
Tesei, Umbria al Vinitaly per comunicare le sue eccellenze
Tesei – La Regione Umbria ha presentato oggi al Vinitaly, in corso a Verona, i servizi del suo portale Umbriatourism (www.umbriatourism.it) per la promozione dell’enoturismo.
Sul portale, strumento utile per organizzare visite e soggiorni in Umbria e supporto per connettere digitalmente l’utente con l’offerta regionale, sono attualmente accreditate 49 cantine, che possono creare e pubblicare le loro offerte promo commerciali, prodotti ed esperienze (degustazioni, visite, cooking class) oltre a contenuti volti alla conoscenza delle produzioni dei territori, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche.
Il portale della Regione consente la pubblicazione solo ad operatori accreditati il cui processo di accreditamento presuppone che siano soddisfatti requisiti formali e di riconoscibilità di un operatore/produttore, fornitore di servizi e prodotti regionali. Questo per garantire la qualità dei servizi offerti al pubblico. L’evento è stato presentato dall’Assessorato al Turismo e Cultura e dall’Assessorato alle Politiche agricole e agroalimentari.
“L’Umbria al Vinitaly si presenta con uno stand rinnovato e con il desiderio di comunicare anzitutto l’enologia, ma più in generale tutte le sue eccellenze”: è quanto ha detto all’Agenzia nazionale di stampa associata la presidente della Regione, Donatella Tesei, che oggi, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni, ha inaugurato lo spazio espositivo dedicato ai produttori umbri.
“Qui a Verona vogliamo raccontare anche i grandi eventi che quest’anno ospiteremo in Umbria, a partire dai 500 anni del Perugino e del Signorelli, oltre tutti gli altri a cominciare da Umbria jazz e il Festival dei due Mondi”, ha sottolineato la governatrice.
“Al Vinitaly – ha aggiunto – portiamo anche i nostri eventi culturali perché il vino è cultura”. Tesei a proposito di brand Umbria legato al mondo del vino ha voluto evidenziare come “dopo molti anni si sta materializzando un percorso”. “Che ho fortemente voluto – ha sottolineato – fin dallo scorso anno con uno stand rinnovato e che oggi si identifica chiaramente. I nostri grandi produttori non sono ancora presenti all’interno dello stand Umbria, ma rappresentano comunque al meglio la nostra terra”
Commenta per primo