Ponte San Giovanni: Camminata-Plogging urbano

Ponte San Giovanni: “Camminata-Plogging” e “Un albero per il futuro”

Ponte San Giovanni, Camminata-Plogging urbano

 

C’è stata anche la collaborazione di Gesenu per l’ evento “Camminata-Plogging urbano” organizzata dalla Pro Ponte per le strade di Ponte San Giovanni per raccogliere rifiuti durante una salutare camminata di due ore: sacchi gialli, neri, blu; guanti, pinze da raccolta a disposizione dei volontari per questa utile raccolta. Il Plogging urbano è una iniziativa svedese che significa corsa e raccolta spazzatura, rifiuti: praticamente cultura della pulizia e cura del territorio. L’idea è stata raccolta dalla Pro Ponte per tenere il territorio pulito e dare il buon esempio che serva a non gettare più per terra e sui prati cartacce, bottiglie, lattine, cicche di sigarette ma negli appositi contenitori disposti lungo la strada e i percorsi pedonali.


Gino Goti


E mentre il gruppo di una ventina di persone con il testa Antonello Palmerini, presidente della Pro ponte e Antonio Brunori, segretario ed esperto forestale che ha coordinato il gruppo di volontari dell’associazione per la preparazione del terreno del parco intitolato a Giuseppe Pascoletti per l’evento del pomeriggio “Un albero per il futuro”: cioè una iniziativa per i nuovi nati nel 2021-2022 con i nuovi alberi: ogni bambino ha piantato un albero fornito da Afor per il progetto Live Clivut “adotta una pianta per il clima” stipulato dal comune di Perugia e finanziato dall’Unione Europea. Le nuove piantine, che si aggiungono alle 25 dell’edizione 2021 dell’iniziativa, arricchiranno il patrimonio arboreo del Parco e fra qualche anno ognuno di questi bambini potrà mostrare con orgoglio il “suo” albero, contrassegnato con una targhetta con il suo nome e cognome e il tipo di pianta. All’opera genitori e nonni con badili, zappe e pale per scavare, mettere a dimora le piantine e darle il primo secchio di acqua. Poi tutti intorno all’ulivo della pace addobbato con bandierine e palloncini gialli e blu dell’Ukraina. Qui, in rappresentanza del sindaco Romizi, il consigliere comunale Paolo Befani ha consegnato a ciascun bambino una pergamena ricordo con il proprio nome e cognome e il tipo di alberello piantato.

Un momento culturale ha concluso il festoso pomeriggio: la riapertura della “Casina del libro” perfettamente restaurata e riempita di numerosi volumi che potranno essere consultati, presi in prestito e riposti una volta letti.

Grande soddisfazione della Pro Ponte impegnata con tutti i consiglieri accanto al presidente Palmerini per la partecipazione numerosa dei ponteggiani doc ma anche di parecchie famiglie di nazionalità straniera ma perfettamente integrate nel territorio e nella popolazione. Ricordiamo che il motto della Pro ponte è “Insieme per vivere”. Il consenso e le richieste di piantare una piantina sono state superiori alle disponibilità messe a disposizione da Afor, ma il presidente ha assicurato che presto sarà comunicato il giorno per dar vita a un’altra “piantumazione” sempre negli spazi del Parco. E poi tutti insieme a degustare “pane e nutella”.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*