
Antonio Luna vince il premio letterario “Città di Siena”
“L’Italia (ri)nasce dai Borghi” di Antonio Luna – Diadema Edizioni: un libro che ha nel titolo un chiaro significato strategico per innescare processi di rivalutazione paesaggistica territoriale non in senso consumistico ma con matrice ecocompatibile. Una ricerca, un’analisi con riscontri narrativi con un sentimento diffuso ed una linea guida; ma soprattutto una missione sulla necessità di educare le nuove generazioni per ripopolare e riabitare i nostri “paesi”.
Con questa motivazione, ieri Antonio Luna ha vinto contemporaneamente il Primo Premio, nella Sezione Saggistica edita, dell’VIII Concorso Letterario “Città di Siena” e il Premio Speciale “Club Unesco per Siena 2023”. La cerimonia di premiazione si è tenuta appunto il 22 settembre nella prestigiosa sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi, storico ente sorto nel 1500. Il premio è il frutto di autorevolissime rappresentanze cittadine: l’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, la casa editrice Extempora di Siena, la sezione soci Siena, Unicoop Firenze, con la partecipazione dell’Accademia dei Rozzi di Siena, il Club per l’Unesco di Siena, il Gruppo Stampa Autonoma Siena e il Patrocinio del Comune di Siena.
Sono Stati il Direttore Artistico Massimo Granchi e il Presidente del Club Unesco per Siena Mario Tassoni, in rappresentanza dell’intera giuria, ad annunciare e consegnare il duplice riconoscimento ad Antonio Luna che insieme a Brunello Castellani (anch’egli presente), Fiorello Primi, Alberto Mattei e Manuel Vaquero Pineiro, ha realizzato il volume.
“Questa sera – ha dichiarato Antonio Luna – tocco il cielo con un dito. Dopo cinque anni di lavoro per completare il testo, dopo i numerosi riconoscimenti ottenuti, compresa questa prestigiosissima duplice premiazione del “Città di Siena” e del “Club Unesco per Siena”, mi piace pensare di aver realizzato qualcosa di significativo, su cui riflettere, per chiunque abbia a cuore la nostra Italia, i suoi borghi, le comunità e i paesaggi che li caratterizzano”.
Il volume infatti, analizzando criticità e competitività del Sistema Italia e il rapporto tra piccoli e grandi comuni nazionali, perviene alla proposta di un nuovo paradigma di sviluppo, che accantona quello meramente consumistico, per delinearne uno di matrice ecocompatibile: “il riguardo”. Ne declina poi concreti indirizzi collettivi da perseguire, accoppiati a progetti di innesco programmatico da attivare. Attraverso un suadente percorso Antonio Luna esprime così una nuova consapevolezza: l’Italia rinasce mettendo a sistema le sue molteplici identità territoriali, le sue radicate comunità educanti, le sue creative giovani generazioni. È la funzione intrapresa dai Borghi più belli d’Italia. È la missione di «riabitare i paesi».
ANTONIO LUNA, membro del comitato scientifico dei Borghi più belli d’Italia, nasce nel 1965 a Spello, ove è stato consigliere comunale (1995-1999) e poi Vice Sindaco (2004-2014). Tra il 2014 e il 2020 ha guidato l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia in Umbria”. Prima di questi premi per la saggistica l’autore aveva vinto 7 primi premi con il romanzo “Le tre verità” – Si Edizioni.
Commenta per primo