
Farmacisti, al via le prenotazioni per le vaccinazioni, oltre il 50 per cento ha già aderito
Dopo l’inserimento, da parte della Regione dell’Umbria, dei farmacisti tra le categorie degli operatori sanitari da sottoporre con priorità al vaccino anti-covid19, l’Ordine della Provincia di Perugia si è attivato senza indugio per raccogliere le adesioni (ovviamente su base volontaria). La campagna di sensibilizzazione, avviata recentemente, ha fatto registrare numeri importanti, visto che ad oggi sono più di 700 i farmacisti che hanno confermato la loro disponibilità a sottoporsi alla vaccinazione, pari ad oltre il 50% degli iscritti all’Ordine provinciale di Perugia. Ma il dato è in continua evoluzione con una crescita giornaliera costante., dal momento che l’Ordine, al fine di facilitare e velocizzare la raccolta delle adesioni, ha messo a disposizione dei propri iscritti un modulo di adesione online disponibile sul proprio sito istituzionale al seguente link https://docs.google.com/forms/
“Siamo solo all’inizio ma in pochissimo tempo abbiamo ricevuto tantissime adesioni – evidenzia il presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Perugia Filiberto Orlacchio – Questo dato ci fa ben sperare in una partecipazione di massa della categoria alla vaccinazione Anti Sars-Cov2”.
L’inserimento della categoria dei farmacisti tra quelle da sottoporre prioritariamente a vaccinazione è frutto dell’accoglimento da parte della Regione delle istanze in tal senso presentate dall’Ordine.
“Ringraziamo – precisa Orlacchio – il nuovo vice commissario Dr. D’Angelo ed il Direttore alla Salute e al Welfare Dr. Dario, per aver risposto rapidamente alla nostra pressante, quanto legittima richiesta”.
La necessità di sottoporre a vaccinazione i farmacisti, sostenuta anche dal Ministro alla Salute e dal Commissario straordinario, fa sapere l’Ordine perugino, rappresenta un’iniziativa strategica: vaccinando i farmacisti, infatti, si tutela un servizio di prossimità fondamentale, che in questi mesi ha garantito la continuità dell’assistenza ai cittadini, tutti i giorni, durante le feste, anche negli orari notturni.
L’Ordine ricorda, infine, che la legge di Bilancio, approvata recentemente dal Parlamento, ha previsto la possibilità che le vaccinazioni dei cittadini possano essere eseguite anche in farmacia, con la supervisione di un medico, da tutti i professionisti sanitari formati e abilitati a questa prestazione.
“È urgente fare presto e bene – conclude Orlacchio – per poter dare un importante impulso alla campagna vaccinale anti-Covid: noi come sempre siamo pronti a dare il nostro contributo”.
Commenta per primo