
Borghi più belli d’Italia in Umbria incontrano l’Università per Stranieri
Giornata importante quella di giovedì scorso 9 giugno per la nostra Associazione regionale in un’ottica di ampliamento delle attività di futuro sviluppo.
di Alessandro Dimiziani
Infatti i rappresentanti della nostra associazione, il presidente Alessandro Dimiziani e la responsabile attività culturali Irene Falcinelli, hanno incontrato il prof. Giovanni Capecchi, presidente del Corso di Laurea MICO Made in Italy Cibo e Ospitalità (il corso sulle aree tematiche culturali e professionali del Made in Italy e delle eccellenze italiane per la promozione del territorio e del turismo), la dottoressa Rosanna Aldieri responsabile del Servizio Orientamento dell’Università per Stranieri di Perugia e la Dott.ssa Laura Lo Forte del servizio orientamento, settore convenzioni.
Un incontro cordiale e costruttivo per iniziare un percorso condiviso al fine di creare nuove opportunità per i giovani dei nostri territori e per elevare il target culturale del “sistema borgo” inteso come un brand di tangibile sviluppo sul territorio, mirato a limitare la fuga delle giovani generazioni dai Borghi di origine.
Tante le proposte sul tavolo tra cui la convenzione per i dipendenti e familiari dei Comuni dei Borghi al fine di favorire la formazione permanente del personale che intende conseguire titoli accademici con specifico corso di laurea; l’organizzazione di corsi di aggiornamento con riferimento agli obiettivi del MICO; la reciproca partecipazione alle iniziative culturali più importanti.
Alla fine dell’incontro grazie alla Dott.ssa Laura Lo Forte che ci ha fatto da guida, ci è stato possibile visitare tutta la struttura della sede universitaria di Palazzo Gallenga Stuart con le sue bellissime aule e sale che racchiudono vari stili architettonici e i meravigliosi panorami godibili dalla terrazza dell ultimo piano con vedute a 360 gradi sulla città di Perugia.
La nostra associazione ha donato come gadget ai presenti l’edizione umbra del Monopoly. Ora ci attendono intensi giorni di lavoro per il bene e lo sviluppo dei nostri Borghi.
Commenta per primo