
Consulta Famiglia Perugia, coinvolgimento associazioni e obiettivi
Consulta Famiglia Perugia – Il 27 settembre si è tenuta la prima seduta di insediamento della Consulta per la Famiglia presso la sala Loi di Palazzo dei Priori a Perugia. Questo organismo, istituito secondo il regolamento approvato dal Consiglio Comunale il 9 marzo 2020, ha il compito di svolgere funzioni consultive e propositive riguardanti le politiche familiari. Tra le sue mansioni, la Consulta può promuovere ricerche, partecipare alla pianificazione delle politiche familiari e stimolare sinergie tra enti pubblici e privati per migliorare i servizi offerti dal Comune.
La Consulta per la Famiglia conta sulla partecipazione di numerose associazioni, tra cui il Consultorio Diocesano La Dimora, Omphalos Aps, Associazione Libera…Mente Donna Ets, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Onlus, e molte altre. Questo organismo rappresenta un luogo di confronto in cui soggetti diversi possono dialogare tra loro e con il Comune di Perugia per contribuire al sostegno alle famiglie.
L’assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia, Edi Cicchi, ha guidato la prima riunione e ha sottolineato l’importanza del contributo delle associazioni presenti. Ha affermato che le associazioni rappresentano una forma di ricchezza e uno stimolo per individuare le azioni da intraprendere a sostegno delle famiglie.
Cicchi ha evidenziato alcune delle sfide principali, tra cui la denatalità e l’invecchiamento della popolazione, e ha sottolineato l’importanza di affrontarle in modo concreto e collaborativo. Ha enfatizzato la necessità di fare rete e di unire tutte le componenti per ottenere risultati concreti per il bene collettivo.
Durante la riunione, sono stati eletti gli organi della Consulta tramite votazione segreta. Vincenzo Aquino, rappresentante dell’associazione Famiglie Numerose, è stato nominato presidente, mentre Angela Passeri della Fondazione Magnificat Onlus è stata nominata vice presidente. L’obiettivo della Consulta è quello di produrre un valore aggiunto per il benessere collettivo e contribuire al futuro delle politiche familiari a Perugia.
Commenta per primo