Valerio Mancini, il leghista che sorride, è il più votato, la composizione del nuovo consiglio regionale

Guarda tutti i nostri grafici per il dettaglio delle elezioni

Insediata seconda commissione consiliare, Mancini presidente, Bianconi vice
Valerio Mancini

Valerio Mancini, il leghista che sorride, è il più votato, la composizione del nuovo consiglio regionale

E’ di Valerio Mancini della Lega il record di preferenze, il leghista che sorride ha totalizzato 6.636. La composizione del nuovo consiglio regionale per appartenenza di partito.

NEL DETTAGLIO
E’ Valerio Mancini (Lega) il candidato consigliere che ha ottenuto più voti alle regionali umbre, con 6.636. Oltre a lui, per la Lega risultano eletti Stefano Pastorelli ((5.951), Valeria Alessandrini (4.942), Francesca Peppucci (4.878), Paola Fioroni (4.791), Daniele Nicchi (4.107), Daniele Carissimi (3.719), Eugenio Rondini (3.662). I due consiglieri di Fdi sono Marco Squarta (6.130 preferenze) ed Eleonora Pace (3.916).     Per Forza Italia si conferma Roberto Morroni (2.304 voti).     Paola Agabiti è stata eletta con 3.110 preferenze, nella lista Tesei presidente. I consiglieri eletti del Pd sono Tommaso Bori (6.484 preferenze), Simona Meloni (4.103), Fabio Paparelli (3.846), Donatella Porzi (3.837), e Michele Bettarelli (3.555).     Il nuovo consigliere del M5s è Thomas De Luca, che ha ottenuto 2.527 voti.     Entra in consiglio anche Andrea Fora (Bianconi per l’Umbria), che ha ottenuto 2.139 preferenze. E ha il suo posto da consigliere anche il candidato presidente Vincenzo Bianconi.

Per la lega 8 consiglieri: Valerio Mancini (6.636 voti), Stefano Pastorelli (5951 voti), Valeria Alessandrini (4.942 voti), Francesca Peppucci (4.878 voti), Paola Fioroni (4.791 voti), Daniele Nicchi (4.107 voti), Daniele Carissimi (3.719 voti), ed Eugenio Rondini (3.662 voti);

Per Fratelli d’Italia 2 consiglieri: Marco Squarta (6.130 voti), Pace Eleonora (3.916 voti);

Per Forza Italia un consigliere: Roberto Morroni (2.304 voti)

Per la lista Tesei Presidente un consigliere: Paola Agabiti in Urbani (3.110 voti)

Con il 57,55 dei voti Donatella Tesei, sostenuta da una coalizione composta da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e due liste civiche (Tesei presidente per l’Umbria civica e Tesei presidente) è la nona presidente della Regione Umbria, la prima espressione del Centrodestra.

Al secondo posto, con il 37,48 per cento, Vincenzo Bianconi, candidato del Centrosinistra che riunisce Pd, M5S e tre liste civiche (Bianconi per l’Umbria-Patto civico; Sinistra civica verde e Europa Verde Umbria).

Seguono: Claudio Ricci (Ricci Presidente; Italia civica Ricci; Proposta Umbria-Con Ricci) 2,64; Rossano Rubicondi (Partito comunista) 1,01; Emiliano Camuzzi (Pci; Potere al Popolo) 0,87; Martina Carletti (Riconquistare l’Italia) 0,21; Antonio Pappalardo (Gilet arancioni) 0,13; Giuseppe Cirillo (Partito delle buone maniere) 0,10.

La composizione della Assemblea legislativa dell’Umbria (Fonte – Servizio Studi di palazzo Cesaroni) potrebbe essere la seguente: al Centrodestra, oltre alla presidente eletta, spettano 12 seggi di cui 8 alla Lega, 1 alla lista Tesei Presidente, 1 a Forza Italia, 2 a Fratelli d’Italia; al Centro sinistra 8 seggi di cui 1 assegnato di diritto al candidato presidente piazzato al secondo posto (Bianconi), 5 al PD, 1 al M5S, 1 alla lista civica Bianconi per l’Umbria.

