Ucraina, Putin ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare

Putin apre ai colloqui ma dice no alle condizioni Usa

Ucraina, Putin ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare

Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato alle Forze armate di mettere in stato di massima allerta le forze di difesa nucleare, dopo “le dichiarazioni aggressive” da parte della Nato in relazione alla guerra tra Russia e Ucraina. Lo scrive l’agenzia di stampa russa Sputnik.


Fonte: AdnKronos


“Alti funzionari di grandi nazioni Nato si abbandonano a dichiarazioni aggressive sul nostro Paese – ha dettp Putin – Per questo ho ordinato al ministro della Difesa ed al capo di Stato maggiore di mettere le forze di deterrenza dell’Esercito russo in regime speciale di servizio da combattimento”.

Le sanzioni stanno spingendo Mosca verso la terza guerra mondiale, ha sottolineato contemporaneamente il presidente bielorusso Aleksander Lukashenko, citato dall’agenzia Belta. “In questa situazione, si deve capire una cosa: alcune sanzioni sono peggio di una guerra. Ora si parla molto di sanzioni contro il settore bancario. Gas, petrolio, swift. Questo sta spingendo la Russia verso una terza guerra mondiale. Quindi dobbiamo mostrare moderazione per non finire nei guai. Perché una guerra nucleare sarebbe un disastro“, ha detto Lukashenko.

NATO – Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha espresso forte preoccupazione per l’annuncio del presidente russo Vladimir Putin di voler mettere in allerta le forze di deterrenza. L’annuncio dimostra “la gravità” della situazione, ha detto Stoltenberg raggiunto dalla Bbc. Putin ha parlato di “forze di deterrenza”, in riferimento alle forze nucleari.

USA – “Il presidente Putin sta continuando l’escalation di questa guerra in una maniera che è totalmente inaccettabile e dobbiamo continuare ad arginare le sue azioni nel modo più forte possibile”, ha detto l’ambasciatrice americana all’Onu, Linda Thomas Greenfield, parlando con la Cbs.

Le sanzioni stanno spingendo Mosca verso la terza guerra mondiale, ha sottolineato contemporaneamente il presidente bielorusso Aleksander Lukashenko, citato dall’agenzia Belta. “In questa situazione, si deve capire una cosa: alcune sanzioni sono peggio di una guerra. Ora si parla molto di sanzioni contro il settore bancario. Gas, petrolio, swift. Questo sta spingendo la Russia verso una terza guerra mondiale. Quindi dobbiamo mostrare moderazione per non finire nei guai. Perché una guerra nucleare sarebbe un disastro“, ha detto Lukashenko.

NATO – Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha espresso forte preoccupazione per l’annuncio del presidente russo Vladimir Putin di voler mettere in allerta le forze di deterrenza. L’annuncio dimostra “la gravità” della situazione, ha detto Stoltenberg raggiunto dalla Bbc. Putin ha parlato di “forze di deterrenza”, in riferimento alle forze nucleari.

USA – “Il presidente Putin sta continuando l’escalation di questa guerra in una maniera che è totalmente inaccettabile e dobbiamo continuare ad arginare le sue azioni nel modo più forte possibile”, ha detto l’ambasciatrice americana all’Onu, Linda Thomas Greenfield, parlando con la Cbs.

La decisione di Vladimir Putin di ordinare lo stato di massima di allerta delle forze di deterrenza, ha detto all’Abc la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, rientra nella strategia del Cremlino di un’escalation non provocata e di “minacce fabbricate”.

Si tratta, aggiunge, di “uno schema che abbiamo visto da parte del presidente Putin durante questo conflitto, che è quello di fabbricare minacce che non esistono per giustificare un’ulteriore aggressione e la comunità globale e il popolo americano dovrebbero guardarvi attraverso questo prisma”. Dinanzi a questo schema, ha assicurato Psaki, “abbiamo la capacità di difenderci, ma dobbiamo anche rispondere a quello che vediamo dal presidente Putin”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*