
La Festa delle Acque di Piediluco: uno spettacolo incantevole
La Festa delle Acque – Dopo il rinvio imposto dal maltempo, la “Festa delle Acque” di Piediluco ha regalato una serata indimenticabile il sabato 15 luglio 2023. Sul suggestivo specchio d’acqua del Ternano, si sono susseguite le sfilate delle barche allegoriche, culminando in uno spettacolo pirotecnico che ha incantato il pubblico presente.
Numerose persone si sono radunate per ammirare lo spettacolo affascinante offerto dalla “Festa delle Acque” e hanno partecipato agli eventi organizzati lungo tutte le giornate di festa. Il presidente della Pro Loco di Piediluco, Francesco Fioretti, ha espresso apprezzamento per la sfilata delle barche e per il successo della serata: “Abbiamo potuto ammirare opere straordinarie, incentrate su tematiche ambientali. Nonostante le difficoltà nell’adattare il calendario, possiamo considerare la festa un vero successo, grazie anche all’impegno della Fondazione Carit che la sostiene.
L’anno prossimo speriamo che il contributo del Comune di Terni si unisca a quello della festa, permettendo di ampliarne la durata e farla decollare a livello nazionale. Terni può ritornare ad essere la ‘città delle acque’ attraverso eventi come questi, che coinvolgono tutto il territorio e non si limitano solo al lago di Piediluco.”
La “Festa delle Acque” di Piediluco rappresenta un momento di celebrazione e valorizzazione delle bellezze naturali del territorio, offrendo al pubblico spettacoli di grande suggestione. La sfilata delle barche allegoriche e lo spettacolo pirotecnico hanno confermato l’eccezionale talento e la creatività degli artisti e dei partecipanti. Grazie all’entusiasmo e all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, la “Festa delle Acque” di Piediluco continua a crescere e a conquistare un posto di rilievo nel panorama nazionale.
Il desiderio per l’anno prossimo è quello di ampliare ulteriormente la festa, coinvolgendo non solo il territorio di Piediluco, ma anche altre località della regione, e di creare un legame ancora più stretto con il Forum delle Acque, che quest’anno si è tenuto a Villalago. Attraverso questa sinergia e la promozione di eventi di tale portata, Terni può ritornare a essere la “città delle acque”, valorizzando le sue risorse naturali e culturali e attirando l’attenzione a livello nazionale.
Commenta per primo