Agricollina 2023, un edizione da ricordare, oltre 40mila visitatori

Agricollina 2023, un edizione da ricordare, oltre 40mila visitatori

Un’edizione da ricordare quella di Agricollina 2023. Numeri in crescita rispetto all’anno scorso con oltre 40mila visitatori nei tre giorni di fiera e circa 300 espositori complessivi che hanno animato gli stand del centro don Serafini a Montecastrilli.

All’inaugurazione hanno parteciperanno la presidente della Regione, Donatella Tesei, il prefetto di Terni, Giovanni Bruno, l’on. Raffaele Nevi, l’europarlamentare Francesca Peppucci e il sindaco di Montecastrilli, Riccardo Aquilini, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria.

Giovani e qualità sono state queste le parole d’ordine dell’edizione di quest’anno. «Un bilancio più che positivo – dice il sindaco – . Grazie soprattutto a chi su Agricollina scommette e investe con convinzione, come la Fondazione Carit, e grazie ai tanti volontari, compresa la giunta comunale, che con passione e competenza rendono la Fiera un vanto e un orgoglio per tutta la nostra comunità».

Aquilini spiega gli obiettivi per il futuro. «La Fiera cresce – sottolinea – e questo è un segnale confortante soprattutto per il settore agricolo e zootecnico. Il prossimo obiettivo che ci piacerebbe raggiungere è quello di far diventare Agricollina un asset del settore fieristico in Umbria, ma questo potremmo farlo solo lavorando in sinergia con le istituzioni locali e regionali».

«La qualità e l’innovazione – dice – sono i due assi portanti del settore zootecnico e noi intendiamo presentare al pubblico e agli addetti ai lavori un’agricoltura 4.0 che aiuti l’economia e l’occupazione. Lo facciamo insieme a Coldiretti, Cia e alle altre associazioni di categoria del settore e con il fondamentale apporto della Fondazione Carit e degli altri enti istituzionali che sostengono la manifestazione. E’ un risultato importante e che ci rende orgogliosi – commenta Aquilini – ma non è un punto di arrivo, bensì di partenza. E’ su questa strada, quella cioè del coinvolgimento dell’intero mondo agricolo e delle relative filiere, che Agricollina deve continuare a puntare. Vogliamo essere sempre di più un riferimento a livello regionale e di centro Italia».

Anche quest’anno in primo piano le produzioni locali di carne chianina. Il trattore d’epoca e il turismo del trekking e della cultura, sono stati gli appuntamenti più interessanti di Agricollina. Il sindaco Aquilini ha consegnato gli attestati alle decine di appassionati che sono giunti in Fiera.

Alla sala convegni si è svolto poi il workshop “Evoluzione del turismo rurale“, con la collaborazione del “Parco tecnologico dell’Umbria”, Amerino Tipico e Terre dei Borghi Verdi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*