
Riforma terzo settore tra vincoli e opportunità: si apre ciclo di 13 seminari
La Riforma del Terzo settore tra vincoli e opportunità: si apre il ciclo di 13 seminari online organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Coordinato dal Prof. Giuseppe Campana e con la partecipazione di esperti esterni e rappresentanti della Fondazione, inizia l’8 aprile il primo dei tre percorsi formativi inseriti nel più ampio progetto “InvestiAMO sociale”
La Presidente Cristina Colaiacovo: “Una risposta concreta per aiutare le realtà del Terzo settore ad orientarsi in uno scenario molto complesso, fatto di nuove potenzialità ma anche di obblighi ai quali far fronte”
Si tratta di uno dei tre filoni tematici individuati dalla Fondazione – gli altri due sono la Progettazione sociale e il Management e la comunicazione, con inizio rispettivamente a settembre e a novembre 2021 – per affiancare e accompagnare la crescita degli Enti del Terzo settore fornendo agli operatori conoscenze e competenze necessarie ad affrontare i cambiamenti e le sfide del futuro.
In tale ottica il ciclo dei 13 seminari dedicati alla Riforma del Terzo Settore – che oltre a quello del Prof. Giuseppe Campana avrà il prezioso contributo di altri autorevoli esperti esterni e di alcuni rappresentanti degli Organi e della struttura operativa della Fondazione stessa – non sarà aperto soltanto agli Enti del Terzo settore ma anche ai professionisti, come i dottori commercialisti per i quali la partecipazione ai corsi sarà oggetto dell’attribuzione di crediti ai fini della formazione professionale continua.
Il primo incontro del ciclo, dedicato a “La Riforma del Terzo settore nel quadro evolutivo dell’economia civile”, sarà introdotto proprio dalla Presidente Cristina Colaiacovo ed avrà come relatori il Direttore generale della Direzione del terzo settore e responsabilità Sociale delle imprese del Ministero Lavoro e Politiche sociali, Alessandro Lombardi, e il Professore in Economia del Terzo Settore dell’Università degli Studi di Perugia, Carlo Andrea Bollino, che interverranno sulle linee generali della Riforma, orientata a dare nuova linfa alle organizzazioni rendendole più produttive e pronte a diffondere nuovi modelli di impresa e nuove opportunità di lavoro.
Il tema del secondo appuntamento, “Inquadramento della Riforma del terzo settore”, verrà trattato dal Vicepresidente della Fondazione Nicola Bastioni e da Luca Gori, Professore del Diritto del Terzo settore della Scuola dell’Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e consulente del Ministero delle Politiche sociali, che analizzerà le nuove regole civilistiche – statuti, governance e controlli – e l’ambito di applicazione delle stesse.
I seminari in calendario per il mese di maggio si apriranno con il quinto incontro del ciclo formativo, con Anna Maria Baldoni, componente del Cda della Fondazione, Carlo di Somma, Presidente di Confcooperative Umbria e Andrea Bernardoni di Legacoop Umbria che parleranno di come cambiano “Le cooperative nell’ambito della Riforma del Terzo settore”.
Verterà su “Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il Rapporto degli ETS con gli Enti pubblici” il sesto incontro, che vedrà la presenza del Segretario Generale della Fondazione Fabrizio Stazi, del Prof. Giuseppe Campana e di Anna Lisa Lelli, responsabile sezione Terzo Settore ed Economia Sociale della Regione Umbria, per offrire un quadro su strutturazione e uffici del Registro Unico, sulle procedure e sulle tempistiche per l’iscrizione, sul regime pubblicitario, il partenariato, le convenzioni e gli affidamenti.
Al nono appuntamento, “Il Sistema di bilancio degli ETS: il bilancio sociale” interverranno ancora Daniela Monni e Giuseppe Campana e, con loro, Paolo Esposito, Professore dell’Università del Sannio e Componente Gruppo Ricerca GBS che ha elaborato il Documento di ricerca “Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore”. Tra gli argomenti del seminario le principali novità introdotte nel sistema normativo, le peculiarità della rendicontazione, le precisazioni sul processo di costruzione del bilancio sociale.
Il ciclo prosegue con un focus su “La valutazione delle attività negli Enti del Terzo Settore” con Sergio Pieroni, Project Manager Auditor della Fondazione e Sara Rago, Coordinatrice Are Ricerca AICOON, che affronteranno temi come la misurazione e la valutazione qualitativa/quantitativa degli effetti delle attività svolte dagli Enti del Terzo settore e il processo di valutazione di impatto sociale: definizione, metodologia e destinatari.
Su “Gli enti tipici del Terzo Settore: le imprese sociali” si soffermeranno Anna Maria Baldoni, Giuseppe Campana e Francesca Picciaia, Ricercatrice Dipartimento Economia dell’Università degli Studi di Perugia ed autrice di testi e articoli su “Impresa Sociale” ponendo attenzione sui profili oggettivi e soggettivi dell’impresa sociale, sulla costituzione, sulla governance e sulle agevolazioni.
“Rol & Runts: cosa cambia nell’attività istituzionale della Fondazione”
è il tredicesimo e ultimo appuntamento del ciclo, durante il quale Cesare Mancini, Vice Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, e Paolo Venturi, Professore di Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna e Direttore AICCON, illustreranno le modifiche regolamentari e procedurali apportate dalla Fondazione per tener conto delle novità della Riforma. Al termine dell’incontro la Presidente Colaiacovo traccerà un primo bilancio in merito alla partecipazione e ai risultati del percorso formativo.
Il calendario completo dei corsi è scaricabile dal sito www.fondazionecrpg.com, dove è possibile effettuare le iscrizioni.
Commenta per primo