutori

28 Febbraio 2022 0

Denunciata una donna ritenuta responsabile di atti persecutori Nei giorni scorsi i militari della Compagnia Carabinieri di Assisi, oltre a garantire il controllo del territorio [Leggi ancora]

Assenza vertici regionali consiglio comunale Terni su Ast, lettera invito
Arte e cultura

IX edizione del concorso “Amore che viene, Amore che va”

28 Febbraio 2022 0

IX edizione del concorso “Amore che viene, Amore che va” Il 27 febbraio alle ore 18.00 nel Museo Diocesano e Capitolare di Terni si è [Leggi ancora]

Scontro frontale tra due moto, morti due motociclisti
Istituzioni

Tesei e Melasecche incontrano nuovo amministratore Anas

28 Febbraio 2022 0

Tesei e Melasecche incontrano nuovo amministratore Anas “Abbiamo avuto un confronto positivo con i vertici dell’Anas per fare un’analisi del quadro complessivo delle criticità, dei [Leggi ancora]

Bori, per Banca d'Italia Umbria tra più esposte alla crisi
Notizia in rilievo

La Regione vuole chiudere le Usca, l’interrogazione di Bori

28 Febbraio 2022 0

La Regione vuole chiudere le Usca, l’interrogazione di Bori “La Regione intende chiudere le Usca, le Unità speciali di continuità assistenziali, nate nel periodo del [Leggi ancora]

Perugia è una roccia, 0-3 a Vibo e vetta consolidata. Match duro per i Block Devils che si confermano squadra quadrata e solida
Sport

Perugia è una roccia, 0-3 a Vibo e vetta consolidata

28 Febbraio 2022 0

Perugia è una roccia, 0-3 a Vibo e vetta consolidata  Match duro per i Block Devils che si confermano squadra quadrata e solida, trovano la [Leggi ancora]

Donazioni sangue: diminuiscono le scorte, appello dell’assessorato alla salute ai donatori
Breaking News

AVIS Perugia: 6357 Donazioni nel 2021! Il miglior risultato di sempre

28 Febbraio 2022 0

AVIS Perugia: 6357 Donazioni nel 2021! Il miglior risultato di sempre Si è tenuta sabato 26 febbraio 2022, su piattaforma Zoom e in diretta sulla [Leggi ancora]

Breaking News

Oggetti sacri sequestrati all’aeroporto di Perugia da Agenzia dogane, Carabinieri e Finanza

28 Febbraio 2022 0

Oggetti sacri sequestrati all’aeroporto di Perugia da Agenzia dogane, Carabinieri e Finanza Dieci manufatti chiesastici risalenti anche al XVIII secolo sequestrati e una persona deferita [Leggi ancora]

Grilli, locuste e tarme a tavola? Cervelloni d’Europa, mangiateli voi!
I racconti

Grilli, locuste e tarme a tavola? Cervelloni d’Europa, mangiateli voi!

28 Febbraio 2022 0

Grilli, locuste e tarme a tavola? Cervelloni d’Europa, mangiateli voi! Dunque l’Europa ha dato il via libera ai grilli serviti al desco. L’Efsa – l’organismo [Leggi ancora]

Breaking News

Guerra Ucraina, in arrivo a Deruta e Perugia altri 30 profughi

28 Febbraio 2022 0

Guerra Ucraina, in arrivo a Deruta e Perugia altri 30 profughi Altri 30 profughi dall’Ucraina, donne e bambini, sono in arrivo in Umbria, a Perugia [Leggi ancora]

Bartoccini-Fortinfissi Perugia non molla e strappa un punto a Scandicci
Sport

Bartoccini-Fortinfissi Perugia non molla e strappa un punto a Scandicci

28 Febbraio 2022 0

Bartoccini-Fortinfissi Perugia non molla e strappa un punto a Scandicci SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Alberti 7, Antropova 19, Pietrini 8, Lubian 11, Malinov 2, Zilio [Leggi ancora]

Covid in Umbria, salgono ricoverati e attualmente positivi al 20 giugno 2022
Breaking News

