Stefano Bollani a Villa Solomei, concerto per piano solo, il programma

Il Folletto del pianoforte suonerà la sera del primo di luglio

Stefano Bollani a Villa Solomei, concerto per piano solo, il programma
Stefano Bollani

Stefano Bollani Villa Solomei, concerto per piano solo

SOLOMEO – Questa  mattina nella sala dell’Accademia Neoumanistica la presidentessa del Coro Canticum Novum Federica Cucinelli e il direttore artistico Fabio Ciofini hanno presentato la XIX edizione del Festival Villa Solomei , il cui concerto d’anteprima si terrà domenica 4 giugno alle ore 18 presso il teatro Cucinelli. Anche quest’anno si è portata avanti l’idea vincente e risultata molto gradita al pubblico di dedicare una delle tre giornate ad un paese straniero dalle forti connotazioni musicali.

Il paese ospite dell’edizione 2017 sarà il Messico che “colorerà” con i suoi inconfondibili ritmi la prima giornata del festival, venerdì 30 giugno. Invariata resta la formula dei 5 concerti al giorno per le prime due giornate a partire dalla ore 17 in chiesa per concludere in piazza della pace alle ore 22,45. La domenica, invece, si inizia con il concerto di accompagnamento alla messa delle 11 e si termina con il concerto delle 21,15 in anfiteatro.

Il Folletto del pianoforte suonerà la sera del primo di luglio

Gli appuntamenti del festival saranno:

4 giugno 2017 – Anteprima

21 giugno 2017 – Festa della Musica

30 giugno, 1, 2 luglio 2017 – Concerti al castello

Le presentazioni musicologiche dei concerti saranno a cura di Silvia Paparelli.

I CONCERTI, COME SEMPRE, SARANNO AD INGRESSO GRATUITO.

Per l’edizione di quest’anno, ha sottolineato Fabio Ciofini, ospite d’eccezione sarà Stefano Bollani con il suo Piano solo la sera di sabato 1 luglio alle 21,15 in Anfiteatro ma si è riservata un’attenzione particolare ai giovani (vd.  ad esempio Ludovica Rana (violoncello) e Alessandro Taverna (pianoforte) per il concerto aperitivo delle 18 del 2 luglio.

Per l’anteprima, invece, si è scelto di produrre, sotto l’egida della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, un’operina del compositore Johann Adolf Hasse: Larinda e Vanesio, che sarà presentata la sera del 4 giugno alle ore 18,00 presso il Teatro Cucinelli.

A corollario dei concerti sono previste tre sale dedicate rispettivamente a La Bottega Discantica di Milano – Edizioni discografiche e musicali, Borgato – Pianoforti da concerto costruiti a mano, l’attività del coro e della Fondazione.

Questo il programma completo

“Anteprima”

Domenica 4 Giugno 2017

ore 18.00 – Teatro Cucinelli

 Johann Adolf Hasse: LARINDA E VANESIO

Leonardo Galeazzi (basso), Vanesio

Francesca Bruni (soprano), Larinda

Mauro Bronchi,  mimo

Graziano Sirci, regia

 Accademia Hermans

Fabio Ciofini, direttore

“Festa della Musica”

Martedì 21 Giugno 2017

“L’organo ritrovato”

ore 17.00 – Chiesa di San Bartolomeo

Przemyslaw Kapitula, organo

“Concerto in Teatro”

ore 18.00 – Teatro Cucinelli

Robert Schumann e Johannes Brahms: alleanza segreta di spiriti affini

Laura Magnani, pianoforte

 Al termine del concerto, assegnazione delle Borse di Studio della Fondazione Cucinelli ai migliori laureati dei Conservatori di Musica umbri

 Venerdì 30 Giugno 2017

ore 17.00 – Chiesa di San Bartolomeo

“L’organo ritrovato”

José Suárez Molina, organo

 dalle ore 17.30

“Cantastorie”

Compañia de Musica y danza folclórica de Mexico “Hueyitlatoan”

 ore 18.00 – Teatro Cucinelli

“Concerto Aperitivo”

Musica de Salón

Sergio Meneses, basso

Raquel Waller, pianoforte

 ore 19.30 – Piazza del Castello

“Musica per le vie del borgo”

Canzoni messicane d’arte sec. XX

Baltazar Zuniga, tenore

Lincoln Almada, arpa e chitarra

ore 21.15 – Anfiteatro

“Concerto sotto le stelle”

Preispanico y Vivo

Compañia de Musica y danza folclórica de Mexico “Hueyitlatoan”

 ore 22.45 – Piazza della Pace

“A Lume di Candela”

Fiesta Mexicana

Mariachi 2000

 Sabato 1 Luglio 2017

ore 17.00 – Chiesa di San Bartolomeo

“L’organo ritrovato”

Giulio Mercati, organo

 dalle ore 17.30

“Cantastorie”

Quartetto Auris (sax)

 ore 18.00 – Teatro Cucinelli

“Concerto Aperitivo”

La Mome Piaf

La vie est une chanson damour

Carole Magnini, voce e danza

Ramberto Ciammarughi, pianoforte jazz

 ore 19.30 – Piazza del Castello

“Musica per le vie del borgo”

Eros Usai, pianoforte

Giulio Calandri, percussioni

 ore 21.15 – Anfiteatro

“Concerto sotto le stelle”

Piano solo

STEFANO BOLLANI

 ore 22.45 – Piazza della Pace

“A Lume di Candela”

Juán Lorenzo, chitarra flamenca

 Domenica 2 Luglio 2017

 ore 11.00 – Chiesa di San Bartolomeo

“Messa degli Artisti”

Gruppo di fiati della Filarmonica di Solomeo

 ore 17.00 – Chiesa di San Bartolomeo

“L’organo ritrovato”

Enrico Zanovello, organo

 dalle ore 17.30

“Cantastorie”

Four season quartet

 ore 18.00 – Teatro Cucinelli

“Concerto Aperitivo”

Giovani talenti

Ludovica Rana, violoncello

Alessandro Taverna, pianoforte

 ore 19.30 – Piazza del Castello

“Musica per le vie del borgo”

Saria Convertino, fisarmonica

ore 21.15 – Anfiteatro

“Concerto sotto le stelle”

  1. Gjeilo – “Sunrise Mass”

Gabriella Compagnone, sand artist

Coro Canticum Novum

Coro giovanile umbro (A.R.C.Um.)

Orchestra da camera di Perugia

Fabio Ciofini, direttore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*