Quinto centenario morte Pietro Vannucci, al via organizzazione eventi

La macchina per realizzare il programma delle celebrazioni si è messa in moto

Quinto centenario morte Pietro Vannucci, pronta organizzazione evento per il Perugino

2023: anno di Perugino. La macchina per realizzare il programma delle celebrazioni si è messa in moto. È stato costituito, infatti, presso il Ministero della Cultura, il Comitato nazionale per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci (Città della Pieve 1450 circa – Fontignano, Perugia, 1523), con sede nella Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia.

Lunedì 21 marzo 2022 il Comitato, composto da Ilaria Borletti Buitoni, con funzioni di Presidente, dal direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, da Andrea Romizi, sindaco di Perugia; da Fausto Risini, sindaco di Città della Pieve, Marina Balsamo (designata dalla Regione Umbria), Caterina Bon di Valsassina e MadrisioCristina Galassi (designata dal Ministero dell’università e della ricerca), Marina Imperato (designata dal Ministero dell’istruzione), Sabrina Licciardo (designata dal Ministero del turismo), Francesco Federico ManciniLaura Teza, si è riunito per la prima volta negli uffici del museo perugino.

Il “Divin Pittore” morì nel 1523 a 75 anni a Fontignano, frazione di Perugia, colpito dalla peste, mentre dipingeva un affresco in una cappelletta appena fuori dall’abitato che ancora custodisce le sue spoglie.

Il Comitato, nominato con decreto ministeriale n. 51/2022, ha il compito di promuovere e diffondere, in Italia e all’estero, anche mediante piattaforme digitali, la conoscenza della figura e l’opera del Perugino mediante un adeguato programma di celebrazioni, di attività di ricerca, formative, editoriali, espositive, nonché mediante l’organizzazione di manifestazioni culturali. Il Comitato, in particolare, elaborerà il programma, il relativo piano economico e il piano delle iniziative culturali per la divulgazione e diffusione della conoscenza della figura e dell’opera del Perugino, anche con riferimento al settore della formazione scolastica, dell’alta formazione artistica, dell’università e della ricerca e del turismo.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*