Attualmente positivi Covid Umbria tornano meno di 10 mila

28 Febbraio 2022 1

Attualmente positivi Covid Umbria tornano meno di 10 mila Tornano sotto la soglia dei 10 mila gli attualmente positivi al Covid in Umbria. Sono infatti [Leggi ancora]

Maxi truffa Stranieri, coinvolti 1.600 studenti, risale tra il 2015 e il 2019
Apertura

Maxi truffa Stranieri, coinvolti 1.600 studenti, risale tra il 2015 e il 2019

28 Febbraio 2022 0

Maxi truffa Stranieri, coinvolti 1.600 studenti, risale tra il 2015 e il 2019 Gli studenti cinesi coinvolti nella presunta maxi truffa della Stranieri, che ha [Leggi ancora]

A Gubbio la mostra Visibilia fino al 22 maggio. Da sabato 5 marzo a Palazzo Ducale la mostra di Isabella Puliafito
Arte e cultura

A Gubbio la mostra Visibilia fino al 22 maggio

28 Febbraio 2022 0

A Gubbio la mostra Visibilia fino al 22 maggio Sabato 5 marzo, alle ore 11,00, a Gubbio, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio si [Leggi ancora]

Notizia in rilievo

Il vescovo ausiliare marco salvi ha incontrato la comunità ucraina perugina

28 Febbraio 2022 0

Il vescovo ausiliare marco salvi ha incontrato la comunità ucraina perugina “Sono qui per testimoniare la vicinanza della nostra Chiesa diocesana a tutti voi, al [Leggi ancora]

Convegno sulla poesia umbra nell'età barocca a San Giustino, appuntamento al Castello Bufalini da giovedì 3 marzo
Arte e cultura

Convegno sulla poesia umbra nell’età barocca a San Giustino

28 Febbraio 2022 0

Convegno sulla poesia umbra nell’età barocca a San Giustino Da giovedì 3 marzo a sabato 5 Castello Bufalini di San Giustino ospiterà il Convegno internazionale [Leggi ancora]

Ucraina, Zelensky: 'pronto a parlare con Putin'
Cronaca

Vladimir Vladimirovič Putin, l’ultimo zar di Russia, lo “zar folle” che fa tremare il mondo

28 Febbraio 2022 4

Vladimir Vladimirovič Putin, l’ultimo zar di Russia, lo “zar folle” che fa tremare il mondo La notte in cui cadde il Muro di Berlino, il [Leggi ancora]

senza-categoria

Guerra Ucraina, non mancherà impegno comune di Perugia

28 Febbraio 2022 0

Guerra Ucraina, non mancherà impegno comune di Perugia Durante questi sette anni non ho mai pensato che amministrare una città fosse una cosa semplice, ne [Leggi ancora]

Breaking News

Emergenza meteo venti forti, fino a 100 km/h, mareggiate lungo le coste, vi diciamo fino a quando

28 Febbraio 2022 0

Emergenza meteo venti forti, fino a 100 km/h, mareggiate lungo le coste, vi diciamo fino a quando Un insidioso ciclone sta scatenando, oltre a precipitazioni [Leggi ancora]

Ucraina, Cri, alcuni dei ''fragili'' sono stati accolti anche Umbria dall'Arci
Breaking News

Ucraina, i sindaci della Lega Umbria: “Pronti ad accogliere famiglie in fuga dalla guerra”

28 Febbraio 2022 0

Ucraina, i sindaci della Lega Umbria: “Pronti ad accogliere famiglie in fuga dalla guerra” “Siamo pronti a fare la nostra parte e ad accogliere le [Leggi ancora]

Superstrada presa contromano, muore Giuliano Zappacenere, una distrazione o tragica fatalità?
Apertura

Superstrada presa contromano, muore Giuliano Zappacenere, una distrazione o tragica fatalità?

