
A causa del Covid nel 2021 tre attività su dieci rischiano di chiudere
“Il 30 per cento delle cinquemila imprese che operano nel settore della ristorazione nel corso del 2021 rischia di chiudere”. Lo ha detto Giovanni Rubeca, segretario regionale Fipe Confcommercio, al Corriere dell’Umbria che oggi riporta un articolo firmato da Catia Turrioni. “La previsione effettuata dai nostri uffici a livello nazionale si riflette, purtroppo, esattamente sul territorio regionale”, spiega Rubeca. Il centro studi Fipe Confcommercio ha anche calcolato, per il settore della ristorazione dell’Umbria, una perdita di fatturato di 548 milioni nel 2020 rispetto all’anno precedente l’1,5% dei quasi 38 miliardi di perdite a livello nazionale.
La situazione è drammatica dice il presidente regionale della Fipe, Romano Cardinali: “Il nostro settore, pur avendo dimostrato di poter lavorare in totale sicurezza, ha già pagato un prezzo altissimo”, dice il presidente di Fipe Umbria Confcommercio Romano Cardinali, interpretando la forte preoccupazione degli imprenditori. “Ogni volta che si avvicina la scadenza delle misure restrittive, ne vengono annunciate di nuove e si riparte da zero. Non ne possiamo più! Non è più accettabile che i pubblici esercizi, insieme a pochi altri settori, siano i soli a farsi carico dell’azione di contrasto alla pandemia, che a noi sia richiesto un sacrificio sociale non giustificato dai dati e non accompagnato da adeguate e proporzionate misure compensative. Noi vogliamo fare la nostra parte, per uscire da questa crisi. Ma i dati parlano chiaro: le nostre imprese sono concretamente a rischio. Il danno economico è pesantissimo; la continua incertezza normativa non ci consente di lavorare con un minimo di programmazione. Siamo stremati e la situazione è estremamente confusa. Più che ulteriori restrizioni, servono subito misure aggiuntive in grado di dare certezza agli imprenditori e adeguato ristoro alle perdite economiche. Fipe-Confcommercio continuerà a lavorare incessantemente per ottenerle, garantendo nel frattempo ai propri imprenditori il massimo dell’ascolto e del supporto. Poiché la proviamo sulla nostra pelle, condividiamo la frustrazione e anche il senso di spaesamento di tanti colleghi esercenti, che hanno minacciato gesti di protesta radicali. Pensiamo però che violare la legge sia un grave errore, che può trasformarsi in un boomerang per l’intero settore. Come rappresentanza del settore più grande e diffusa in Umbria e nell’intero Paese, avvertiamo la responsabilità del ruolo che stiamo esercitando per difendere la categoria. Il settore è stremato, ma la legalità resta un prerequisito. Le proteste di queste ore sono segnale di grandissimo disagio e sconforto, ma non esporremmo mai i nostri associati, e i nostri clienti, a rischi anche di carattere penali. Continuiamo a lavorare per rappresentare con forza le nostre ragioni”.
Commenta per primo