UniPg, lunedì 21 giugno inaugurazione Sala Dottorandi di Ingegneria Civile

UniPg, lunedì 21 giugno inaugurazione Sala Dottorandi di Ingegneria Civile

Sarà presentato anche il nuovo assetto del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL)

Lunedì 21 giugno 2021, alle ore 16, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova Sala Dottorandi e del nuovo assetto del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL).

All’evento, inserito nel Programma delle Celebrazioni istituzionali organizzate dalla Città di Perugia per il 20 giugno 2021, interverranno: Maurizio Oliviero (Università degli Studi di Perugia, Magnifico Rettore); Andrea Romizi (Comune di Perugia, Sindaco); Leonardo Varasano (Comune di Perugia, Assessore alla Cultura); Giovanni Gigliotti (Università degli Studi di Perugia, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale). Inoltre saranno presenti anche altre figure di rilievo dell’Ateneo e del Dipartimento.

Nell’era in cui non dobbiamo più costruire nuovi volumi, ma dobbiamo impegnarci a recuperare l’esistente, il DICA ha realizzato una Sala Dottorandi che è un vero e proprio landmark della sostenibilità, in quanto è ricavata in luogo di uno spazio connettivo inutilizzato.

Il Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL), fondato nel 1997, si presenta oggi profondamente rinnovato e potenziato per raccogliere le sfide poste dalla necessità di definire adeguati criteri di gestione dei sistemi idrici in pressione. Nell’attuale assetto è possibile analizzare in dettaglio il funzionamento sia di reti di distribuzione cittadina sia di sistemi di adduzione, con particolare riferimento alla messa a punto di metodologie di diagnosi.

La ristrutturazione dello spazio ora destinato a Sala Dottorandi e la riorganizzazione del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL) sono esempi di attuazione del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022” con cui il DICA vuole dare una spinta propulsiva alla qualità dell’attività di ricerca e della proposta formativa erogata. Il tutto all’insegna del potenziamento delle infrastrutture e dei servizi offerti agli studenti, ai dottorandi e ai ricercatori tutti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*