27 Febbraio 2022 0

Superstrada presa contromano, muore Giuliano Zappacenere, una distrazione o tragica fatalità? Un distrazione o una tragica fatalità! Una cosa è certa: un uomo è morto [Leggi ancora]

Notizie nazionali e internazionali

Ucraina, Putin ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare

27 Febbraio 2022 0

Ucraina, Putin ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato alle Forze armate di mettere in stato di massima allerta [Leggi ancora]

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 44 »

Gli eventi

ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi

serafico-di-assisi

menchi-srl

Antichi Sapori 2022

Brunelli Calzature

Calici di stelle

Banca Centro

narcisi-auto-guarda-la-promo

gruppo-grifo-alimentare

San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa. Venerdì 16 settembre a partire dalle 19.00 “Pizza e Musica”.
Arte e cultura

San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa

9 Agosto 2022 0

San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa Venerdì 16 settembre a partire dalle 19.00 “Pizza e Musica”. Un’iniziativa organizzata dalla Fondazione GeBiSa “Genitori [Leggi ancora]

Eventi

  • San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa

    San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa. Venerdì 16 settembre a partire dalle 19.00 “Pizza e Musica”.

    San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa Venerdì 16 settembre a partire dalle 19.00 “Pizza e Musica”. Un’iniziativa organizzata dalla Fondazione GeBiSa “Genitori Bimbi Sani” ONLUS che si terrà presso lo zero7ecinqueLago di San Feliciano (PG). La cena, allietata dalla musica di Luca e Tania, sarà di sostegno alle attività di ricerca e divulgazione ed all’assunzione da parte di GeBiSa di una giovane ricercatrice in biologia molecolare. Per le prenotazioni rivolgersi al numero 075 8400064.

    [Leggi ancora]
  • Sagra della Porchetta di Costano, al via la 47esima edizione, dal 19 al 28 agosto

    Sagra della Porchetta di Costano, al via la 47esima edizione, dal 19 al 28 agosto “Sono stati due anni difficili, due anni dove la socializzazione era sparita, dove non c’è stato più il contatto fisico tra le persone, dove noi stessi ci vedevamo ogni tanto in remoto. Il morale era sotto i piedi e gli stimoli a zero, però, fortunatamente la volontà è tornata. Riprendiamo a pieno regime!”. Con queste parole Simone Bordichini, presidente del “Gruppo Giovanile” di Costano organizzatore della Sagra della Porchetta di Costano, comunica il ritorno della festa. Un evento che manca da tre anni, dopo due di stop forzato causa pandemia. L’ultima edizione, infatti, risale al 2019. La pandemia ha costretto gli organizzatori a “saltare” ben due edizioni. C’è, dunque, grande attesa per il ritorno della Sagra della Porchetta di Costano e aggiunge il Presidente: «Dopo tanti metti e togli, dopo tanti cuci e ricuci siamo riusciti a stilare un programma degno per questa edizione 2022, la 47esima. Questo anche grazie al consiglio direttivo e a tutti gli