
Extra cuoca, primo concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste
“Ercole Olivario, come fa ormai da anni, non vuole solo premiare i migliori oli italiani – afferma Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario – ma vuole essere anche uno strumento di promozione delle eccellenze olearie italiane. In particolare quest’anno il Comitato di coordinamento ha voluto accogliere la proposta dell’Associazione Donne dell’Olio di promuovere i finalisti dell’edizione 2021, che hanno ottenuto un punteggio superiore a 75/100. All’interno del Concorso EXTRACUOCA, le partecipanti dovranno quindi presentare una ricetta che esalti l’olio ERCOLE OLIVARIO, un’ulteriore occasione per promuovere il connubio tra il mondo della ristorazione e il mondo della produzione, in grado di raccontare la bellezza dei territori italiani da cui gli oli provengono”.
LEGGI ANCHE – Concorso “InvestiAMOsociale”, termini prorogati al 15 settembre
Le iscrizioni al concorso Extra Cuoca sono gratuite e termineranno il 20 luglio 2021 (Per regolamento ed iscrizioni https://extracuoca.it/
“Sono preziose le occasioni in cui l’olio extravergine, normalmente imprigionato nelle bottiglie, può far sentire la propria voce – commenta Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio – Il concorso EXTRACUOCA è una di queste occasioni e sono molto felice che porti alla ribalta un coro di voci femminili. Sono certa che le cuoche protagoniste della manifestazione sapranno sfoderare le doti di passione, creatività e talento che ne fanno una colonna portante della nostra cucina”.
Extra Cuoca è il primo concorso in Italia che si propone di premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, valorizzandone il ruolo sempre più importante nella ristorazione, mondo tipicamente al maschile; il concorso punta però anche ad affinare tra le donne chef, la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, dando la possibilità alle iscritte al concorso di partecipare ad un corso di alta formazione sulle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, uso dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione, come preservare le caratteristiche dell’olio con una buona conservazione, ma anche sulle tecniche di base per promuovere le proprie creazioni tramite social network. Il corso si svolgerà parallelamente allo svolgimento del concorso e sarà organizzato in 7 webinar tenuti da un corpo di docenti d’eccezione quali: Maria Grazia Barone, produttrice di olio extra vergine in Calabria, Vice capo panel nel Panel Professionale Aipol a Brescia e giudice in diversi concorsi oleari nazionali ed internazionali; Anna Cane, Esperta in Chimica, Tecnologia e Analisi Sensoriale dell’olio d’oliva; Daniela Capogna, Tecnologa Alimentare, specialista in Olivicoltura ed Elaiotecnica; Filippo Falugiani, Presidente di AIRO – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio; Maria Cristina Leonardi, Agronoma Paesaggista e Imprenditrice agricola; Elena Parovel, imprenditrice agricola e presidente del Consorzio di Tutela Olio Targeste DOP; Natascia Riggi, consulente tecnico per la gestione della filiera olearia ed assaggiatrice professionista; e Gabriella Stansfield, produttrice di olio extravergine di oliva in Toscana e Presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.
Commenta per primo