
L’istituto per la storia dell’Umbria organizza una conversazione on line
Lunedì 25 gennaio, in occasione del Giorno della memoria (27 gennaio, ndr), a partire dalle ore 9.00, in diretta da remoto, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza una conversazione con gli studenti della Scuola secondaria dal titolo: “I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria”.
© Protetto da Copyright DMCA |
Il tema trattato si avvarrà della narrazione e del ricordo di vicende e motivi che caratterizzarono in Umbria le azioni di decine di persone che, nei mesi fra il novembre 1943 e il luglio 1944, salvarono nella regione centinaia di ebrei dalle violenze e dalla deportazione, offrendo alla scuola forti opportunità di conoscenza e di coscienza civile.
- Si proseguirà poi con le relazioni di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, (La persecuzione degli Ebrei in Umbria) e Marina Rosati, direttrice del Museo della Memoria di Assisi, (Assisi terra di Giusti).
Per la sezione “Un Giusto in tre minuti” ci sarà la proiezione di videoclip realizzati da studenti di scuole secondarie dell’Umbria. Per accedere all’evento collegarsi al link: Facebook oppure youtube .
- Scorrendo l’elenco dei Giusti dell’Umbria emerge infatti una peculiarità che li distingue da quelli di altre regioni: la presenza preponderante di religiosi. Una presenza che aggiunge al nostro elenco il concetto chiave di pietà cristiana.
La ricerca delle parole-chiave nelle storie personali risulta così un vero e proprio percorso di educazione civica, che si sostanzia negli studenti e nelle studentesse in un cammino di avvicinamento attivo, non rituale, al Giorno della Memoria. RED/pg link alla notizia:
Commenta per primo