associati». I cancelli dell’area della sagra si apriranno per tutti dal 19 al 28 agosto 2022 per trascorrere insieme 10 giorni di allegria e spensieratezza, quella che è mancata i questi ultimi anni all’insegna della musica e del buon mangiare. La Porchetta sarà la padrona in assoluto: la “regina” del buon gusto e del sapore. La presenza di altri ingredienti la rendono unica e particolare, ma anche buona da mangiare da sola. “Ripartiamo con il solito entusiasmo che ha sempre contraddistinto il movimento del volontariato costanese, senza il quale sarebbe impossibile realizzare questa festa”, aggiunge Bordichini che spiega come “la sagra sia organizzata dai residenti del paese di Costano, insieme al gruppo Giovanile, che armati di tanta buona volontà, pazienza e costanza, si impegnano tanto per questa rassegna gastronomica e musicale”. Al centro dell’attenzione il prodotto tipico di Costano, la porchetta, con tutta la sua storia. Sarà possibile mangiare la porchetta in “bellavista”, con pecorino fresco, olive, salame e torta al testo o all’interno di un semplice panino. Oppure le tante le pietanze della taverna, come gli squisiti “Gnocchi del porchettaio”, il classico “Pig Burger”. Anche quest’anno ci sarà lo “stinco del maiale” al forno con patate arrosto. Senza dimenticare le “dolcissime crêpe” o altri dolci all’Angolo del Ghiottone, le buone birre e vini alla spina, insieme alle classiche bevande. La novità di quest’anno è l’accoppiata “Panino ‘nco la bevuta”, cioè panino con porchetta più una bibita a scelta tra birra alla spina, Coca Cola, vino o acqua. Ma non è solo il buonissimo cibo. La caratteristica della sagra è, infatti, l’ottima musica con le migliori orchestre italiane, per cantare e ballare sotto le stelle. Le orchestre: Orchestra spettacolo Castellina Pasi – 19 agosto 2022 ore 21,30 Orchestra spettacolo Rossella Ferrari – 20 agosto 2022 ore 21,30 Orchestra spettacolo Matteo Tassi – 21 agosto 2022 ore 21,30 Orchestra spettacolo Marco e Claudia – 22 agosto 2022 ore 21,30 Notte evento con i Regina il 23 agosto 2022 – ore 21,30 Orchestra spettacolo Manuel Malanotte il 24 agosto – ore 21,30 Orchestra spettacolo Omar Lambertini il 25 agosto – ore 21,30 Orchestra spettacolo New Tropical il 26 agosto – ore 21,30 Orchestra spettacolo Renzo Biondi il 27 agosto – ore 21,30 Orchestra spettacolo Alessio Alunno il 28 agosto – ore 21,30  «Cercheremo di far sì che ogni persona che ci viene a trovare rimanga soddisfatta – conclude Bordichini -. Metteremo tutto il nostro impegno per far sì che la ripartenza sia più positiva possibile. Ringraziamo tutte le persone che ci daranno una mano e quelle che ci verranno a trovare. Che sia una ripartenza per la normalità in generale, al di là della Sagra per la società, per l’associazionismo e che tutto riprenda normalmente dopo questi due anni veramente drammatici». Per tutte le informazioni basta consultare il sito interne della sagra www.sagradellaporchettadicostano.com o i nostri social a partire dalla pagina Facebook fino ad arrivare ad Instagram.

