Festival Gherlinda 2022: 1^ class.The Smooth

Festival Gherlinda 2022

Festival Gherlinda 2022: 1^ class.The Smooth

I “The Smooth” vincono la seconda giornata di qualificazione del Festival Gherlinda 2022 nella seconda serata di qualificazione del 24 aprile. I giovanissimi, Federico Papaianni, Alessio Lucaroni e Malick Ndiaye, hanno conquistato la prestigiosa giuria composta da Guido Arbonelli, Eraldo Rossi e Mirco Cavallacci, con una loro canzone della quale sono autori e compositori dal titolo Coscienza e altri due noti brani: Ain’t no sunshine e Radioactive. Al secondo posto a pari merito si classificano Raffaela Cortona e Andrea Zannoli, rispettivamente con i brani: Come si cambia (Fiorella Mannoia), O forse tu (Elisa), E dimmi che non vuoi morire (Vasco Rossi); Noi due nel mondo e nell’anima (Pooh), Tutto questo sei tu (Ultimo) e Tutti i giorni miei (Zannoli Andrea).

I tre vincitori avranno diritto alla registrazione di un brano musicale presso lo studio dei musicisti Ivano Barbanera e Giovanni Pala. Il pubblico del Centro Intrattenimento Gherlinda di Corciano ha incitato con molto calore ed energizzanti applausi gli artisti sul palco, egregiamente presentati dall’anchorman Daniele Pelliccia. Da sottolineare la prestazione canora del veterano Bruno Berretta, che con la sua voce e la scelta di brani come Amico di ieri (Orme), La Cura (Franco Battiato) e Santa Lucia (Pooh) ha ammaliato gli spettatori. Fresca, frizzante, elettrizzante e a volte melodica è stata la prestazione del cantante Riccardo Modesti dell’Orchestra Rita Band, un vero e proprio simpatico front-man da palco.

L’emozione della prima esperienza sul palco non tradito Maria Rosanna Pietroluongo che ha eseguito una brillante prestazione. Poi è stata la volta del sassofonista Emilio Servettini, il simpatico e arzillo ottuagenario ha ricordato la sua lunga esperienza sia all’estero (Germania) che in Italia della sua omonima e famosissima orchestra da ballo, Orchestra Servettini. Un grande applauso ha accolto anche l’Orchestra Grifoni, da cinquanta anni presente in tutte le feste paesane e sagre della provincia di Perugia, per loro si sono esibiti Michele Bietta alla fisarmonica e Raffaela Cortona alla voce.

Poi in crescendo sono arrivati gli ospiti d’onore a salire sul palco per primo è stato Walter Toppetti con una sua canzone presentata a San remo giovani nel 1993 dal titolo, “Tutto su di noi” e poi con solo chitarra e voce ha eseguito “Siamo qui” (Vasco Rossi). Chiude la carrellata degli ospiti John Andrew (alias Andrea Lunghi) con due suoi brani di cui uno inedito San Valentino e Nessuno si gode la festa. Tutta la manifestazione è stata intervallata dalle coreografie della scuola per Balli di Gruppo HAKUNA MATATA. In particolare i ballerini della maestra Anna Lungo hanno ballato “Cumbia d’amore” e “Se tu balli così” cantate da Massimo Mezzanotte e scritte e depositate alla Siae per l’occasione da Amedeo Sisani e Fausto Pelliccia. HAKUNA MATATA ha ballato anche la sigla iniziale e finale dal titolo “Festa” con musica di Alessio Alunno, Filippo Moretti e Fausto Pelliccia, testo di Fausto Pelliccia.

I prossimi appuntamenti sono previsti per domenica 16-23-30 ottobre prossimo venturo, sempre a partire dalle ore 16,00 presso il fiore all’occhiello dell’intrattenimento in Umbria nel campo del divertimento e dello shopping del Gherlinda. Per informazioni Fausto Pelliccia Tel. 3333752877 fausto.pelliccia@alice.it

Tutte le informazioni i regolamenti e le modalità di iscrizioni, sono pubblicate sui siti Universitario Perugino e Gherlinda.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*