
Meteo: Prossima Settimana, da Lunedì Irruzione Fredda con Temporali, Vento e Neve, poi Anticiclone Mega. Tendenza
Previsioni meteo per la prossima settimana
Proseguono le bizzarrie sul fronte meteo. La prossima settimana partirà subito con un’irruzione fredda che lunedì 7 febbraio scatenerà temporali, vento forte e pure la neve su diverse regioni. Successivamente ci sarà di nuovo spazio per un mega anticiclone che riuscirà a conquistare tutta l’Italia.
La novità principale, appena arrivata con gli ultimi aggiornamenti, riguarda l’inizio della prossima settimana: lunedì 7 febbraio il passaggio di un vortice di bassa pressione in discesa dai Balcani, alimentato da aria molto fredda ed instabile, provocherà un’improvvisa destabilizzazione dell’atmosfera, specie sulle regioni del Centro-Sud. Visti i forti contrasti che si verranno a creare tra masse d’aria diverse non escludiamo il rischio di temporali, con la possibilità addirittura di locali grandinate, specie su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e sulla Sicilia tirrenica. Il tutto sarà accompagnato da violente raffiche di Maestrale e Tramontana che potranno raggiungere punte di oltre 70 km/h e che acuiranno ancor di più la sensazione di freddo.
Visto il calo termico tornerà anche la neve sull’Appenino centro-meridionale, con fiocchi entro la serata fin verso i 6/700 metri di quota. Infine, saranno possibili nevicate anche sulle Alpi di confine, specie su Valtellina (SO), Val Pusteria e Val Venosta (SO); mentre sulle pianure soffierà forte il favonio, vento di caduta che favorirà un sensibile aumento dei valori termici.
Già da martedì 8 ci aspettiamo peraltro un deciso e rapido miglioramento, grazie alla rimonta dell’alta pressione che tornerà ad occupare tutta l’Europa occidentale. Questa particolare configurazione sinottica prende il nome tecnico di “blocco a omega”. La locuzione deriva proprio dalla lettera dell’alfabeto greco Omega che ha una forma simile al disegno generato dalle correnti portanti in quota. In sostanza, avremo due centri di bassa pressione (uno in pieno Oceano Atlantico e l’altro sull’Europa orientale) ai lati di un granitico campo anticiclonico con i massimi di pressione centrati proprio sull’Italia.
L’anticiclone di blocco ha come caratteristica principale quella di “bloccare” il flusso delle perturbazioni atlantiche e qualsivoglia irruzione gelida dal Nord Europa, costrette di fatto ad abbandonare le loro traiettorie usuali e a scorrere ai margini del “muro” anticiclonico.
Ecco quindi che l’inverno si prenderà una nuova e lunga pausa: la tendenza parlo chiaro, le condizioni meteo si manterranno stabili almeno fino a venerdì 11, con temperature massime che saliranno ben oltre le medie climatiche grazie al soleggiamento e all’aria mite in seno all’anticiclone.
Da segnalare solamente il possibile ritorno delle nebbie sulle pianure settentrionali, in particolare di notte e al primo mattino, che favoriranno purtroppo anche l’accumulo di smog e gas inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera.
Commenta per primo