    [Leggi ancora]
  • Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto

    Dal 16 al 27 agosto l’edizione 2022 del Festival OperaInCanto Sta per iniziare la seconda edizione del Festival OperaInCanto, che dal 16 al 27 agosto prevede ben quattordici concerti, in gran parte dedicati a Satie e alla scuola francese del primo ‘900 e ai poeti che l’hanno ispirata e caratterizzata, in particolare Mallarmé, Apollinaire, Cocteau: quelli erano gli anni inimitabili in cui Parigi era la capitale mondiale dell’arte. Il titolo del festival Bestiaire: Le Coq, Babar et une méduse intende riassumere questo taglio tematico. Quasi in ogni concerto è presente almeno una composizione di Satie o di un altro autore francese del primo ‘900, mentre altri concerti sono monografici, come quello intitolato Autour de Mallarmé, con la partecipazione d’eccezione del mezzosoprano Monica Bacelli, con musiche di Debussy, Ravel, Poulenc e Satie ispirate dai versi di quel grande poeta simbolista francese. Totalmente dedicato a Satie è il singolare concerto che prevede la partecipazione del duo Windsor/Ballista, interpreti di alcune sue raffinate composizioni per voce e pianoforte (dalle mélodies al Café chantant) e di quel curioso esempio di teatro musicale che è Le piége de Méduse, di cui Satie ha scritto parole e musica, che sarà realizzato nella lingua originale con la mise en espace curata da Michele Suozzo: salvo errori, non è mai stato rappresentato in francese in Italia prima d’ora. Il duo Canino/Ballista, tra i più famosi e determinanti nel panorama concertistico internazionale, si esibirà in un programma dedicato alle composizioni per pianoforte a quattro mani di Stravinskij, Debussy e Ravel. Due concerti saranno dedicati al repertorio della chanson francese, riletta in chiave jazz. In altri due concerti è prevista la proiezione di Entr’acte di René Clair (con musiche di Satie, che figura anche come attore nella celebre scena in cui trasporta un cannone insieme a Francis Picabia) e di alcuni corti di Georges Méliès, con accompagnamento musicale dal vivo al pianoforte, secondo la prassi delle prime proiezioni cinematografiche. Completano il programma i concerti del violinista Vincenzo Bolognese, con un programma anch’esso dedicato ai francesi e con la prima esecuzione di una versione per violino e pianoforte del Lied di Lou tratto dall’opera Lou Salomé di Giuseppe Sinopoli (di cui nel 2021 ricorrevano i venti anni dalla scomparsa), versione curata dal figlio, anch’egli compositore, Marco Sinopoli. Un concerto del gruppo di ottoni Accademia Brass Quintet, con un programma che prende le mosse da due rare Fanfare di Satie e da una nuova composizione di Piergiuseppe Arcangeli per poi approdare alla musica da film di Morricone, Rota, Bacalov e Piovani. Il concerto eseguito su strumenti originali dall’Accademia Erard, che comprende una rarità del giovane Rossini intitolata La notte, temporale, preghiera e caccia, vuole essere un’anticipazione del festival 2023 che sarà dedicato in gran parte proprio a questo autore. Va segnalata infine la maratona pianistica con l’esecuzione di Vexations di Satie (iniziata da Ballista e Canino ma anche aperta ad altri pianisti attraverso una call che consentirà una partecipazione più ampia). Il cartellone prevede anche la presenza di solisti e formazioni giovanili, tra i quali si segnalano il pianista Francesco Grano e la violoncellista Lara Biancalana, tra i migliori talenti che hanno recentemente avuto significative affermazioni in campo nazionale e internazionale. I concerti si svolgeranno nel ternano, precisamente nei centri di Amelia, San Gemini e Collescipoli. Oltre al Teatro Comunale di San Gemini, recentemente restaurato, sono stati scelti tre chiostri di particolare valore artistico e fascino (il Chiostro di San Francesco ad Amelia, quello di San Francesco a San Gemini e quello di Santa Cecilia a Collescipoli), luoghi di grande attrattiva turistica e perfettamente funzionali alla programmazione estiva dei repertori scelti. *** Dopo un mese di pausa il festival riprenderà in ottobre, quando si terrà un evento di grande rilievo, perfettamente in linea con le direttive di OperaInCanto: la prima esecuzione assoluta dell’opera Sogno (ma forse no), lavoro commissionato dall’associazione e nato dalla collaborazione tra uno dei compositori di spicco di oggi in Italia, Matteo D’Amico, e Sandro Cappelletto, critico e musicologo, voce storica di Radio Tre Rai. L’opera (in un prologo e in un atto) è tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello. In questa sezione di ottobre del festival sarà dedicato ampio spazio al progetto OperaScuola: l’edizione 2022, oltre ad una recita dell’opera di D’Amico  Terni, prevede l’esecuzione a San Gemini del progetto Babar e altre fiabe e a Terni di un altro progetto, realizzato in collaborazione col Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, consistente nella drammatizzazione di Die schöne Magelone di Brahms con proiezioni video e la narrazione di un recitante che affiancherà i cantanti. Il festival è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, Ministero della Cultura  e Regione dell’Umbria , con il patrocinio dei Comuni di Terni, San Gemini e  Amelia e in collaborazione con Associazione Ameria Umbra e Pro Loco Collescipoli

