I Giusti e i salvati Casi dall’Umbria, Giorno della Memoria 2021

I Giusti e i salvati Casi dall’Umbria, Giorno della Memoria 2021

I Giusti e i salvati Casi dall’Umbria, Giorno della Memoria 2021

Porre a tema le vicende e i motivi che caratterizzarono in Umbria le azioni di decine di persone che, nei mesi fra il novembre 1943 e il luglio 1944, salvarono nella regione centinaia di Ebrei dalle violenze e dalla deportazione significa offrire alla Scuola forti opportunità di conoscenza e di coscienza civile.

QUANDO E A CHE ORA
Lunedì, 25 gennaio 2021 ore 9.00-11.00   per accedere all’evento collegarsi al link https://it-it.facebook.com/isuc74/ http://www.youtube.com/channel/UCPDMep0aleov5DpTwArHIBA/live
L’operazione principale che richiama il Giorno della Memoria è quella del ricordare. Ricordare implica in primo luogo conoscere gli eventi. Significa inoltre, nell’etimo della parola, ricondurre al cuore. Il tema proposto traccia una strategia didattica chiara ed a nostro parere efficace: conoscere passando dal cuore, dalle emozioni, dalle immedesimazioni, dalle storie di persone vive che si muovono nella Storia drammatica di quegli anni.

Partendo dalle storie dei quindici Giusti tra le Nazioni che operarono in Umbria è possibile entrare nelle vicende storiche di quegli anni, ma anche interrogarsi sulle motivazioni, sui valori individuali che orientarono le scelte. In ciascuna di quelle storie, fatte di scelte e di relazioni tra Giusti e salvati destinate a durare anche dopo la fine della guerra, è possibile leggere parole-chiave quali solidarietà, spirito umanitario, compassione, amicizia, desiderio di libertà, voglia di democrazia, difesa dei diritti e tante altre.

Scorrendo l’elenco dei Giusti dell’Umbria emerge infatti una peculiarità che li distingue da quelli di altre regioni: la presenza preponderante di religiosi. Una presenza che aggiunge al nostro elenco il concetto chiave di pietà cristiana.

La ricerca delle parole-chiave nelle storie personali risulta così un vero e proprio percorso di Educazione civica, che si sostanzia negli studenti e nelle studentesse in un cammino di avvicinamento attivo, non rituale, al Giorno della Memoria.

Conversazione con gli studenti

Programma
Saluti delle Autorità

 Donatella Tesei

Presidente Regione Umbria

Marco Squarta

Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria

 Rocco Giansante

Coordinatore del Desk Italia, Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah, Yad Vashem

 I Giusti e i salvati

 Testimonianze di

Teresa Faina

Figlia di Giusti tra le Nazioni

Alberto Krachmalnicoff

Nipote di Ebrei salvati in Umbria, già presidente Associazione Italia-Israele Perugia

La persecuzione degli Ebrei in Umbria

Tommaso Rossi

Ricercatore ISUC

Assisi terra di Giusti

Marina Rosati

Direttrice del Museo della Memoria di Assisi

Un Giusto in tre minuti

Videoclip realizzati da studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Umbria

Si suggerisce agli studenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado delle province di Perugia e Terni di realizzare brevi clips video che contengano note biografiche, ciascuna su uno dei Giusti che operarono in Umbri; potranno riportare nella grafica parole chiave che connotano i fatti.

Potranno essere prodotte anche comunicazioni video della durata di non più di tre minuti che propongono brani musicali originali (non coperti da diritti d’Autore) sul tema, prodotti artistici, poetici, brani di letteratura e di scrittura creativa.

I video dovranno pervenire all’ISUC una settimana prima della manifestazione ai seguenti indirizzi email:

isuc@alumbria.it

nardelli142@gmail.com

gianni.bovini@gmail.com

Ciascun elaborato in video verrà diffuso durante la diretta della manifestazione e in seguito sarà pubblicato nel sito dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea.

La documentazione utile per la realizzazione della clip può essere rintracciata nel volume: Israel GUTMAN e Bracha RIVLIN (a cura di), I Giusti d’Italia. I non Ebrei che salvarono gli Ebrei. 1943-1945, Mondadori, Milano 2006; altra fonte, gli articoli della stampa locale e nazionale presenti in rete, usciti in occasione delle singole proclamazioni; altre informazioni possono essere reperite nel web.

 I Giusti in Umbria

 Padre Rufino Nicacci (1974), Assisi

Mons. Giuseppe Placido Nicolini (1977), Assisi

Mons. Aldo Brunacci (1977), Assisi

Mons. Beniamino Schivo (1986), Città di Castello

Don Federico Vincenti (1997), Perugia

Luigi Brizi (1997), Assisi

Trento Brizi (1997), Assisi

Aldo Faina (2008), San Venanzo

Francesca Faina (2008), San Venanzo

Don Ottavio Posta (2011), Lago Trasimeno

Madre Giuseppina Biviglia (2013), Monastero San Quirico, Assisi

Suor Ermella Brandi (2013), Suore Stimmatine, Assisi

Gino Bartali (2013)

Agostino Falchetti (2015), Trevi

Clementina Nartifagni (2015), Trevi

Valter Biscotti

Commissario straordinario ISUC

Francesco Forlin

Responsabile didattica e formazione ISUC

Dino Renato Nardelli

Responsabile del progetto

“I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*