
Controlli per ripresa lezioni in presenza scuole superiori, in campo anche l’Esercito
Una cinquantina gli agenti in campo tra polizia, carabinieri, finanza, municipale, Esercito coadiuvati anche da uomini della Protezione saranno in servizio anti assembramento per la riapertura in presenza al 50% delle 44 scuole superiori dell’Umbria. Quasi ventimila studenti ritorneranno sui banchi. Controlli stringenti, oltre che all’ingresso delle scuole, presso le stazioni ferroviarie, i vari terminal di arrivo e partenza degli autobus e tutti i luoghi di ritrovo abituale dei giovani.
Controlli anche nei comuni che hanno istituti superiori come previsto dal Piano elaborato al tavolo. presso le stazioni ferroviarie, presso i vari terminal di arrivo e partenza degli autobus e tutti i luoghi di ritrovo abituale dei giovani.
“L’attività di vigilanza – ricorda il prefetto Armando Gradone – sarà garantita da pattuglie dedicate, coadiuvate anche da personale della Protezione Civile, le quali oltre ad assicurare l’insorgenza di eventuali assembramenti verificheranno il corretto uso dei dispositivi di protezione.
Durante il servizio il personale operante effettuerà anche specifici controlli all’interno degli autobus al fine di verificarne, con la collaborazione di personale addetto al controllo messo a disposizione da Bus Italia presso le fermate di arrivo e partenza più a rischio assembramenti, la corretta capienza. Il Questore ha raccomandato a tutti i Funzionari e Comandanti la massima attenzione nell’espletamento del delicato servizio”.
“Abbiamo un compito importantissimo – queste le parole del Questore – quello di collaborare alla riapertura delle scuole in massima sicurezza. Sono sicuro che riusciremo ad espletarlo al meglio con la consueta dedizione e con il consueto buon senso”.
I punti più sensibili sono il terminal di Piazza Partigiani (ci sarà l’Esercito), la stazione di Fontivegge e poi Piscille (Ipsia e Volta), Via XIV Settembre (Galilei), Via Fasani e Via D’Andreotto (Alessi), Madonna Alta (Itas G. Bruno), Viale Centova (Capitini). Durante il servizio il personale operante effettuerà anche specifici controlli all’interno degli autobus al fine di verificarne, con la collaborazione di personale di BusItalia, presso le fermate di arrivo e partenza più a rischio assembramenti, la corretta capienza.
Commenta per primo