    [Leggi ancora]
  • Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno

    Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno

    Voci Oltre di Djelem Do Mar 9 agosto a Palazzo Trinci Foligno Nella corte di palazzo Trinci proseguono le serate live di Notti D’Autore con molteplici generi e forme musicali. Dalle Musiche da Oscar di ieri sera (ndr sabato 6/8/2022) degli ESQ, ovvero Essential Saxofon Quarter del Maestro Luca Mora al sax soprano, Gabriele Giampaoletti al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Roberto Micarelli sax baritono. Voci Oltre di Djelem Do Mar Martedì 9 agosto, dalle ore 21:30, con Voci Oltre di Djelem Do Mar con Sara Marini & Fabia Salvucci (voci e percussioni) accompagnate da Lorenzo Cannelli al pianoforte, flauto cretese e fisarmonica; Paolo Ceccarelli alla chitarra acustica, elettrica e classica; Franz Piombino al basso elettrico e fretless; Michele Fondacci alle percussioni. Attualmente cantano in diverse lingue e dialetti, tra cui yiddish, albanese, rumeno, greco, spagnolo, arabo, portoghese e dialetti italiani dal nord al sud. Il loro lavoro si caratterizza nella rilettura a due voci di un vasto repertorio frutto di attente ricerche, nel rispetto dell’estetica musicale della provenienza di ogni canto ma con lo sguardo rivolto al presente. Targhe Tenco 2022, nella sezione Opera Prima Il 12 luglio scorso, con Voci Oltre, Djelem Do Mar sono arrivate seconde al prestigioso riconoscimento Targhe Tenco 2022, nella sezione Opera Prima, superate per un solo voto da Ditonellapiaga (51 preferenze) che all’ultimo Sanremo duettò Chimica con Rettore. Si sono piazzate meglio del terzo classificato Blanco / Blu Celeste (45) e, a seguire, di Isotta / Romantic Dark (28),  Ariete / Specchio (27). Tra le varie sezioni, in gara al premio Tenco, anche volti noti come Marracash ed Elisa.

    [Leggi ancora]
  • Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto”

    Sabato 13 agosto a Calvi dell'Umbria torna "la notte del labirinto"

    Sabato 13 agosto a Calvi dell’Umbria torna “la notte del labirinto” Un evento che manca da tre anni. L’ultima edizione risale infatti al 2019. La pandemia aveva costretto gli organizzatori a “saltare” ben due edizioni. C’è dunque grande attesa per il ritorno della “Notte del labirinto”, la manifestazione in programma a Calvi dell’Umbria (Terni) sabato 13 agosto. Si tratta di un evento molto singolare, che in passato ha sempre riscosso un grande successo di pubblico. Ad organizzarlo è la Pro Loco Ad organizzarlo è la Pro Loco che in questi giorni ha provveduto a divulgare il programma di questa edizione che si svolgerà nel centro storico della cittadina umbra a partire dalle 19. Un filo rosso indicherà ai visitatori il percorso da seguire per assistere a spettacoli, ammirare il panorama che si apre di tanto in tanto sulla grande vallata circostante e per gustare tanti prodotti locali disponibili nei numerosi punti di ristoro. Artisti di strada, musicisti, attori, giocolieri Il percorso partirà come sempre da piazza Mazzini e si snoderà attraverso vicoli e piazzette, resi ancora più suggestivi dal chiarore notturno e che diventano un palcoscenico naturale dove artisti di strada, musicisti, attori, giocolieri, ventriloqui, trampolieri, ballerini, truccatori e tanto altro si esibiranno sotto le stelle. I partecipanti, accompagnati da una band “itinerante” composta da una dozzina di elementi, saranno guidati da un filo rosso che delineerà un percorso lungo il quale, ad ogni angolo, si potrà assistere a performance di artisti, degustare specialità calvesi (e non), assistere ad esposizioni fotografiche e di pittura e curiosare tra i banchi degli espositori nei piccoli mercatini di artigianato. La manifestazione fa riferimento all’idea stessa del labirinto, un luogo intrecciato nel tempo e nello spazio che si rifà in qualche modo al racconto mitologico di Arianna e del Minotauro. A Calvi dunque, in questa notte magica, i vicoli della cittadina si animano di persone e di esposizioni e rappresentazioni legate al mondo dell’arte e della gastronomia, in un’atmosfera particolarmente suggestiva. “Il nastro rosso che  fa da filo conduttore lungo tutto il percorso – spiegano gli organizzatori -, non ha lo scopo di far trovare la via d’uscita a chi si avventura nel ‘Labirinto’, al contrario è il mezzo attraverso il quale è possibile abbandonare il contatto con la realtà e perdersi in un’atmosfera fatata. Accettando di entrare nel ‘Labirinto’ lo spettatore sarà catapultato in un mondo incantato dove niente è come sembra, dove la fantasia diventa realtà, dove ad ogni angolo troverà qualcosa di inaspettato, completamente diverso da quello che si è appena lasciato alle spalle. Facendosi guidare dalla vista, dall’udito e dal gusto e lasciandosi andare all’immaginazione sarà possibile vivere un’esperienza unica, perdendo, per qualche ora, la concezione della realtà. Perché  in fin dei conti il ‘Labirinto’ è l’unica realtà che ci offre una via d’uscita”. Dopo la mezzanotte la festa continua nei giardini dell’ex monastero dove dj farà ballare tutti. La Notte del Labirinto, giunta alla sua XII edizione, è un evento organizzato dalla Pro Loco di Calvi dell’Umbria, che ne cura anche la direzione artistica, con il patrocinio del Comune di Calvi.

