Tir contro auto in A1, nell’incidente stradale dispersa sostanza irritante, Italia divisa in due [Foto]

Si tratta di Idrossido di magnesio, una sostanza usata in farmacologia e che è molto irritante

Tir contro auto in A1, nell’incidente stradale dispersa sostanza irritante, Italia divisa in due

+++ Aggiornamento: riaperte 2 corsie in entrambe le carreggiate +++

Incidente stradale in autostrada poco dopo Orte, direzione Roma tra un autoarticolato ed un’autovettura. Sul posto la polizia stradale, al seguito del comandante Stefano Spagnoli, per coordinare i soccorsi e gestire la viabilità che al momento è fortemente rallentata in entrambe le carreggiate. L’incidente ha comportato l’interessamento anche della direttrice nord, dell’Autostrada del Sole, a causa della perdita del carico trasportato dal veicolo pesante.

La sostanza dispersa sulla carreggiata è idrossido di magnesio. A seguito dell’impatto tra i due veicoli l’autovettura si è ribaltata sul fianco, ma per fortuna l’occupante ha riportato soltanto lievi ferite. E’ stato trasportato all’ospedale Belcolle di Viterbo dal 118. Sul posto anche i vigili del fuoco e il personale della società autostrade.

«Stiamo lavorando – dice Stefano Spagnoli – per poter riaprire almeno una corsia per far defluire il traffico, ma al momento è tutto bloccato».

L’idrossido di magnesio è il composto inorganico con formula Mg(OH)2. In condizioni normali è un solido bianco inodore. In natura è presente come minerale brucite. È un composto di notevole importanza industriale. In forma di sospensione in acqua è spesso chiamato latte di magnesia o magnesia, ed è usato in medicina come antiacido e lassativo. L’idrossido di magnesio è un farmaco che viene utilizzato sia nel trattamento dei sintomi legati all’iperacidità gastrica (e quindi in caso di ulcere, gastriti, reflusso gastroesofageo), sia in caso di stitichezza occasionale.


Sul posto anche i vigili del fuoco e il personale della società autostrade.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*