I risultati conseguiti dalle singole liste sono i seguenti: Lega 36,95%; Fratelli d’Italia 10,4%; Forza Italia 5,5%; Tesei Presidente 3,93%; Umbria civica 2,06%; Partito democratico 22,33%; Movimento 5 Stelle 7,41%; Bianconi per l’Umbria 4,03%; Sinistra civica verde 1,61%; Europa verde Umbria 1,43; Ricci Presidente 1,26; Italia Civica 0,52%; Proposta Umbria 0,35%; Partito comunista 1,01%; Pci 0,5%; Potere al popolo 0,32%; Riconquistare l’Italia 0,21%; Gilet arancioni 0,13%; Partito delle buone maniere 0,10%.

 

Vanno a comporre il consiglio regionale:

Centrodestra

Per la lega 8 consiglieri: Valerio Mancini (6.636 voti), Stefano Pastorelli (5951 voti), Valeria Alessandrini (4.942 voti), Francesca Peppucci (4.878 voti), Paola Fioroni (4.791 voti), Daniele Nicchi (4.107 voti), Daniele Carissimi (3.719 voti), ed Eugenio Rondini (3.662 voti);

Per Fratelli d’Italia 2 consiglieri: Marco Squarta (6.130 voti), Pace Eleonora (3.916 voti);

Per Forza Italia un consigliere: Roberto Morroni (2.304 voti)

Per la lista Tesei Presidente un consigliere: Paola Agabiti in Urbani (3.110 voti)


Centrosinistra

Oltre al candidato presidente Vincenzo Bianconi piazzato al secondo posto avremo:

Per il Partito Democratico 5 consiglieri: Tommaso Bori (6.484 voti), Simona Meloni (4.103 voti), Fabio Paparelli (3.846 voti), Donatella Porzi (3.837 voti), Michele Bettarelli 3.555 voti)

Per il Movimento 5 Stelle un consigliere: Thomas De Luca (2.527 voti)

Per la lista Bianconi per l’Umbria: Andrea Fora (2.139 voti)

I dati forniti sono ricavati dal sito del Ministero dell’Interno.


Per la quinta Legislatura consecutiva sarà una donna a guidare la Regione Umbria quale Presidente della Giunta: Donatella Tesei (centrodestra) succede infatti a Maria Rita Lorenzetti (centrosinistra-2000/2010) ed a Catiuscia Marini (centrosinistra-2010/2019). Donatella Tesei è la prima presidente, dal 1970, espressione di una coalizione di centrodestra. La prossima Assemblea legislativa sarà composta da 13 uomini e 7 donne, oltre alla presidente Tesei.

Il consigliere più giovane è Francesca Peppucci (Lega – 26 anni), quello più anziano è invece Fabio Paparelli (Pd-57 anni) che supera di qualche mese Roberto Morroni (FI). L’età media dei consiglieri è di 44,8 anni, oltre 4 in meno rispetto alla media dei consiglieri della scorsa Legislatura. Il territorio regionale è ampiamente rappresentato: da Perugia arrivano Tommaso BORI (Pd), Andrea FORA (Bianconi per l’Umbria), Paola FIORONI (Lega), Marco SQUARTA (FDI).

L’area ternana esprime Fabio PAPARELLI (Pd), Thomas DE LUCA (M5S), Valeria ALESSANDRINI (Lega), Daniele NICCHI (Lega), Daniele CARISSIMI (Lega), Eleonora PACE (FDI). Dall’area del Trasimeno provengono Simona MELONI (Pd) ed Eugenio RONDINI (Lega).

La Valnerina sarà rappresentata da Vincenzo BIANCONI (candidato presidente centrosinistra e civici) e da Paola Agabiti Urbani (Tesei presidente). L’area di Assisi ha espresso Donatella PORZI (Pd) e Stefano PASTORELLI (Lega). Dall’Alta Valle del Tevere provengono Michele BETTARELLI (Pd) e Valerio MANCINI (Lega), mentre dall’area Appenninica proviene Roberto MORRONI (FI). La Media Valle del Tevere (Todi) ha espresso la consigliera più giovane: Francesca PEPPUCCI (Lega).

La presidente Tesei proviene da Montefalco (territorio Folignate/Spoletino). Il gruppo politico più numeroso è quello della Lega con 8 consiglieri, a seguire, il Partito democratico (5), Fratelli d’Italia (2), lista ‘Bianconi per l’Umbria (2-compreso il candidato presidente Vincenzo Bianconi); Forza Italia, Movimento 5 Stelle, lista ‘Tesei presidente’ e lista ‘Bianconi per l’Umbria (1). I consiglieri riconfermati dalla scorsa legislatura sono 5 (Paparelli, Porzi-Pd, Squarta-FdI, Mancini-Lega, Morroni-FI).

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*