    [Leggi ancora]
  • Cinema sotto le stelle a Montefalco premio alla Commedia Italiana

    Cinema sotto le stelle a Montefalco premio alla Commedia Italiana Tutto pronto per “Cinema sotto le stelle premio alla Commedia Italiana” che quest’anno si svolge a Montefalco e si inserisce nel cartellone degli eventi relativi all’Agosto Montefalchese. L’8 e il 9 agosto torna la kermesse promossa dall’Associazione Amici di Spello giunta alla 5° edizione e che quest’anno si avvale del patrocinio del Comune di Montefalco, Umbria Film Commision e AsdTennis Montefalco Forever. Una rassegna resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto della Banca di Credito Cooperativo di Spello e del Velino. “Siamo contentissimi di approdare in questa prestigiosa piazza – sottolinea Gianluca Insinga, presidente dell’associazione Amici di Spello – Presentiamo due pellicole che propongono importanti tematiche sociali  come la disabilità e lo sport, che spesso vanno di pari passo”. Lunedì 8 agosto alle ore 21.30 in piazza del Comune verrà proiettato il film “Corro da te”.  Racconta la storia di Gianni inguaribile donnaiolo, che accetta la sfida dei suoi amici e si finge diversamente abile per uscire con Chiara (una tennista paraplegica). Messo alle strette dalla sorella di lei a confessarle la verità, l’uomo scopre di esserne innamorato.   La pellicola verrà introdotta dalla giornalista Manuela Marinangeli. Sarà presente come ospite l’attrice Eleonora Romandini, nel cast del film,che riceverà il premio alla Commedia Italiana. Sarà possibile rivolgerle domande sulla pellicola e svelerà anche le curiosità del film stesso. Martedì 9 agosto, stessa location stesso orario, sarà la volta dellaproiezione del film “Stessi Battiti”. Federico, ragazzo di 17 anni studia, lavora e si allena duramente per realizzare il suo sogno: diventare un ciclista professionista. A introdurre la serata il giornalista Marco Taccucci.  Presenti il  regista Roberto Gasparro, l’ex campione di ciclismo Claudio Chiappucci e il Maestro Carmine Padula. Anche in questo caso sarà possibile rivolgere domande agli ospiti presenti che riceveranno il Premio speciale Cinema sotto le Stelle 2022. L’ingresso ad entrambe le serate sarà libero fino ad esaurimento dei posti. Eleonora   Romandini:  in questi ultimi mesi un susseguirsi di splendide notizie, Makari 2 su @rai1official diretta da Michele Soavi, poi le riprese della serie Rai “Il Generale Dalla Chiesa” per la regia di Lucio Pellegrini, da poche settimane ha terminato le riprese della serie @hbo “The White Lotus 2” di Mike White e attualmente è sul set del nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo con Massimo Venier…ma tutto è iniziato più di 2 anni fa con questo ruolo nel film di Riccardo Carmine Padula: è un pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. A 17 anni compie l’esordio più giovane in Rai componendo la colonna sonora della serie “Ognuno è Perfetto“ ed oggi a soli 21 anni ha composto le colonne sonore di numerosi film, serie TV e documentari di grande successo per il cinema la televisione (Stessi Battiti, La Sposa, Chiara Lubich…). Per il suo lavoro cinematografico ha ricevuto diversi prestigiosi premi tra cui l’ultimo in Senato della Repubblica. Ha frequentato e conosciuto il maestro Ennio Morricone e le sue musiche sono apprezzate ed eseguite dalle più prestigiose orchestre italiane (Orchestra sinfonica nazionale della Rai, Orchestra italiana del cinema, Orchestra Roma Sinfonietta ecc..) e in importantissime location (Teatro Verdi di Firenze, Auditorium Rai di Torino, Templi di Paestum ecc…). Roberto Gasparro (Regista): Dal 2015 al 2018 scrive 98 puntate di sitcom e collabora con molti comici diZelig e Colorado. Nel 2018 scrive e dirige il suo primo lungometraggio. Nel 2019 scrive e dirige la sua opera seconda “QUI NON SI MUORE” vincendo al Festival Internazionale del cinema di Salerno il premio per la migliore sceneggiatura e miglior soggetto. Tra i suoi successi ricordiamo la sua opera quarta dal titolo “STESSI BATTITI” un film per ragazzi. Claudio Chiappucci. Classe 1963 è un ex ciclista su strada e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1985 al 1998, vinse una Milano-Sanremo, due Giri del Piemonte, tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. Era soprannominato El Diablo.

