Conservatorio Francesco Morlacchi, di Perugia, va all’Expo 2015

Conservatorio Francesco Morlacchi, di Perugia, va all'Expo 2015
Conservatorio Francesco Morlacchi all'Expo 2015

Conservatorio Francesco Morlacchi, di Perugia, va all’Expo 2015

Il Conservatorio di Perugia “Francesca Morlacchi” partecipa alla Stagione dei concerti presso Palazzo Italia a Expo Milano 2015. A rappresentarlo due formazioni da camera scelte appositamente per l’evento: il duo flauto e pianoforte, composto da Jana Hildebrandt ed Eleonora Marchionni; e il duo clarinetto e pianoforte, formato da Gabriele Scarabattoli e Federica Marchionni. Il giorno 19 Agosto il duo flauto e pianoforte Jana Hildebrandt ed Eleonora Marchionni si è esibito nella prestigiosa cornice del Padiglione Italia presso Expo milano 2015.

Sono stati eseguiti brani di autori italiani, rendendo inizialmente omaggio al compositore e flautista umbro Briccialdi, con due brani dal brillante virtuosismo, per poi proseguire con la Sonata di Donizetti per flauto e pianoforte, carica di lirismo operistico.

Nel repertorio è stato lasciato spazio anche all’attualità con trascrizioni per pianoforte solo di musiche da film come “Il Padrino“, “Amarcord”, “I Clowns”, “Chi mai” composte da Nino Rota ed Ennio Morricone, valorizzando la cultura italiana di cui Palazzo Italia si è fatto portavoce. Il concerto del 20 agosto è stato tenuto dal duo clarinetto e pianoforte, Gabriele Scarabattoli e Federica Marchionni, per la Stagione dei concerti presso Palazzo Italia nell’ambito della manifestazione Expo Milano 2015.

Il programma inizia con un omaggio al repertorio pianistico di epoca classica con tre sonate per pianoforte solo di D.Scarlatti. Prosegue il viaggio nel repertorio per clarinetto e pianoforte dell’Ottocento con una dedica al clarinettista e compositore milanese E.Cavallini con un’elegia dal carattere inizialmente malinconico che poi volge alla distensione, l’esecuzione di un notturno intenso e dolce scritto dall’autore boemo W.H.Zawrtal e una raffinata Fantasia composta da Ferdinando Busoni, padre del noto Ferruccio Busoni.

Il programma termina con due tributi all’ opera lirica italiana di G. Verdi: una trascrizione per clarinetto e pianoforte che ripropone arie celebri della Traviata e una parafrasi da concerto di estremo virtuosismo per pianoforte solo di F.Liszt su temi del Rigoletto. Le due formazioni hanno suscitato profonde emozioni nel pubblico internazionale presente all’Expo esprimendo, attraverso le performance, eleganza, vitalità e valore attuale che contraddistinguono il nostro patrimonio.

Conservatorio Francesco Morlacchi


 


 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*