BAMBINI VITTIME DI ABUSO E MALTRATTAMENTO: A FOLIGNO IMPORTANTE SEMINARIO CON LA PROFESSORESSA PAOLA FACCHIN

(UJ.com3.0) FOLIGNO – “Percorsi diagnostici di protezione del bambino vittima di abuso e maltrattamento”. E’ questo il tema del seminario in programma giovedì 28 marzo 2013, a partire dalle ore 9 presso la Sala Alesini dell’Ospedale di Foligno. L’importante giornata di studi sarà condotta dalla professoressa Paola Facchin, professore associato di Pediatria dell’Università di Padova, punto di riferimento autorevole per i problemi dell’abuso all’infanzia e responsabile dell’Osservatorio regionale delle patologie dell’età evolutiva del Veneto. Dopo la presentazione del progetto aziendale Unità di Crisi per il contrasto all’abuso e maltrattamento dei minori, la professoressa Facchin illustrerà l’attività dell’unità di crisi di Padova e spiegherà gli aspetti della ricerca clinica, degli approfondimenti diagnostici e del significato del ricovero ospedaliero per la protezione del minore. Tema di stringente attualità, quello dell’abuso non rappresenta solo un preoccupante fenomeno sociale, ma costituisce una vera e propria patologia che richiede una accurata valutazione diagnostica da parte di una èquipe specialistica di valutazione multidisciplinare. Emerge, infatti, che i casi di maltrattamento e abuso dei minori siano sottostimati e che spesso l’inefficacia dell’intervento sia dovuta alla coesistenza di interventi frammentati, attuati a vari livelli dai diversi attori coinvolti secondo modelli di lavoro non coordinati. Per questo l’intervento interdisciplinare e multidimensionale è di essenziale importanza per garantire adeguata protezione al minore attraverso chiari, coordinati ed efficaci percorsi operativi tra l’èquipe aziendale e gli specifici servizi ospedalieri (Pediatria, Pronto Soccorso). A questo scopo la Asl n. 3, ora Ausl 2 dell’Umbria, da anni ha costituito una èquipe specialistica per la valutazione delle situazioni di sospetto o conclamato maltrattamento e abuso. Il seminario si colloca a conclusione di un qualificato percorso formativo che ha interessato nel 2012 oltre 100 professionisti sanitari dell’Azienda.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*