    [Leggi ancora]

com com

menchi-srl

Nuovo corso di laurea

Lido di Fermo

dr-aldo-tracchegiani

Sagra della Foiata

Tieffeu

sicaf

carrefour

Fondazione contro l'usura

Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla

Fondazione Umbria
per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.
Grazie,
Fausto Cardella

 

Articoli recenti

  • San Feliciano, Pizza e Musica con la Fondazione GeBiSa 9 Agosto 2022
  • Pastorelli e Fioroni: tema sicurezza, serve sinergia istituzionale 9 Agosto 2022
  • Cucinelli, necessario un contratto sociale con il Creato 9 Agosto 2022
  • Ottavo centenario morte San Francesco, ok Camera dei Deputati 9 Agosto 2022
IL FOOTER DELLE APERTURE
Picchiate due vigilesse, è ora di dotare la polizia locale del taser...e altro

Picchiate due vigilesse, è ora di dotare la polizia locale del taser…e altro

Bimbo cade dalla finestra ad Assisi, soccorso e portato in ospedale 📸 FOTO

Tamponamento a catena sul Raccordo Perugia Bettolle, un ferito e una persona in fin di vita 📸🎥 FOTO E VIDEO

Camion si ribalta all'ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Camion si ribalta all’ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Morto bimbo colpito da Emorragia, il piccolo era in ospedale a Firenze

Morto bimbo colpito da emorragia cerebrale, il piccolo era in ospedale a Firenze

Due stranieri litigano per un monopattino, uno prende a calci auto polizia

Due stranieri litigano per un monopattino, calci all’auto della polizia

Violenta aggressione, picchiato a sangue, da 5 persone, per un parcheggio vicino discoteca a Ponte San Giovanni

Violenta aggressione, picchiato a sangue, da 5 persone, per un parcheggio vicino discoteca a Ponte San Giovanni

Muore a 19 anni durante passeggiata, tragedia a Preci

Muore a 19 anni durante passeggiata, tragedia a Preci

  • Alto Chiascio
  • Alto Tevere
  • Assisi
  • Bastia
  • Foligno
  • Medio Tevere
  • Spello Cannara
  • Spoleto
  • Trasimeno
  • Valnerina
  • Sport
  • Administrator

Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
UA-39610744-1