
Si ferma crescita attualmente positivi Covid, quasi duemila guariti
Fa registrare 1.927 guariti dal Covid a fronte di 1.926 nuovi casi il bilancio dell’ultimo giorno della pandemia in Umbria. Sul sito della Regione segnalati altri quattro morti, con gli attualmente positivi ora 21.551, cinque in meno rispetto a giovedì mentre venerdì della scorsa settimana si era registrato un più 983. Sono stati analizzati 2.338 tamponi e 8.299 test antigenici, I ricoverati negli ospedali sono 204, uno in più, quattro dei quali nelle terapie intensive, dato invariato nell’ultimo giorno.
Covid: Aifa, 54.423 trattati con monoclonali
da marzo 2021 Il 16,6% delle prescrizioni è stata in Veneto
Gli anticorpi monoclonali sono stati prescritti, in Italia, a 54.423 pazienti in poco più di 12 mesi, di cui ben il 16,6% in Veneto. In particolare, nella settimana 16-23 marzo, la maggior parte delle richieste del farmaco, ben 1.567, un numero pressoché stabile a livello settimanale, ha riguardato sotrovimab, efficace contro la variante omicron e omicron 2. E” quanto emerge dal 48/mo report sul monitoraggio dei monoclonali pubblicato dall” Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), con dati estratti il 24 marzo.
Con la determina pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 9 marzo scorso, sono state definite le modalità e le condizioni di impiego dei monoclonali, indicati per pazienti in fase precoce della malattia, prima che si inneschi la ” cascata infiammatoria” , ma che presentano particolari condizioni di salute che li mettono a rischio di un” evoluzione della malattia in forma grave.
La prescrizioni di questi farmaci avvengono in 278 strutture presenti in tutte le 21 regioni e province autonome. Fino a oggi è il Veneto la regione che ha trattato più pazienti, 9.035. A seguire, il Lazio (7.986), Toscana (4.954), Lombardia (4.176), Campania (3.760), Piemonte (3.692), Liguria (3.085), Marche (2.937), Sicilia (2.976), Emilia Romagna (2.862), Abruzzo (2.025), Puglia (1.996), Friuli Venezia Giulia (1.501). Sotto i mille: Calabria (777), Sardegna (616), Umbria (597), Valle d” Aosta (560), Basilicata (309), PA di Trento (249), PA di Bolzano (167) e Molise (162).
Commenta per primo