Perugia e l’Unità d’Italia, celebrazioni in ricordo del XIV Settembre 1860 🗓 🗺

Perugia e l’Unità d’Italia, celebrazioni in ricordo del XIV Settembre 1860
Eventi Sociale
Cimitero monumentale di Perugia Map

Perugia e l’Unità d’Italia, celebrazioni in ricordo del XIV Settembre 1860

Perugia si prepara a celebrare la ricorrenza del 14 settembre 1860, data in cui i Bersaglieri ed i Granatieri di Sardegna, facendo irruzione da Borgo Sant’Antonio e da Porta Santa Margherita, entrarono a Perugia liberando la città dalle truppe pontificie.

Quest’anno la ricorrenza assume una nuova veste di ufficialità. La Giunta del Comune di Perugia, con deliberazione del 26 agosto 2022, ha riconosciuto il valore per la città di Perugia della ricorrenza del 14 settembre 1860, inserendo la predetta data tra le ricorrenze cittadine. Una decisione fortemente voluta e sostenuta dall’Associazione Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa che da più di dieci anni tiene accesa la fiammella del ricordo di quegli avvenimenti e che in passato si è fatta promotrice della costituzione di un Comitato per le celebrazioni del 14 settembre 1860 coinvolgendo lo stesso Comune di Perugia, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna ed il Comando Regionale dell’Esercito Italiano, affinché – come si legge anche nella deliberazione della Giunta – “quei fatti storici siano di esempio e di stimolo per un nuovo “risorgimento” della città sotto l’aspetto culturale, sociale e di valorizzazione  turistica del suo centro storico”.

L’Associazione Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa, attraverso il suo Presidente, Francesco Pinelli, esprime grande soddisfazione per l’istituzionalizzazione delle celebrazioni dell’14 settembre 1860. Un riconoscimento di ufficialità che va a colmare un vuoto da tempo lamentato dall’Associazione. Le istituzioni ed i perugini celebrano ogni anno la tragica data del 20 giugno 1859, giorno in cui le truppe pontificie, entrate da Porta San Pietro, si resero protagoniste di una sanguinosa repressione, ma pari attenzione non veniva riservata alla ricorrenza del 14 settembre 1860. Eppure tra le due date vi è un forte legame. Il 14 settembre 1860 rappresenta il punto di arrivo di quel processo di risorgimento di Perugia del quale il sacrificio della vita di tanti perugini, in quel triste 20 giugno del 1859, costituì una tragica tappa.

Inoltre, attraverso il ricordo di quei fatti, si vogliono valorizzare i “luoghi storici” del Risorgimento a Perugia, coinvolgendo le Associazioni del territorio. Un modo per far conoscere e recuperare il centro storico della città.

Il programma delle celebrazioni di quest’anno si articola in due date.  La mattina del 14 settembre si terranno i momenti istituzionali con cerimonia al Cimitero monumentale di Perugia, presso il monumento che ricorda i caduti del XIV Settembre 1860, e a seguire con deposizione di corone a Porta Sant’Antonio ed a Porta Santa Margherita. Infine verrà reso omaggio al monumento ai Bersaglieri presso il Parco della Verbanella in via XX Settembre.

Le celebrazioni proseguiranno domenica 18 settembre. Il programma prevede: la mattina una sfilata della Fanfara Umbra dei Bersaglieri a Borgo Sant’Antonio con celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Antonio; il pomeriggio, alle 17.00, i Bersaglieri ed i Granatieri di Sardegna in divisa storica sfileranno lungo Corso Vannucci sino a Piazza della Repubblica dove terranno un concerto finale.

A conclusione di queste due giornate di festeggiamenti, sempre domenica 18 settembre alle 18.30, presso la Chiesa di Sant’Antonio in Corso Bersaglieri, si terrà il concerto-spettacolo “ …XIV Settembre 1860 – Liberazione di Perugia”.

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE

Celebrazioni ufficiali:

Ore 9,00

Cimitero monumentale di Perugia – Cerimonia al Monumento che ricorda i caduti del XIV Settembre 1860.

Ore 10,00

Porta Sant’Antonio – Deposizione di una corona presso Porta Sant’Antonio, dalla quale entrarono i Bersaglieri nel 1860, alla presenza delle autorità civili e militari.

Ore 10,40

Porta Santa Margherita – Deposizione di una corona a ricordo dei Granatieri di Sardegna che combatterono a Porta Santa Margherita, alla presenza delle autorità civili e militari.

Ore 11,30

Via XX Settembre – Parco della Verbanella – Omaggio al Monumento ai Bersaglieri.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*