
A Trevi Capitale dell’Olio, un evento di inizio estate con un’escursione a piedi tra il “Sentiero degli Olivi” e la “Via di San
Francesco”, dove il panoramico Ninfeo e l’Uliveto di Villa Fabri saranno il palcoscenico di una
serie di iniziative culturali ed enogastronomiche all’aria aperta.
LEGGI ANCHE: Villa Fabri Trevi
Trevi, 11 giugno 2021 – Trevi, la “Capitale dell’Olio” in Umbria, prende parte alla prima edizione
della “Merenda nell’Oliveta”, l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio che si terrà
nel parco e nell’oliveto di Villa Fabri a Trevi (Pg) sabato 19 giugno 2021.
“Questo nuovo evento di marketing territoriale legato all’oleoturismo promosso dall’Associazione
Nazionale Città dell’Olio e dal Comune di Trevi – spiega la vicepresidente nazionale Anco e
Assessora alla promozione turistica del Comune di Trevi, Stefania Moccoli – segna la ripartenza
dopo tanti mesi di stasi. Il settore del turismo, ha vissuto nell’ultimo anno un momento di grande
criticità, cerchiamo di dare il nostro contributo per superare questa fase in vista di una nuova stagione
dove il turismo dell’Olio, ambisce a diventare una risorsa economica e culturale importante per i tanti
territori che vivono di questa coltura millenaria.”
Sabato 19 giugno sarà infatti, una giornata da vivere all’aria aperta, all’insegna del turismo lento,
legato ai prodotti enogastronomici di alta qualità ed alle emergenze culturali del territorio.
A Trevi, il panoramico Ninfeo e l’uliveto di Villa Fabri saranno lo scenario in cui partecipare
gratuitamente, dalle ore 18.30, alla merenda/aperitivo con prodotti tipici locali. Ai partecipanti
verranno infatti distribuiti dei cestini-merenda con salumi e formaggi del territorio e da bere i bianchi
umbri: Grechetto e Trebbiano Spoletino; il cestino conterrà poi un omaggio di olio e.v.o. di Trevi da
degustare, volendo, sul grande prato di Villa Fabri, accompagnati dalla musica itinerante Folk&Blues
di “Little Blue Slim Sandro Paradisi” con Mauro Magrini alla chitarra, armonica e voce; e Sandro
Paradisi alla fisarmonica.
A fare da cornice alla “Merenda nell’Oliveta”, oltre all’argenteo mare di olivi che circonda Trevi, una serie
di iniziative collaterali: alle ore 16.00 sarà possibile partecipare a “Passeggiate & Buon Gusto”
un’escursione ad anello organizzata dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop e condotta da una guida
escursionistica dell’Ass. I Tuoi cammini di Assisi con partenza dal giardino di Villa Fabri, che porterà i
partecipanti a solcare il “Sentiero degli Olivi” fino ad arrivare a visitare l’antico frantoio del 600
dell’Agriturismo “I Mandorli” dove si terrà una degustazione di olio e.v.o. (costo € 10 per info e
prenotazioni “I Tuoi Cammini Assisi” tel. 335 6468058) per poi tornare lungo la “Via di San Francesco”
fino al centro storico di Trevi dove, su prenotazione, si potrà visitare il Teatro Clitunno, il Complesso
Museale di San Francesco con il Museo della Civiltà dell’Olivo, guidati alla scoperta dei tesori
culturali di cui il piccolo centro storico medievale è ricco (Visite Guidate gratuite con turni scaglionati.
Prenotazione obbligatoria tel. 0742 381628 o mail infoturismo@comune.trevi.pg.it ).
Presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” sarà inoltre possibile
ammirare “Suites”, la mostra personale con opere di Sándor Vály (Budapest 1968) a cura di
Maurizio Coccia e Mara Predicatori (Ingresso gratuito. Prenotazione per visita a info@palazzolucarini.it o
WhatsApp: 338 6772711).
Per i più piccoli, dalle ore 18:00 alle 20:00, la Biblioteca Comunale di Trevi aprirà le porte della
sezione ragazzi con l’iniziativa “Se leggo scopro … I segreti della natura” a cura della Società Coop.
Sistema Museo che grazie alla lettura di bellissimi albi illustrati permetterà ai bambini dai 4 ai 7 anni di
scoprire i segreti della natura che li circonda (prenotazione obbligatoria tel. 329 1066722 – Turni: ore
18:00 – 18:30 – 19:00 – 19:30).
Per informazioni:
Tel. 0742 381628
www.comune.trevi.pg.it
Michela Federici
Commenta per primo