Ministro Giovannini, grazie al Pnrr avremo un’Italia molto più connessa

Ministro Giovannini, grazie al Pnrr avremo un’Italia molto più connessa

“Un’Italia molto più connessa, un’Italia più sostenibile, un’Italia in cui non solo le imprese avranno maggiore competitività ma i cittadini avranno una migliore qualità della vita”. Lo ha detto ai giornalisti il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, oggi a Perugia per la tappa umbra del tour nazionale “Italiadomani-Dialoghi sul piano di ripresa e resilienza”.

Investimenti

Il ministro durante il punto stampa ha parlato di “investimenti nell’ottica della sostenibilità ambientale ma anche della riduzione dei divari, in particolare quelli territoriali e, dunque, un forte investimento, oltre 69 miliardi complessivamente per il nostro ministero a valere sul Pnrr e sul piano complementare. A questi investimenti – ha proseguito il ministro Giovannini – si sommano gli altri: legge di bilancio, fondo nazionale dello sviluppo e della coesione e stanno per arrivare nuovi fondi europei. Quindi inizia la seconda parte della partita, il momento in cui le Regioni e gli enti locali devono essere loro a programmare nuovi investimenti e nuovi interventi in sinergia con quelli che abbiamo già disegnato nel Pnrr”.

Interlocuzioni molto concrete

La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei ha affermato: “Siamo molto soddisfatti ma ancora non abbiamo portato a termine tutti i nostri progetti per i quali ci sono interlocuzioni molto concrete. Gli umbri sanno che molti progetti strategici sono stati finanziati e che abbiamo condiviso con il ministro Giovannini”. Tesei lo ha ringraziato “per i continui e proficui incontri che abbiamo avuto”.

Per Tesei quindi “ci sono anche altre cose da fare che sono in corso di definizione – ha aggiunto – e nel colloquio che abbiamo avuto prima dell’incontro, il ministro ha dato la disponibilità ad incontrarci con il suo staff e tecnici al più presto e anche con il presidente della Regione Toscana per il discorso della Media Etruria. Ci sono progettazioni già pronte, altre che sono in corso ma ci sono anche cantieri che a breve dovranno iniziare” ha concluso la Presidente.

Il sindaco Andrea Romizi ha quindi richiamato un dato per sottolineare il carattere eccezionale della fase segnata dalle opportunità del Pnrr: “L’importo degli investimenti previsto nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Perugia per il 2022 ammonta a 227 milioni, cinque volte tanto rispetto ai piani degli ultimi sette anni e dieci volte tanto rispetto a quelli precedenti”. Tutte risorse “destinate a cambiare il volto della nostra città e, soprattutto, il nostro modo di viverla”.

Romizi ha poi tracciato un quadro delle principali progettualità già finanziate dal Pnrr (Perugia, al momento, conta su 145 milioni).

Una parte cospicua delle risorse consentirà di dare attuazione al Piano urbano della mobilità sostenibile, approvato, tra i primi in Italia, nel 2019. Su questo fronte, 87 milioni, cui si aggiungeranno 5 milioni cofinanziati tra Comune e Regione, sono destinati alla realizzazione di una linea (Castel del Piano-Fontivegge) di Bus Rapid Transit: un percorso di 13,5 chilometri, in parte su corsie riservate, che toccherà importanti poli di interesse comunale e regionale (ospedale, sedi universitarie, stazione ferroviaria, minimetrò, zone industriali e commerciali, stabilimento della Perugina). Si prevede di impiegare bus elettrici snodati a elevata capacità di trasporto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*