Cernicchi, sul Corriere dell’Umbria, questa Amministrazione sta “distruggendo” la cultura

Primarie nella città di Perugia? La proposta di Andrea Cernicchi

Tutto è iniziato con la fine della breve vita di Tank, Contenitore di Fotografia Partecipata, che nelle intenzione dei fondatori voleva essere una sorta di casa dei fotografi di Perugia. Pochi mesi di vita, oltre 1200 iscritti, sede Palazzo della Penna. Chiuso. Coordinamento di cittadini, attivi a titolo gratuito, mai convocato. Poi si è passati all’Archivio della Memoria, modello di buona gestione culturale secondo l’Università di Yale che ha inserito il catalogo della mostra “Viaggio nel Tempo e nella Memoria” tra le best practices europee. Coordinatore mai convocato, stessa sorte per il prestigioso Comitato Scientifico. A Palazzo della Penna, vera cartina di tornasole nella triste vicenda che sto raccontando, non troverete più lo storico e preparatissimo operatore dell’archivio pronto a raccogliere e catalogare materiali per riversarli sul web: ora stacca i biglietti al museo. Quindi è inesorabilmente toccato a “Corsia Off”, progetto di una casa del nuovo teatro europeo presso la struttura del Fatebenefratelli con sette associazioni di giovani nella funzione di responsabili. Chiuso. Stessa sorte per “Encuentro”, Festival delle Letterature di Lingua Spagnola che tanta fortuna ha avuto nella sua prima edizione.

Poi, in una sorta di bulimia distruttiva, si è iniziato ad attaccare il Circolo dei Lettori, voluto dal Comune sulla scia del successo del Circolo di Torino. Il coordinamento e la coordinatrice del circolo medesimo, sempre attivi a titolo gratuito, hanno appreso dalla stampa la volontà di trasferire le attività da Palazzo della Penna a San Matteo degli Armeni, rompendo quell’unità di luogo, contenuto, umanità che rappresenta la vera condizione per l’esistenza di un circolo.

Al culmine di questa dose massiccia di chiusure e ridimensionamenti si è passati alla Biblioteca Augusta. Prima sono stati ridotti gli orari di tutte le biblioteche comunali per esigenze di bilancio. Poi, per la prima volta dopo quattrocento anni, con l’allontanamento del dottor Tarantino, si è negato all’Augusta un proprio Direttore.

Nel frattempo Palazzo della Penna, divenuto negli ultimi anni la casa super frequentata della nuova cultura cittadina, si svuota piano piano per tornare ad essere un museo di modello ottocentesco, proprio ora che siamo nel ventunesimo secolo. Palazzo della Penna poneva Perugia sul livello delle città europee più dinamiche e proiettate al futuro, mettendo assieme Umbria Jazz e Memoria Condivisa, Tolkien e Jane Austen, Pennacchi e Sepulveda, la buona enogastronomia con i libri gialli, giovani e adulti. In ultimo è toccato all’Accademia del Donca che interrompe ora la programmazione, con le centinaia di frequentatori e con il lavoro fatto per il recupero della “buona” storia, cultura e lingua cittadina. Per pacatezza ometto di proporre considerazioni in merito all’affermazione secondo la quale il palco del 10 agosto offenderebbe il Santo, la piazza, la fontana. Passati i primi sette mesi della nuova Amministrazione, di contro, non si intravede all’orizzonte alcuna strategia di politica culturale.

O comunque i più non se ne sono accorti. Una riflessione e un appello finale. Riflessione: se con tutto ciò nessuno protesta, civilmente ma vivacemente, significa che ai nostri concittadini va bene così e che, alla fine, ha ragione chi vuole far ritornare la cultura a un fatto per pochi intimi e che i romantici dell’innovazione dei modelli gestionali e i fanatici delle aperture di contenuto non ci hanno capito nulla. Appello finale: conoscendo e stimando, come noto e non da ora, il Sindaco Romizi, ritengo che egli debba meglio seguire questo aspetto dell’attività amministrativa. Abbandonare la cultura alla mercé di pericolosi e antistorici tentativi di restaurazione, quasi si volesse tornare ad una Belle Époque che se c’è mai stata appartiene ad altri tempi, non rende merito della fame di futuro che una città giovane, con il suo giovane Sindaco, ha o dovrebbe avere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*