Podismo, la 32esima edizione di “Vivicittà” a Terni

Presentata questa mattina nella sala consiliare di Palazzo Spada, la 32esima edizione di “Vivicittà”, manifestazione podistica che si svolgerà domenica 12 aprile, in contemporanea in 42 città italiane, 18 città nel mondo e 21 istituti penitenziari.

L’appuntamento è per domenica 12 aprile alle 8.30 al Camposcuola Casagrande per il raduno e le iscrizioni. La partenza è prevista alle ore 10.30 in contemporanea con le altre città partecipanti. Il percorso prevede passaggi nelle principali vie cittadine, nel centro storico e nelle zone verdi e parchi del ternano.

Si tratta della corsa più grande al mondo che vede gareggiare insieme atleti professionisti e sportivi “della domenica” in una manifestazione podistica di 12 chilometri e una passeggiata ludico-motoria di 6 chilometri, aperta anche a bambini, anziani e famiglie che vorranno vivere una giornata di sport per tutti.

L’evento assume anche una valenza molto particolare e diventa strumento di integrazione sociale e di difesa dell’ambiente e del centro cittadino, utile anche a promuovere il territorio e gli spazi verdi, nonché ad incoraggiare stili di vita attivi e la cultura del movimento quotidiano. Importante anche il fattore umanitario: 1 euro di ogni iscrizione (7 euro per la corsa competitiva e 6 euro per la non competitiva) verrà destinato in favore di alcune iniziative che la Uisp porta avanti in Libano.

Presenti alla conferenza stampa di Palazzo Spada, Paola Carletti Presidente Uisp Terni, Francesco Allegretti, Vicepresidente Uisp Terni, Giuliano Todisco responsabile settore atletica Uisp Terni, Emilio Giacchetti assessore allo sport del Comune di Terni e Moreno Rosati, vice presidente del Coni regionale.

GLI INTERVENTI

“Come ogni anno le manifestazioni Uisp hanno dei progetti e degli scopi ben precisi – ha detto Paola Carletti presidente Uisp Terni – da alcuni anni l’Uisp porta avanti il suo impegno in Libano, una realtà difficile all’interno della quale la nostra organizzazione sta cercando di dare il suo contributo per favorire il dialogo e l’integrazione della vasta comunità palestinese, costretta a vivere in condizioni di estremo disagio, all’interno della società libanese. Quest’anno l’attenzione sarà rivolta ad  nuovo progetto che interesserà sempre i campi palestinesi, in particolare quello di Ain Al Helweh, il più problematico e popolato del Libano. All’interno del campo opera la Fondazione Kanfani con un centro che si occupa di bambini disabili, favorendone l’integrazione. Il nostro intervento prevede la riabilitazione di uno spazio antistante il centro  e programmi di formazione per favorire l’inclusione attraverso lo sport, in particolare nelle attività di basket, pallavolo, ginnastica, calcio e sport di strada”.

L’assessore allo sport del Comune di Terni, Emilio Giacchetti ha ricordato “la grande vivicità del tessuto associativo locale a partire dalle scuole e gli enti di promozione sportiva” ed ha sottolineato le potenzialità di manifestazioni come Beat the Street e, appunto, Vivicittà che “diffondono la cultura del camminare, della socializzazione e della riscoperta del centro e del verde cittadino” e sono, quindi eventi “che il Comune non può che sposare e incoraggiare”.

“La Uisp è una delle realtà più vivaci nell’ottica dello sport per tutti – ha detto Moreno Rosati, vice presidente del Coni regionale – e in modo particolare è molto attiva nell’organizzazione di eventi rivolti a chi non fa sport in maniera agonistica. E’ inoltre un’occasione di vivere la città e riscoprire gli aspetti positivi, ma anche, perché no, quelli negativi e su cui possiamo e dobbiamo lavorare per migliorare il nostro territorio”.

Nel suo intervento il vice presidente Uisp Terni, Francesco Allegretti, si è soffermato anche sugli altri progetti del comitato territoriale “impegnato tutto l’anno in varie attività”, mentre il responsabile del settore atletica, Giuliano Todisco, ha illustrato le peculiarità del percorso previsto.

IL PERCORSO

Partenza Campo Scuola

Parte bassa della Passeggiata

Via Cavour – Via Giannelli – Viale Giovanni Palatucci – Piazza Briccialdi – Via Roma – Piazza Europa – Piazza Della Repubblica – Corso Tacito – Piazza Tacito – Via Mazzini – Piazza Corona – Corso Vecchio – Via Manassei – Via Garibaldi – Via Gian Di Martolo Vitalone – Viale Otto Marzo – Viale Trento – Via Turati – Ingresso Parco Di Viale Trento – Parco Delle Grazie – Strada Delle Grazie – Via Piave – Lungonera Savoia   (Camminamento Pedonale Lungo Fiume) – Ponte Nuovo – Largo  V.  Frankl – Via Cristoforo Colombo – Piazza Ridolfi – Piazza Europa – Piazza Della Repubblica – Corso Tacito – Via Battisti – Via Oberdan – Piazza Dalmazia – Via Nobili – Largo Ottaviani – Porta S.Angelo – Via  Cavour – Via Giannelli – Piazza Briccialdi – Via Delle Mura

Arrivo:  Campo Scuola

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*